Lerzan K
Il Lerzan K è un Ro/Ro appartenente alla compagnia di navigazione turca Ucak Shipping.
Lerzan K | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Ro-Pax |
Classe | Bayard |
Armatore | Uçak Kardeşler & Menas |
Proprietà | Fred. Olsen Lines (1975-1987) Lloyd Sardegna (1987-2006) Moby S.p.A (2006-2016) Hatay RoRo (2016-2019) Cenk RoRo (2019-2022) Ucak Shipping (dal 2022) |
Registro navale | Phoenix Register of Shipping |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Identificazione |
|
Rotta | Karasu-Tuapse |
Costruttori | Ankerløkken Verft A/S |
Cantiere | Florø, Norvegia |
Costruzione n. | 99 |
Impostazione | 1973 |
Varo | settembre 1974 |
Consegna | gennaio 1975 |
Entrata in servizio | gennaio 1975 |
Ammodernamento | 1981, 1987 |
Nomi precedenti | Bayard (1975-1987) Isola delle Stelle (1987-2007) Luigi Pa. (2007-2016) Habib Neccar (2016-2019) Cenk M (2019-2022) |
Intitolazione | Hippolyte Bayard, fotografo francese (1975-1987) Isola delle Stelle, nominativo con cui è nota La Palma (1987-2006) Habib-i Neccar, moschea ad Antiochia (2016-2019) |
Stato | in servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 8 472 tsl |
Stazza netta | 3 112 tsn |
Portata lorda | 9 962 tpl |
Lunghezza | 167,52 m |
Larghezza | 21,04 m |
Pescaggio | 7,01 m |
Propulsione | 2 motori diesel Pielstick 12PC2-2V-400, 8 825 kW |
Velocità | 18,5 nodi (34,26 km/h) |
Capacità di carico | 200 auto o 1 724 m.l. di carico merci |
Passeggeri | 154 |
(SV) M/S Bayard (1975), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 3 ottobre 2025. Luigi Pa., su pianetanavi.com. URL consultato il 3 ottobre 2025. (EN) Fleet, su nwroro.com.tr. URL consultato il 3 ottobre 2025. | |
voci di navi mercantili presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaIl traghetto, prima di una classe di tre unità gemelle, venne varato nel settembre del 1974 nel cantiere navale Ankerløkken Verft Florø A/S di Florø con il nome di Bayard e consegnato nel gennaio del 1975 alla Fred. Olsen Lines, prendendo servizio nello stesso mese nei collegamenti tra la Norvegia e il resto dei principali porti nord europei. In due occasioni, nel 1978 e dal 1981 al 1983, venne noleggiato alla Tor Line.[1]
Nel 1981 venne sottoposto a dei lavori ampliamento in cantiere a Frederikshavn insieme ai gemelli Balduin e Bohemund, durante i quali, alle tre unità venne aggiunto un troncone centrale di 30 metri, portando la loro lunghezza a circa 167,5 metri.[1]
Nel 1987, con l'acquisto dei gemelli Borac e Boracay, venne venduto insieme al Bohemund all'italiana Lloyd Sardegna, dalla quale venne ribattezzato Isola delle Stelle. Il 20 marzo il traghetto venne poi trasferito in cantiere a Genova, dove venne sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, durante i quali vennero aggiunte numerose sistemazioni passeggeri, che ne permisero quindi l'aumento della capacità di trasporto di quest'ultimi a 154. Terminati i lavori, prese successivamente servizio nei collegamenti merci tra Livorno, Piombino, Olbia e Cagliari, in coppia con l'Isola delle Perle.[1]
L'11 agosto 1993 salpò da Livorno per Mogadiscio carico di materiale bellico per il contingente italiano della forza di pace, impegnato nell'ambito della battaglia di Mogadiscio.[1]
Nel 2006, con l'acquisizione della Lloyd Sardegna da parte della Moby Lines, venne trasferito insieme al resto della flotta alla nuova compagnia proprietaria, tornando ad operare nei collegamenti tra Livorno, Piombino ed Olbia. Nell'aprile del 2007 venne poi ribattezzato Luigi Pa.[1]
Nel dicembre del 2016, con l'entrata in flotta del nuovo Pietro Manunta, il traghetto venne venduto alla turca Hatay Roro, dalla quale venne ribattezzato Habib Neccar[2] il 27 dicembre. Successivamente venne trasferito in Turchia, prendendo servizio nei collegamenti con il Medio Oriente.[1]
Nel luglio del 2019 venne venduto alla connazionale Cenk RoRo e, ribattezzato Cenk G, venne trasferito nei collegamenti tra Haydarpaşa e Čornomors'k.[3]
Da febbraio a settembre del 2022 il traghetto è rimasto bloccato a Čornomors'k a causa dell'invasione russa dell'Ucraina[4][5]. Trasferito in Turchia, ad ottobre venne poi ceduto alla Ucak Shipping, dalla quale venne ribattezzato Lerzan K.[6][7] Successivamente il traghetto venne sottoposto ad importanti lavori di ristrutturazione, durante i quali venne modificata la prua. Al termine di quest'ultimi, il Lerzan K prese servizio nei collegamenti tra Karasu e Tuapse.[1]
Navi gemelle
modificaNote
modifica- ^ a b c d e f g Luigi Pa, su Pianeta Navi. URL consultato il 3 ottobre 2025.
- ^ Francesco Bottino, Moby vende in Turchia il Luigi Pa, su ship2shore.it, 25 novembre 2016. URL consultato il 13 aprile 2017.
- ^ (TR) Ro/Pax Cenk M, su cenkroro.com. URL consultato il 24 aprile 2022.
- ^ Federico Formica, Cento navi in trappola nei porti ucraini: l’Imo chiede un “corridoio umanitario blu”, su La Repubblica, 10 marzo 2022. URL consultato il 27 aprile 2022.
- ^ (EN) Eight more grain ships leave Ukraine's Black Sea ports, su Ukrinform, 21 settembre 2022. URL consultato il 29 settembre 2022.
- ^ (RU) Lerzan K, su fleetphoto.ru. URL consultato il 28 novembre 2022.
- ^ (EN) Fleet, su gmarinemanagement.com. URL consultato il 22 marzo 2023.