Maleriraptor (il cui nome significa "ladro di Maleri") è un genere estinto di dinosauri saurischi herrerasauri vissuto nel Triassico superiore (primo Norico) in quella che oggi è la Formazione Maleri superiore dell'India. Il genere comprende una singola specie, la specie tipo M. kuttyi, di cui è noto per uno scheletro parziale.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Maleriraptor

Illustrazione dello scheletro con materiale noto colorato (a) e campione olotipo (b)
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
Clade†Herrerasauria
GenereMaleriraptor
Ezcurra
et al., 2025
Nomenclatura binomiale
†Maleriraptor kuttyi
Ezcurra et al., 2025

Scoperta e denominazione

modifica
 
Località tipo (a) e occorrenza stratigrafica (b) di Maleriraptor

L'esemplare olotipo di Maleriraptor, ISIR 282, venne raccolto precedentemente al 1985 da affioramenti della Formazione Maleri superiore del bacino di Pranhita-Godavari vicino ad Annaram nell'India centro-meridionale. L'esemplare è costituito dalla prima vertebra sacrale, parte della seconda costola sacrale, una vertebra che rappresenta un elemento caudosacrale o la prima della serie caudale, una vertebra caudale anteriore (verso la parte anteriore), l'ileo destro, entrambe le estremità del pube destro e parte del pube sinistro. L'esemplare ISIR 282 venne in seguito acquisito presso l'Indian Statistical Institute.[1]

ISIR 282 venne descritto per la prima volta in una pubblicazione del 2011 da Novas et al. che riportava diversi nuovi esemplari di dinosauriformi provenienti dalla Formazione Maleri superiore. Novas e collegi notarono che l'esemplare mostrava una combinazione di caratteri unica che lo distingueva dalle specie correlate. Tuttavia, gli autori si sono astenuti dal nominare l'esemplare poiché non poteva essere confrontato con Alwalkeria, un saurischio di età simile proveniente dalla Formazione Maleri inferiore leggermente più antica.[2]

 
Ricostruzione artistica speculativa di M. kuttyi

Nel 2025, Ezcurra e colleghi descrissero Maleriraptor kuttyi come un nuovo genere e specie di dinosauri saurischi primitivi sulla base di questi resti fossili. Il nome del genere Maleriraptor combina un riferimento alla scoperta dell'olotipo nella Formazione Maleri superiore con la parola latina raptor, che significa "ladro". Il nome della specie, kuttyi, rende omaggio a Tharavat S. Kutty, lo scopritore e il primo descrittore dell'olotipo.[1]

Ezcurra et al. notarono che la mancanza di materiale sovrapposto tra Maleriraptor e Alwalkeria precludeva ancora i confronti tra i due e che le incerte affinità di quest'ultimo facevano poco per chiarire la loro distinzione. In ogni caso, optarono per il nome Maleriraptor kuttyi, anticipando differenze a livello di specie tra le formazioni Maleri superiore e inferiore e sperando che future scoperte di esemplari più completi di Alwalkeria possano consentire una migliore comprensione delle relazioni tra questi due taxa.[1]

Classificazione

modifica
 
Ricostruzione ambientale speculativa di Maleriraptor e del coevo sauropodomorfo Jaklapallisaurus

Nella loro descrizione iniziale di ISIR 282, Novas et al. (2011) lo riportarono come appartenente a un dinosauriforme indeterminato; la loro analisi filogenetica, che includeva l'esemplare, lo identificò in una politomia con Silesaurus, Ornithischia, Theropoda, Sauropodomorpha e tre herrerasauri. Novas e colleghi sostennero che l'acetabolo aperto e la diafisi dritta del pube indicassero una posizione più derivata rispetto ai silesauridi e che diversi caratteri anatomici lo escludessero dai sauropodomorfi, ma consideravano il suo posizionamento filogenetico "altamente problematico".[2] Nel 2021, Novas et al. riportarono ISIR 282 come appartenente a un herrerasauride indeterminato senza una discussione dettagliata.[3]

Per determinare con maggiore accuratezza le relazioni di Maleriraptor, Ezcurra et al. (2025) lo classificarono con una versione aggiornata del dataset filogenetico di Ezcurra et al. (2023).[4] Questa matrice ha posizionato Maleriraptor come un membro a divergenza precoce del clade saurischiano Herrerasauria. Il suo punteggio nella matrice di Garcia et al. (2024)[5] ha prodotto risultati simili, con Maleriraptor come un herresauro non-herrerasauride. I risultati ottenuti utilizzando il dataset di Ezcurra et al. (2023) sono visualizzati nel cladogramma sottostante:[1]

Saurischia
Eusaurischia

Theropoda

Sauropodomorpha

Herrerasauria

CAPPA/UFSM 0373 (Taxon della formazione Santa Maria[5])

Maleriraptor

TTU-P10082 (Taxon della formazione Cooper Canyon[6])

Daemonosaurus

Tawa

Chindesaurus

Herrerasauridae

Staurikosaurus

Sanjuansaurus

UFSM 11330 (Taxon della formazione Santa Maria[7])

Gnathovorax

Herrerasaurus

  1. ^ a b c d (EN) Martín D. Ezcurra, Maurício Silva Garcia, Fernando E. Novas, Rodrigo Temp Müller, Federico L. Agnolín e Sankar Chatterjee, A new herrerasaurian dinosaur from the Upper Triassic Upper Maleri Formation of south-central India, in Royal Society Open Science, vol. 12, n. 5, 7 Maggio 2025, DOI:10.1098/rsos.250081.
  2. ^ a b (EN) Fernando E. Novas, Martin D. Ezcurra, Sankar Chatterjee e T. S. Kutty, New dinosaur species from the Upper Triassic Upper Maleri and Lower Dharmaram formations of Central India, in Earth and Environmental Science Transactions of the Royal Society of Edinburgh, vol. 101, n. 3-4, Settembre 2010, pp. 333–349, DOI:10.1017/S1755691011020093.
  3. ^ (EN) Fernando E. Novas, Federico L. Agnolin, Martín D. Ezcurra, Rodrigo Temp Müller, Agustín G. Martinelli e Max C. Langer, Review of the fossil record of early dinosaurs from South America, and its phylogenetic implications, in Journal of South American Earth Sciences, vol. 110, Ottobre 2021, pp. 103341, DOI:10.1016/j.jsames.2021.103341.
  4. ^ (EN) Martín D. Ezcurra, Daniel Marke, Stig A. Walsh e Stephen L. Brusatte, A revision of the 'coelophysoid-grade' theropod specimen from the Lower Jurassic of the Isle of Skye (Scotland ), in Scottish Journal of Geology, vol. 59, n. 1-2, 20 Novembre 2023, DOI:10.1144/sjg2023-012.
  5. ^ a b (EN) Mauricio Silva Garcia, Sérgio Furtado Cabreira, Lúcio Roberto da Silva, Flávio Augusto Pretto e Rodrigo Temp Müller, A saurischian (Archosauria, Dinosauria) ilium from the Upper Triassic of southern Brazil and the rise of Herrerasauria, in The Anatomical Record, vol. 307, n. 4, 16 Novembre 2024, pp. 1011–1024, DOI:10.1002/ar.25342.
  6. ^ Volkan Sarıgül, New theropod fossils from the Upper Triassic Dockum Group of Texas, USA, and a brief overview of the Dockum theropod diversity, in PaleoBios, vol. 34, 1º Febbraio 2017, DOI:10.5070/P9341033817.
  7. ^ Maurício S. Garcia, Rodrigo T. Müller, Flávio A. Pretto, Átila A. S. Da-Rosa e Sérgio Dias-Da-Silva, Taxonomic and phylogenetic reassessment of a large-bodied dinosaur from the earliest dinosaur-bearing beds (Carnian, Upper Triassic) from southern Brazil, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 19, n. 1, 9 Marzo 2021, pp. 1–37, DOI:10.1080/14772019.2021.1873433.

Altri progetti

modifica
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri