Magnus Bäckstedt
Magnus Bäckstedt (Linköping, 30 gennaio 1975) è un ex ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo svedese. Il suo successo più importante è stata la vittoria alla Parigi-Roubaix 2004
Magnus Bäckstedt | |||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 196 cm | ||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 94 kg | ||||||||||||||||||||||||||||||
Ciclismo ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Strada, pista | ||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaMagnus Bäckstedt iniziò la carriera da professionista nel 1996 correndo per la svedese Collstrop, l'anno successivo passa alla Palmans. Nel 1998, con il passaggio alla Crédit Agricole, arrivò settimo alla Parigi-Roubaix, vinse la diciannovesima tappa del Tour de France 1998 tra Chaux-de-Fonds e Autun. Bäckstedt corse per la squadra francese sino al 2001 senza però conseguire altri successi.
Nel 2002 e 2003 corse per il Team Fakta con il quale si aggiudicò nel Giro d'Italia 2003 la vittoria della classifica intergiro; alla chiusura di questa squadra passò alla Alessio-Bianchi dove tornò a vincere, aggiudicandosi la Parigi-Roubaix 2004. Nel 2005 si spostò alla Liquigas-Bianchi, da allora il suo migliore piazzamento fu il secondo posto nella settima tappa del Tour de France 2005, da Lunéville a Karlsruhe.
Nel 2008 corse per la squadra americana Slipstream e nel 2009, per pochi mesi, vestì la maglia della MagnusMaximuscoffee.com di cui nel 2010 è stato direttore sportivo.
Dopo due anni di inattività, ritorna a correre nel 2011 nella UK Sport Team[1].
Palmarès
modifica- 1992 (Juniores)
- Campionati svedesi, Prova a cronometro Juniores
- 1993 (Juniores)
- Campionati svedesi, Prova a cronometro Juniores
- Campionati svedesi, Prova in linea Juniores
- Campionati dei paesi nordici, Prova a cronometro Juniores
- 1995 (dilettanti)
- 3ª tappa Boland Bank Tour
- 5ª tappa Boland Bank Tour
- 1996 (Collstrop - Lystex, tre vittorie)
- 1ª tappa Boland Bank Tour
- 5ª tappa Boland Bank Tour
- Classifica generale Boland Bank Tour
- 1997 (Palmans - Lystex, una vittoria)
- 1998 (Crédit Agricole, tre vittorie)
- 19ª tappa Tour de France (La-Chaux-de-Fonds > Autun)
- 5ª tappa Postgirot Open (Uppsala > Uppasala, cronometro)
- Duo Normand (Cronocoppie con Jerome Neuville)
- 2002 (Team Fakta, una vittoria)
- 2003 (Team Fakta, una vittoria)
- Campionati svedesi, Prova a cronometro
- 2004 (Alessio - Bianchi, una vittoria)
- 2007 (Liquigas, una vittoria)
- Campionati svedesi, Prova in linea
Altri successi
modifica- 1993 (Juniores)
- Campionati svedesi, Classifica a squadre cronometro Juniores
- Campionati svedesi, Cronosquadre Juniores
- 1999 (Crédit Agricole)
- 4ª tappa Tour Méditerranéen (La Fare > Berre I'Etang, cronosquadre)
- 2003 (Team Fakta)
- 2007 (Liquigas)
- 1ª tappa Settimana Ciclistica Lombarda (Bergamo, cronosquadre)
- 2008 (Team Garmin - Chipotle)
- 1ª tappa Giro d'Italia (Palermo, cronosquadre)
Piazzamenti
modificaGrandi giri
modificaClassiche
modificaCompetizioni mondiali
modifica- Agrigento 1994 - Cronosquadre: ritirato
- San Sebastián 1997 - In linea: ritirato
- Valkenburg 1998 - In linea: ritirato
- Zolder 2002 - Cronometro: 49º
- Hamilton 2003 - Cronometro: 33º
- Madrid 2005 - In linea: 110°
- Sydney 2000 - In linea: ritirato
- Atene 2004 - In linea: ritirato
Competizioni europee
modificaNote
modifica- ^ Simon Mari, UK Sport Team, Backstedt torna in sella, in Spaziociclismo.it, 8 febbraio 2011. URL consultato l'8 febbraio 2011.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Magnus Bäckstedt
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Magnus Bäckstedt, su procyclingstats.com.
- Magnus Bäckstedt, su sitodelciclismo.net, de Wielersite.
- Magnus Bäckstedt, su cyclebase.nl, CycleBase.
- (FR) Magnus Bäckstedt, su memoire-du-cyclisme.eu.
- (EN) Magnus Bäckstedt, su CQ Ranking.
- (EN) Magnus Bäckstedt, su Olympedia.
- (EN) Magnus Bäckstedt, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN, ES, IT, FR, NL) Magnus Bäckstedt, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.
- (SV) Magnus Bäckstedt, su sok.se, Sveriges Olympiska Kommitté.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 182580590 · ISNI (EN) 0000 0003 5627 1128 · LCCN (EN) no2011151208 |
---|