Laverda Navarro
La Navarro è una motocicletta della Moto Laverda prodotta, nella cilindrata 125 cm³, dal 1990 al 1992.[1]
Laverda Navarro | |
---|---|
Costruttore | ![]() |
Tipo | Stradale sportiva |
Produzione | dal 1990 al 1992 |
Sostituisce la | Laverda GS Lesmo |
Modelli simili | Cagiva Mito Aprilia AF1, RS Gilera SP e Crono Honda NSR Yamaha TZR Suzuki RG Gamma |
Descrizione
modificaQuesta moto non si differenzia molto dal modello precedente che era in produzione dal '86 e che venne sostituita nel '90 da questa sua rivisitazione, che riprende la forma e le caratteristiche generali, anche se ora ha una linea decisamente più morbida e arrotondata e più coprente,[2] difatti ora il motore è completamente coperto e non più a vista, le frecce posteriori non sono più integrate alla carena, soluzione rimasta per le frecce anteriori, mentre nell'impianto frenate, non si utilizza più il doppio disco anteriore da 240mm, ma si passa al disco unico da 320mm, mentre al posteriore la pinza non è più alloggiata su una piastra oscillante, ma è fissa, inoltre entrambe le ruote diventano da 17" e non sono più da 16" (anteriore) e 18" (posteriore).[3]
Un appunto sul motore che era lo stesso della Cagiva C 12 dell'epoca ma causa la pesantezza e l'aerodinamica inusuale della moto, non riusciva a replicare le stesse prestazioni.
Caratteristiche tecniche
modificaCaratteristiche tecniche - Laverda Navarro | |||||
---|---|---|---|---|---|
Dimensioni e pesi | |||||
Interasse: | Massa a vuoto: 115 kg | Serbatoio: 14 l | |||
Meccanica | |||||
Tipo motore: Monocilindrico a 2 tempi | Raffreddamento: a liquido | ||||
Cilindrata | 124 cm³ (Alesaggio 56 × Corsa 50,6 mm) | ||||
Distribuzione: valvola lamellare | Alimentazione: carburatore Dell'Orto | ||||
Potenza: 29,34 CV a 10.300 rpm | Coppia: 2,04 kgm 10.200 rpm | Rapporto di compressione: 12,5:1 | |||
Frizione: multidisco in bagno d'olio | Cambio: sequenziale a 7 marce sempre in presa | ||||
Accensione | elettronica CDI (ad anticipo variabile) | ||||
Trasmissione | a catena | ||||
Avviamento | elettrico | ||||
Ciclistica | |||||
Telaio | bitrave in alluminio | ||||
Sospensioni | Anteriore: forcella teleidraulica / Posteriore: monoammortizzatore con regolazione del precarico | ||||
Freni | Anteriore: disco singolo da 320 mm Brembo / Posteriore: disco singolo da 240 mm | ||||
Pneumatici | anteriore da 17; posteriore da 17 | ||||
Fonte dei dati: [4] |
Note
modifica- ^ Maurizio Gissi, Le 15 Moto dal design controverso, su moto.it, CRM S.r.l., 17 settembre 2015. URL consultato il 28 febbraio 2025.
- ^ Laverda 125 stradali, su 125stradali.com, WordPress. URL consultato il 28 febbraio 2025 (archiviato il 28 febbraio 2025).
- ^ Laverda Navarro 125 – (1990/1992) – Italia, su autoemotodepoca.altervista.org, AlterVista, 28 marzo 2015. URL consultato il 28 febbraio 2025 (archiviato il 28 febbraio 2025).
- ^ Scheda tecnica Laverda Navarro 125, su dueruote.it, Editoriale Domus S.p.A. URL consultato il 28 febbraio 2025.
Bibliografia
modifica- Storia di una passione. Moto Laverda 1947-1997 di Tamiello Bruno - Palma Paolo - ISBN 88-86650-07-8
Collegamenti esterni
modifica- Sito gestito dai discendenti della dinastia Laverda, su laverdacorse.it.
- Sito non ufficiale di appassionati italiani, su motolaverda.net. URL consultato il 23 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
- Museo Laverda nei Paesi Bassi, su laverdamuseum.nl.
- Storia della Moto Laverda, su laverdaclub.com.