Mattia

prenome maschile
(Reindirizzamento da Mads)
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Mattia (disambigua).

Mattia è un nome proprio di persona italiano maschile[1].

Varianti in altre lingue

modifica

Origine e diffusione

modifica
 
Dracma di Yehud Medinata del IV secolo a.e.v. rinvenuta a Gaza raffigurante il dio Yahweh sul suo carro celeste. Le lettere YHW, Yahu, sono incise sopra il volatile che il dio tiene in mano.

Deriva dal greco biblico Ματθιας (Matthias), una variante di Ματθαιος (Matthaios), a sua volta dall'ebraico מַתִּתְיָהוּ (Mattityahu, Mattithyahu), che significa "dono/retribuzione di Ya(hu)"[2][3][4], essendo composto dai termini di lingua ebraica mattath ("dono" o "retribuzione") e Ya(hu) ― variante di Ya(hweh), il nome del Dio nell'ebraismo; Ya/Ia in più generale cananaico (a volte potenziato con il verbo "essere" alla terza persona singolare, hu o hweh), corrispondente all'accadico Ea, il "Vivente", sumero Enki[5][6][3].

Il nome ha il medesimo significato dell'altro nome ebraico "Natania" (Natanyahu, Netanyahu), e fu adattato in latino in due forme diverse: la principale, Mattheus o Matthaeus, da cui l'odierno nome italiano Matteo, e Matthias, da cui Mattia, che appare nel Nuovo Testamento portata dall'apostolo Mattia, colui che sostituì Giuda Iscariota[1][3].

Va notato che la forma italiana Mattia viene talvolta usata al femminile, così come la forma serba, slovena e croata Matija[7]. Inoltre, la forma slovacca Matej coincide con il croato, sloveno e macedone Matej, che è invece una variante di Matteo[8].

Da uno studio dell'ISTAT, il nome è risultato essere in Italia il settimo più utilizzato tra i maschili per i nuovi nati nel 2004[9] e il sesto nel 2006.[10]

Onomastico

modifica

L'onomastico si festeggia il 14 maggio o il 24 febbraio (messa tridentina) in memoria di san Mattia apostolo, patrono degli ingegneri e dei fabbri, invocato contro il vaiolo[2][11]. Si ricordano con questo nome anche, alle date seguenti:

Persone

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Mattia.
 
Mattia Corvino
 
Matthias Ringmann
 
Matías de Gálvez y Gallardo
 
Mathias Zell
 
Maciej Kazimierz Sarbiewski
 
Matija Čop

Variante Matthias

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Matthias.

Variante Matías

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Matías.

Variante Mathias

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Mathias.

Variante Maciej

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Maciej.

Variante Mads

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Persone di nome Mads.

Altre varianti

modifica

Il nome nelle arti

modifica
  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap (EN) Matthias, su Behind the Name. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  2. ^ a b c Mattia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  3. ^ a b c (EN) Matthew, su Online Etymology Dictionary. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  4. ^ (EN) Matthew, su Behind the Name. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  5. ^ Jean Bottéro, Teresa Lavender Fagan e Jean Bottéro, Religion in ancient Mesopotamia, The University of Chicago Press, 2001, ISBN 978-0-226-06718-6.
  6. ^ Fifty-Third General Meeting of the Archaeological Institute of America (1951), in American Journal of Archaeology, vol. 56, n. 3, 1952, pp. 171–178, DOI:10.2307/500533. URL consultato il 14 luglio 2025.
  7. ^ (EN) Matija, su Behind the Name. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  8. ^ (EN) Matej, su Behind the Name. URL consultato il 10 gennaio 2013.
  9. ^ (PDF) Studio ISTAT: "Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti" Archiviato il 1º ottobre 2006 in Internet Archive.
  10. ^ (PDF) Studio ISTAT: Natalità e fecondità della popolazione residente: caratteristiche e tendenze recenti - Anno 2006 Archiviato il 4 luglio 2010 in Internet Archive.
  11. ^ a b c d e f g h i j Santi e beati di nome Mattia, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 10 gennaio 2013.

Altri progetti

modifica
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi