Listeria monocytogenes

specie di batterio della famiglia Listeriaceae

Listeria monocytogenes è un batterio del genere Listeria presente nel suolo, sull'acqua e nella vegetazione. Può contaminare diversi alimenti, tra cui latte, verdura, formaggi molli, carni poco cotte, ed è responsabile della listeriosi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Listeria monocytogenes
Classificazione scientifica
DominioProkaryota
RegnoBacteria
PhylumFirmicutes
ClasseBacilli
OrdineBacillales
FamigliaListeriaceae
GenereListeria
SpecieL. monocytogenes

Classificazione e biologia

modifica

Il genere Listeria appartiene all'ordine Bacillales, che include anche i generi Bacillus e Staphylococcus, del phylum Firmicutes.

Listeria monocytogenes è un batterio Gram positivo, asporigeno, aerobio-anaerobio facoltativo, alofilo, mobile a 28 °C per la presenza di flagelli peritrichi (da 1 a 5), catalasi positivo ma ossidasi negativo. Il microrganismo cresce in un range di temperatura molto largo (tra i + 3 °C e i 45 °C) con un optimum tra i 30 °C e i 38 °C. Presenta buona resistenza a varie condizioni di pH (tra 4,4 e 9,6) e temperatura, caratteristiche che lo rendono un potenziale contaminante di alimenti, anche se conservati in frigorifero.

La denominazione "monocytogenes" deriva dalla peculiare proprietà di indurre una monocitosi nel coniglio;[1] ad oggi invece tale proprietà non è stata trovata nell'uomo, se non quanto previsto da una normale infezione batterica. È un parassita intracellulare, che riesce a evadere efficacemente dal fagosoma, grazie a una peculiare proteina con attività enzimatica polimerizzante, l'actina (ActA), che forma una specie di "coda" gli dà la propulsione necessaria a superare la membrana plasmatica della cellula ospite, passando direttamente nella cellula adiacente.

I quadri patologici più comuni sono la batteriemia e la meningite. Secondo i dati dei Cdc americani, le donne in gravidanza sono 20 volte più suscettibili alla malattia, che può causare aborto spontaneo o parto prematuro, morte in utero o infezione del feto. I sintomi della donna gravida sono in genere lievi, molto simili a quelli di una leggera influenza.[2] Un'entità morbosa ben definita, anche se di rara osservazione, è la rombo-encefalite da Listeria, che si manifesta con interessamento dei nuclei e fibre dei nervi cranici. Le lesioni possono poi estendersi al cervelletto, al talamo e ai nuclei della base. Colpisce in genere soggetti immunocompetenti, mentre la più frequente meningoencefalite causata dal germe tende a manifestarsi in condizioni di immunodepressione.

  1. ^ (EN) E. G. D. Murray, R. A. Webb e M. B. R. Swann, A disease of rabbits characterised by a large mononuclear leucocytosis, caused by a hitherto undescribed bacillusBacterium monocytogenes (n.sp.), in The Journal of Pathology and Bacteriology, vol. 29, n. 4, 1926, pp. 407-439, DOI:10.1002/path.1700290409. URL consultato il 16 agosto 2022.
  2. ^ Epicentro - Istituto Superiore di Sanità, Listeria, su epicentro.iss.it, Istituto Superiore di Sanità, 24 aprile 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh88023278 · GND (DE4203141-2 · J9U (ENHE987007534429105171
  Portale Microbiologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di microbiologia