Manuele Comneno Raulo
Manuele Comneno Raulo (in greco Μανουήλ Κομνηνός Ῥαούλ?; ca. 1258-1280) è stato un militare bizantino.
Era membro dell'aristocratica famiglia Rauli e figlio del protovestiario Alessio Raulo[1]. Suo padre era un alto dirigente militare sotto l'imperatore di Nicea Giovanni III Vatatze (regno 1222-1254), ma cadde in disgrazia con il suo successore, Teodoro II Lascaris (r. 1254-1258), che diffidava dell'aristocrazia e promuoveva uomini di umili origini come Giorgio Muzalon, divenuto il suo principale ministro. Il matrimonio di Teodoro II con una sorella di Manuele e il fratello di Giorgio, Andronico Muzalon, fu considerato un insulto e la famiglia divenne un'avversaria dell'imperatore, che a un certo punto fece gettare in prigione tutti i figli di Alessio[2]. Di conseguenza, i Rauli sostennero attivamente l'assassinio dei fratelli Muzalon nel 1258, dopo la morte di Teodoro II, e la successiva usurpazione di Michele VIII Paleologo (r. 1259-1282)[3][4].
Come ricompensa, Michele VIII nominò protovestiario il figlio maggiore di Alessio, Giovanni Raulo Petralife, mentre Manuele fu nominato Pinkernēs[3]. Nel 1276, Manuele fu nominato governatore della Tessaglia[5]. Poco dopo, però, Manuele e suo fratello Isacco si opposero agli sforzi dell'imperatore per garantire l'Unione delle Chiese e appoggiarono il patriarca anti-unionista Arsenio Autoreiano. Di conseguenza, Manuele fu arrestato nel 1279 e nel 1280 fu accecato ed esiliato a Kenchreai, sul fiume Skamandros[3][5].
Note
modificaBibliografia
modifica- (DE) Erich Trapp, Rainer Walther e Christian Gastgeber, Prosopographisches Lexikon der Palaiologenzeit, Vienna, Verl. d. Österr. Akad. d. Wiss, ISBN 3-7001-3003-1, OCLC 53021904.
- (EN) Ruth Macrides, George Akropolites: The History – Introduction, Translation and Commentary, Oxford, Oxford University Press, 2007, ISBN 978-0-19-921067-1, OCLC 76820984.
- (EN) Aleksandr Petrovič Každan, Raoul, in Aleksandr Petrovič Každan (a cura di), The Oxford Dictionary of Byzantium, Oxford e New York, Oxford University Press, 1991, pp. 1771, ISBN 0-19-504652-8.