DFDS

compagnia di navigazione danese

La DFDS, abbreviazione di Det Forenede Dampskibs-Selskab, è una compagnia di trasporti e logistica internazionale con sede a Copenaghen, in Danimarca.

DFDS
Logo
Logo
StatoDanimarca (bandiera) Danimarca
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1886
Chiusura28 agosto 2003
Sede principaleCopenaghen
GruppoDFDS
Persone chiaveTorben Carlesen (CEO)
Claus V. Hemmingse (Presidente)
SettoreTrasporto
ProdottiTrasporti marittimi, aerei e ferroviari; logistica

La Det Forenede Dampskibs-Selskab, è stata costituita sotto la guida di Carl Frederik Tietgen, l'11 dicembre 1866. Essa deriva dalla fusione di più compagnie di navigazione danesi. Le rotte ebbero come porto principale quello di Copenaghen ed erano rivolte a collegamenti verso la Norvegia, Belgio, Regno Unito, Islanda e Fær Øer.

Con la crescita dell'azienda, furono aperti ulteriori collegamenti verso la Svezia, Francia e il mar Mediterraneo, nonché con il Sud e Nord America.

Attualmente è la compagnia di navigazione più importante del suo settore nella zona baltica ed europea.

Il 25 agosto 2025 viene annunciato dalla spagnola Trasmediterránea la cessione di tutti i principali asset della compagnia nello stretto di Gibilterra e dei traghetti Villa de Agaete e Volcán de Tamasite alla compagnia danese.[1]

Attività acquisite

modifica

DFDS Tor Line

modifica

DFDS Tor Line era la divisione di trasporto merci di DFDS. Essa gestiva traghetti di tipo Ro-Ro sul mar Baltico e sul Mare del Nord. Tali attività sono state integrate nella DFDS in seguito all'acquisizione di Norfolkline nel 2010.

DFDS Lisco

modifica

DFDS Lisco è stata la divisione lituana della DFDS e gestiva linee da e verso la Germania, Russia, Lettonia e Svezia. Tali attività sono state integrate nel 2010.

DFDS Lys Line

modifica

DFDS Lys Line era la divisione di trasporto merci tramite navi portacontainer. I collegamenti gestiti, riguardavano Germania, Svezia, Regno Unito, Italia e Spagna. Viene integrata in DFDS in seguito all'acquisizione di Norfolkline nel 2010.

DFDS Container Line

modifica

DFDS Container Line si occupava anch'essa di trasporti tramite navi portacontainer. Essa gestiva le linee tra Irlanda e Paesi Bassi.

Norfolkline

modifica

Norfolkline era una compagnia di traghetti controllata dalla Maersk. Gestiva collegamenti nel mare d'Irlanda e Mare del Nord. Acquisita inizialmente per il 31% da parte di DFDS, nel 2013 le azioni sono state completamente vendute alla compagnia danese.

U.N. Ro-Ro

modifica

U.N. Ro-Ro gestiva linee con traghetti di tipo Ro-Ro dalla Turchia verso Grecia, Italia e Francia. Nell'aprile 2018, la compagnia danese ha acquistato le intere quote della società, comprendenti anche i terminal di Trieste e Istanbul.[2]

Unità destinate ai collegamenti sul canale della Manica

modifica
Nome Bandiera Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Immagine Note
Dover Seaways   2005 186 25 930/200   Proveniente dalla Norfolkline
Dunkerque Seaways  
Delft Seaways 2006  
Côte d'Opale   2021 216 25 930/120   noleggiata da Stena Ro-Ro a lungo termine
Côte des Dunes 2001 185,8 25 1900/700   Proveniente dalla SeaFrance
Côte des Flandres 2004  
Seven Sisters 2006 143 22 600/224   Proveniente dalla Transmanche Ferries
Côte d'Albatre 2005  
Tarifa Jet   1997 86,62 40 800/200   Impiegato nei collegamenti nelle isole della Manica
Levante Jet 2015 85,20 37 692/151  
Optima Seaways   1999 186 21,5 327/221   Impiegato nei collegamenti tra Rosslare e Dunkerque
Athena Seaways 2007 198,99 24,5 500/120  

Unità destinate ai collegamenti tra Regno Unito e Paesi Bassi

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Bandiera Immagine Note
Princess Seaways 1986 161,4 21 1320/550    
King Seaways 1987  

Unità destinate ai collegamenti tra Germania e Lituania

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Bandiera Immagine Note
Victoria Seaways 2009 199 24 600/1000    
Luna Seaways 2022 230 23 600  

Unità destinate ai collegamenti tra Lituania e Svezia

modifica
Nome Bandiera Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Immagine Note
Patria Seaways   1990 158 18 500/1550  
Regina Seaways 2011 199 24 600/1000  
Aura Seaways   2021 230 23 600/4.500 m.l.  

Unità destinate ai collegamenti tra Estonia e Svezia

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Bandiera Immagine Note
Sirena Seaways 2002 199,4 23 600?    

Unità destinate ai collegamenti nello stretto di Gibilterra

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Bandiera Immagine Note
Tanger Express 1996 136,4 19,2 616/344   Gestito da FRS
Kattegat  
Ceuta Jet 1998 60 38 428/52
Poniente Jet 1999 96 48 755/425
Volcán de Tamasite 2004 142,45 21 1466/395   Provenienti da Trasmediterránea
Villa de Agaete 1999 90 40 900/265

Unità destinate ai collegamenti per le Baleari

modifica
Nome Bandiera Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Passeggeri/Auto Immagine Note
Al Andalus Express   1987 160,08 21,5 80/90 In noleggio da Transmanche Ferries
Jaume I   1994 77,5 37 612/135 In noleggio da Baleària

Unità Ro-Ro destinate ai collegamenti nel Mare del Nord

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Velocità in nodi Stazza Bandiera Immagine Note
Selandia Seaways 1998 197 21,1 24,613    
Suecia Seaways 1999  
Britannia Seaways 2000  
Freesia Seaways 2005 229,8 22,4 37,939  
Ficaria Seaways 2006  
Magnolia Seaways 2003 199,8 22,4 35,523  
Petunia Seaways  
Primula Seaways 2004  
Begonia Seaways 2004 230,3 24 37,722  
Botnia Seaways 2000 162,5 20 11,530     Utilizzata nei collegamenti Francia - Tunisia
Hollandia Seaways 2019 238 21 60,500  
Humbria Seaways 2020
Flandria Seaways

Unità Ro-Ro destinate ai collegamenti tra Turchia, Grecia, Francia e Italia

modifica
Nome Anno di costruzione Lunghezza (m) Capacità di traino Velocità in nodi Bandiera Metri lineari di carico Note
Lismore 2018 209 300 22   4200 Ex Alf Pollak per Tirrenia Cargo.
Gallipoli Seaways[3] 2001 193 200 21.5   3214 Navi provenienti dalla U.N. Ro-Ro
Olympos Seaways 2001
Cappadocia Seaways 2001
Aspendos Seaways 2005 240 3726
Dardanelles Seaways 2005
Assos Seaways 2005
Artemis Seaways 2005
Zeugma Seaways 2008 223
Sumela Seaways 2008
Myra Seaways[4] 2009
Galata Seaways 2010
Pergamon Seaways 2013 208 280 4094
Ephesus Seaways 2019 237 450 6690
Troy Seaways 2019 237

Rotte effettuate

modifica

Regno Unito - Francia

modifica

Regno Unito - [Paesi Bassi

modifica

Germania - Lituania

modifica

Lituania - Svezia

modifica

Svezia - Estonia

modifica

Estonia - Finlandia

modifica

Danimarca - Norvegia

modifica

Altri progetti

modifica