Leptoptilos
Leptoptilos Lesson, RP, 1831[1] è un genere di cicogne tropicali di grandi dimensioni, comunemente noti come marabù. Il nome del genere Leptoptilos deriva da "sottile" (lepto) e "piumato" (ptilos).[2] Due specie del genere sono nidificanti residenti nell'Asia meridionale, mentre il marabù africano si trova nell'Africa subsahariana.
Si tratta di uccelli di grandi dimensioni, alti in genere 110-150 centimetri e con un'apertura alare di 2,10-2,50 metri. Tutte e tre le specie presentano un piumaggio dorsale nero, mentre il ventre e il sottocoda sono bianchi. La testa e il collo sono glabri, come negli avvoltoi, e la colorazione della pelle cambia in base alla specie. L'enorme becco è lungo e spesso. I giovani sono una versione più opaca e marroncina degli adulti.
Tutte le specie del genere Leptoptilos sono gregarie nidificando in colonie nelle zone umide, costruendo grandi nidi di ramoscelli sulle chiome degli alberi. Si nutrono di rane, insetti, piccoli uccelli, lucertole e roditori. Sono inoltre efficienti spazzini e la testa e il collo nudi sembrano essere un adattamento proprio a questo comportamento, come gli avvoltoi con i quali spesso condividono le carcasse. Una testa piumata si coagulerebbe rapidamente con sangue e altri fluidi corporei quando l'uccello infila la testa all'interno della carcassa per nutrirsi, mentre una testa glabra è più facile da pulire.
La maggior parte delle cicogne vola con il collo disteso, mentre i marabù ritraggono il collo sul dorso durante il volo, come gli aironi.
Tassonomia e specie
modificaIl genere Leptoptilos venne introdotto nel 1831 dal naturalista francese René Lesson.[3] Il nome comune marabù deriva dal francese marabout, asceta in meditazione, che a sua volta è dall'arabo murābit, guardia di frontiera, perché è proprio ciò che ricordano l'aspetto e il portamento dell'uccello.[4] La specie tipo fu successivamente designata come marabù asiatico da George Robert Gray.[5][6]
Il genere contiene tre specie viventi:[7]
Specie di Leptoptilos | ||
---|---|---|
Nome comune e binomiale | Immagine | Distribuzione |
Marabù africano (Leptoptilos crumenifer) |
Africa subsahariana | |
Marabù minore o della Sonda (Leptoptilos javanicus) |
Asia meridionale e sud-orientale, dall'India e dallo Sri Lanka all'Indonesia | |
Marabù maggiore o asiatico (Leptoptilos dubius) |
dall'India settentrionale all'Asia sudorientale continentale |
Specie fossili
modificaEsiste un'ampia documentazione fossile di questo genere. Molti membri fossili del genere erano molto più grandi delle specie viventi, alti quanto un uomo. La specie più antica, Leptoptilos falconeri, visse nel Pliocene dell'Afro-Eurasia. I marabù giganti del genere Leptoptilos sopravvissero fino al tardo Pleistocene sulle isole del sud-est asiatico di Giava (L. titan) e Flores (L. robustus).[8]
- †Leptoptilos falconeri - (Pliocene inferiore-superiore dell'Asia meridionale e dell'Africa orientale);
- †Leptoptilos indicus - (Pliocene superiore di Siwalik, India) – precedentemente nominato Cryptociconia indica, potrebbe essere sinonimo di L. falconeri (Louchart et al., 2005);
- †Leptoptilos lui - (Pleistocene medio di Jinniushan, Liaoning, Cina);
- †Leptoptilos patagonicus - (Puerto Madryn, Miocene superiore della penisola di Valdés, Argentina);
- †Leptoptilos pliocenicus - (Pliocene inferiore di Odessa, Ucraina, e Urugus, Etiopia, al Pliocene superiore di Koro Toro, Ciad e Olduvai, Tanzania) – include L. cf. falconeri, potrebbe essere sinonimo di L. falconeri;
- †Leptoptilos richae - (Beglia del Miocene superiore di Bled ed Douarah, Tunisia, e Wadi Moghara, Egitto?);
- †Leptoptilos robustus - (Pleistocene superiore, Flores, Indonesia);[9]
- †Leptoptilos titan - (Notopuro Pleistocene medio/tardo di Watualang, Giava, Indonesia);
- †Leptoptilos sp. - (Formazione di Ngorora, Miocene superiore del Distretto di Baringo, Kenya: Louchart et al., 2005);
Leptoptilos siwalicensis proveniente dai depositi di Siwalik (dal Miocene superiore al Pliocene superiore) potrebbe appartenere a questo genere o a uno strettamente correlato (Louchart et al., 2005).
Note
modifica- ^ Leptoptilos (Leptoptilos sp.), in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- ^ James A. Jobling, The Helm Dictionary of Scientific Bird Names, Londra, Christopher Helm, 2010, pp. 222, ISBN 978-1-4081-2501-4.
- ^ (FR) René Lesson, Traité d'Ornithologie, ou Tableau Méthodique, vol. 1, Parigi, F.G. Levrault, 1831, pp. 583 (Livraison 8). Published in 8 livraisons between 1830 and 1831. For the publication date see: Edward C. Dickinson, L.K. Overstreet, R.J. Dowsett e M.D. Bruce, Priority! The Dating of Scientific Names in Ornithology: a Directory to the literature and its reviewers, Northampton, UK, Aves Press, 2011, pp. 119, ISBN 978-0-9568611-1-5.
- ^ "Marabù." Microsoft Encarta 2006 [DVD]. Microsoft Corporation, 2005.
- ^ George Robert Gray, A List of the Genera of Birds : with an Indication of the Typical Species of Each Genus, Londra, R. and J.E. Taylor, 1840, pp. 67.
- ^ Ernst Mayr e G. William Cottrell (a cura di), Check-List of Birds of the World, vol. 1, 2ª ed., Cambridge, Massachusetts, Museum of Comparative Zoology, 1979, pp. 251.
- ^ Frank Gill, David Donsker e Pamela Rasmussen (a cura di), Storks, frigatebirds, boobies, darters, cormorants, in IOC World Bird List Version 12.2, International Ornithologists' Union, agosto 2022. URL consultato il 16 Novembre 2022.
- ^ Hanneke J. M. Meijer, Thomas Sutikna, E. Wahyu Saptomo e Matthew W. Tocheri, More bones of Leptoptilos robustus from Flores reveal new insights into giant marabou stork paleobiology and biogeography, in Royal Society Open Science, vol. 9, n. 7, 2022, pp. 220435, DOI:10.1098/rsos.220435.
- ^ H.J. Meijer e R.A. Due, A new species of giant marabou stork (Aves: Ciconiiformes) from the Pleistocene of Liang Bua, Flores (Indonesia), in Zoological Journal of the Linnean Society, vol. 160, n. 4, 2010, pp. 707–724, DOI:10.1111/j.1096-3642.2010.00616.x.
Altri progetti
modifica- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «marabù»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul marabù
- Wikispecies contiene informazioni sul marabù
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Leptoptilos, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007588343005171 |
---|