MSC Bridge

Ro-Ro di MSC

L'MSC Bridge è un traghetto Ro-Ro appartenente alla Mediterranean Shipping Company.

MSC Bridge
L'Ark Forwarder in navigazione nei pressi di IJmuiden nel 2011.
Descrizione generale
TipoRo-Ro
In servizio conLinea Messina
Armatore MSC
ProprietàStena Line (1998-2014)
DFDS (2014)
Grandi Navi Veloci (2014)
MSC (dal 2018)
Registro navaleRINA nº 94376
Porto di registrazione Londra (1998-2012)
Nantes (2012-2013)
Limassol (2013-2015)
Londra (2015-2018)
Limassol (dal 2018)
IdentificazioneIndicativo di chiamata radio ITU:
Five
5
Bravo
B
Quebec
Q
Yankee
Y
Three
3
(Five-Bravo-Quebec-Yankee-Three)

Numero MMSI: 212184000
Numero IMO: 9138783

RottaGioia Tauro-Tunisi
CostruttoriSocietà Esercizio Cantiere (scafo)
INMA (completamento)
CantiereViareggio, Italia (scafo)
La Spezia, Italia (completamento)
Costruzione n.1546
Impostazione18 luglio 1996
Varo11 ottobre 1997
Battesimo26 gennaio 1999
Consegna6 ottobre 1998
Entrata in servizioottobre 1998
Nomi precedentiStena Ausonia (1998)
Sea Centurion (1998-2003)
Mont Ventoux (2003-2005)
Stena Forwarder (2005-2007)
Ark Forwarder (2007-2015)
Wilhelmsborg (2015-2016)
Ark Forwarder (2015-2018)
StatoIn servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda21 004 tsl
Stazza netta6 331 tsn
Portata lorda12 350 tpl
Lunghezza182,6 m
Larghezza25,5 m
Pescaggio7,4 m
Propulsione4 motori diesel Sulzer 8ZA40S, 23 040 kW
Velocità22 nodi (40,74 km/h)
Capacità di carico2.715 m.l. di carico merci
Numero di cabine12
Passeggeri12
(SV) Stena Ausonia (1998), su www.faktaomfartyg.se. URL consultato il 24 marzo 2025.
(DA) MSC Bridge, su www.faergelejet.dk. URL consultato il 24 marzo 2025.
voci di navi presenti su Wikipedia

Servizio

modifica

Varato l'11 ottobre 1997 nei cantieri navali Società Esercizio Cantiere di Viareggio con il nome di Stena Ausonia e completato nel 1998 nei cantieri INMA di La Spezia, viene consegnato il 6 ottobre 1998 alla Stena Line. Nello stesso mese viene noleggiato alla Royal Fleet Auxiliary Service ed impiegato nel trasporto di materiale bellico con il nome di Sea Centurion e con l'indicativo A 98.[1]

Il 26 gennaio 1999 viene battezzato a Marchwood.[1]

Il 27 agosto 2002 termina il noleggio alla Royal Navy e viene disarmato.[1]

Da gennaio 2003 ad agosto 2005 viene noleggiato alla SudCargo e ribattezzato Mont Ventoux. Successivamente viene disarmato nel cantiere navale A&P di Falmouth, dove il 30 agosto 2005, viene ribattezzato Stena Forwarder.

Da settembre ad ottobre 2005 torna in noleggio alla SudCargo.[1]

A novembre 2005 viene noleggiato alla Trasmediterránea.[1]

Nel novembre del 2006 viene noleggiato dal Ministero della difesa danese per 5 anni.[1]

A gennaio 2007 viene subnoleggiato alla DFDS ed impiegato nei collegamenti tra Rotterdam e Immingham. Il 14 febbraio 2007 viene trasferito nei collegamenti tra Cuxhaven ed Immingham ed in seguito in quelli tra Göteborg ed Immingham. Ribattezzato Ark Forwarder, prende servizio a partire dal 1º marzo nei collegamenti tra Göteborg e Tilbury.[1]

Da dicembre 2009 a febbraio 2010 viene ancora subnoleggiato alla Smyril Line ed impiegato nei collegamenti tra Esbjerg edHarwich. A noleggio terminato, torna in noleggio nello stesso mese per circa una settimana alla DFDS sulla Rotterdam-Immingham. Il 20 dicembre 2010 torna in servizio per Stena Line sulla Rotterdam-Harwich.[1]

Da giugno a luglio 2012 viene noleggiato alla MN Lines. Successivamente viene disarmato a Marsiglia.[1]

Da ottobre 2013 al 19 gennaio 2014 viene noleggiato alla Transfennica ed impiegato sulla Zeebrugge-Bilbao. La sera stessa salpa per Rotterdam e torna in noleggio a DFDS. Dal 23 gennaio al 20 maggio opera quindi sulla Immingham-Esbjerg.[1]

Il 21 maggio 2014 viene rescisso da DFDS il contratto di noleggio del traghetto, che salpa il giorno stesso per Gibilterra. Il 23 giugno arriva a Genova.[1]

Da luglio 2014 al 14 settembre viene noleggiato alla GNV ed impiegato sulla Genova-Palermo. Il 15 settembre salpa per Malaga, dove viene disarmato. Il 10 ottobre viene trasferito a Suez.[1]

A maggio 2015 viene ribattezzato Wilhelmsborg.

A maggio 2016 viene ribattezzato Ark Forwarder e nel novembre successivo viene noleggiato alla Swedish Orient Line ed impiegato dal 24 novembre al 18 giugno 2017 sulla Zeebrugge-Göteborg.[1]

Nell'ottobre del 2017 viene noleggiato alla CMA CGM ed impiegato nei collegamenti tra Marsiglia, Genova, Tangeri e Casablanca sotto le insegne della tunisina CoTuNav.[1]

Nel gennaio del 2018, con la soppressione della linea, viene disarmato a Genova.[1]

A marzo 2018 viene noleggiato alla MSC e, ribattezzato MSC Bridge, prende servizio sulla Gioia Tauro-Radès.[1]

Il 23 maggio 2018 viene venduto a titolo definitivo ad MSC e successivamente noleggiato alla Linea Messina, per la quale opera tutt'oggi.[1]

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q M/S STENA AUSONIA (1998), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 22 agosto 2025.

Altri progetti

modifica