Léon van Bon
Léon Hendrik Jan van Bon (Asperen, 28 gennaio 1972) è un ex ciclista su strada e pistard olandese, professionista dal 1993 al 2012.
Léon van Bon | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 176[1] cm | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 73[1] kg | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2012 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaCominciò a partecipare alle prime gare ciclistiche nel 1982, all'età di dieci anni.[1] Nel 1992, ancora tra i dilettanti, vinse la medaglia d'argento ai Giochi olimpici di Barcellona nella specialità della corsa a punti su pista.
Passato professionista nel 1994 con la Wordperfect di Jan Raas (divenuta poi Novell e Rabobank), nelle sette stagioni con la squadra si aggiudicò due tappe al Tour de France, una tappa alla Vuelta a España, una Classica di Amburgo, una tappa alla Tirreno-Adriatico e il primo di due titoli olandesi su strada, oltre alla medaglia di bronzo nella prova in linea ai campionati del mondo 1997.[1] Nel 2001 si trasferì alla statunitense Mercury-Viatel, con cui in stagione vinse il Giro dei Paesi Bassi chiudendo inoltre secondo alla Gand-Wevelgem; nel 2002 con la Domo-Farm Frites fece sua una frazione al Tour de Suisse, mentre dal 2003 al 2006 in maglia Lotto/Davitamon vinse una tappa alla Parigi-Nizza e il suo secondo titolo nazionale in linea.
Dopo un anno in Rabobank, dal 2008 al 2012 gareggiò in formazioni Continental cinesi prima di chiudere la propria carriera ormai quarantenne a fine 2012.
Palmarès
modificaStrada
modifica- 1989 (Juniores)
- Campionati olandesi, Prova a cronometro Juniores
- 1990 (Juniores)
- Campionati olandesi, Prova a cronometro Juniores
- Classifica generale Tour du Basse Goulaine
- 1ª tappa Driedaagse Axel Juniors (Axel > Axel)
- Classifica generale Driedaagse Axel Juniors
- 1991 (dilettanti)
- 1ª tappa Grand Prix Francois Faber (Hesperange > Alzingen)
- 1992 (dilettanti)
- Prologo Olympia's Tour (Zoetermeer > Zoetermeer, cronometro)
- Grand Prix de Waregem
- 6ª tappa Tour de l'Avenir (Rostrenen > Roscoff)
- 1993 (dilettanti)
- 7ª tappa Tour de l'Avenir (Perros-Guirec > Dinard)
- 1995 (Novell, una vittoria)
- 7ª tappa Tour DuPont (Charlotte > Greenville)
- 1996 (Rabobank, tre vittorie)
- 1ª tappa Tirreno-Adriatico (Fiuggi > Fiuggi)
- Classifica generale Uniqa Classic
- 5ª tappa Tour DuPont (Raleigh > Greensboro)
- 1997 (Rabobank, due vittorie)
- 18ª tappa Vuelta a España (Burgos > Valladolid)
- Amsterdam Derny Race
- 1998 (Rabobank, tre vittorie)
- 1999 (Rabobank, una vittoria)
- 1ª tappa Prudential Tour (Westminster > Westminster)
- 2000 (Rabobank, tre vittorie)
- 5ª tappa Tour de France (Vitré > Tours)
- Campionati olandesi, Prova in linea
- Delta Profronde
- 2001 (Mercury, due vittorie)
- First Union Invitational
- Classifica generale Giro dei Paesi Bassi
- 2002 (Domo, una vittoria)
- 4ª tappa Tour de Suisse (Coira > Ambrì)
- 2003 (Lotto, due vittorie)
- Veenendaal-Veenendaal
- 3ª tappa Giro di Germania (Coburgo > Ansbach)
- 2004 (Lotto, due vittorie)
- 3ª tappa Parigi-Nizza (La Chapelle-Saint-Ursin > Roanne)
- 5ª tappa Giro dei Paesi Bassi (Düsseldorf > Sittard)
- 2005 (Davitamon, una vittoria)
- Campionati olandesi, Prova in linea
- 2007 (Rabobank, una vittoria)
- 2008 (Trek-Marco Polo, due vittorie)
- 3ª tappa Tour de Kumano (Taiji Hanto > Taiji Hanto)
- 6ª tappa Tour of Thailand (Lampang > Lampang)
- 2009 (Trek-Marco Polo, una vittoria)
- 8ª tappa Tour de Korea (Danyang > Yangyang)
Altri successi
modifica- 1994 (Wordperfect - Colnago - Decca)
- GP de la Haute Sambre
- 1996 (Rabobank)
- Criterium di Hengelo
- 1997 (Rabobank)
- Ronde van Made
- Omloop der Vlaamse Ardennen
- 1998 (Rabobank)
- Profronde van Wateringen
- Profronde van Maastricht
- 2000 (Rabobank)
- Profronde van Wateringen
- Profronde van Zwolle
- 2001 (Mercury)
- Capitol Cup
- 2003 (Lotto)
- Gouden Pijl
- 2005 (Davitamon)
- Spektakel van Steenwijk
- Profronde van Oostvoorne
- 2006 (Davitamon)
- Profronde van Wierden
Pista
modifica- Campionati olandesi, Corsa a punti Juniores
- Campionati olandesi, Inseguimento individuale Juniores
- Campionati olandesi, Corsa a punti Juniores
- Campionati olandesi, Corsa a punti Dilettanti
- Campionati olandesi, Americana Juniores
- Campionati olandesi, Corsa a punti Dilettanti
Piazzamenti
modificaGrandi Giri
modificaClassiche monumento
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Mosca 1989 - In linea Juniores: 79º
- Middlesbrough 1990 - In linea Juniores: 87º
- Oslo 1993 - In linea Dilettanti: 104º
- San Sebastián 1997 - In linea Elite: 3º
- Valkenburg 1998 - In linea Elite: 62º
- Verona 1999 - In linea Elite: ritirato
- Plouay 2000 - In linea Elite: ritirato
- Madrid 2005 - In linea Elite: 70º
Riconoscimenti
modifica- Trofeo Gerrit Schulte nel 1997
Note
modifica- ^ a b c d (NL) Léon van Bon - Team AA Drink - Leontien.nl [collegamento interrotto], su leontien.nl, www.leontien.nl. URL consultato il 25 gennaio 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Léon van Bon
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Léon van Bon, su procyclingstats.com.
- Léon van Bon, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Léon van Bon, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Léon van Bon, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Léon van Bon, su CQ Ranking.
- (EN) Léon van Bon, su Olympedia.
- (EN) Léon van Bon, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Léon van Bon, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.