Leptospermum scoparium
Leptospermum scoparium (J.R.Forst. & G.Forst., 1776), comunemente nota come manuka, è una pianta appartenente alla famiglia delle Mirtacee, originaria della Nuova Zelanda e dell'Australia[2].
| Manuka | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione APG IV | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| (clade) | Angiosperme |
| (clade) | Mesangiosperme |
| (clade) | Eudicotiledoni |
| (clade) | Eudicotiledoni centrali |
| (clade) | Superrosidi |
| (clade) | Rosidi |
| (clade) | Eurosidi |
| (clade) | Eurosidi II |
| Ordine | Myrtales |
| Famiglia | Myrtaceae |
| Sottofamiglia | Myrtoideae |
| Tribù | Leptospermeae |
| Genere | Leptospermum |
| Specie | L. scoparium |
| Classificazione Cronquist | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Plantae |
| Sottoregno | Tracheobionta |
| Superdivisione | Spermatophyta |
| Divisione | Magnoliophyta |
| Classe | Magnoliopsida |
| Sottoclasse | Rosidae |
| Ordine | Myrtales |
| Famiglia | Myrtaceae |
| Sottofamiglia | Myrtoideae |
| Tribù | Leptospermeae |
| Genere | Leptospermum |
| Specie | L. scoparium |
| Nomenclatura binomiale | |
| Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst., 1776 | |
| Sinonimi | |
|
Melaleuca scoparia | |
Descrizione
modificaCon un'altezza di 2-5 m, si sviluppa rapidamente e di solito è tra le prime specie vegetali a colonizzare un'area deforestata.
Distribuzione e habitat
modificaL. scoparium è una specie presente in Australia, negli stati federati di Nuovo Galles del Sud, Victoria e Tasmania, in entrambe le isole maggiori della Nuova Zelanda e nell'arcipelago delle isole Chatham. Risulta inoltre introdotta in Regno Unito e nell'arcipelago delle Hawaii[2].
Apicoltura
modificaLa manuka è molto coltivata recentemente perché consente una buona produzione di miele, inoltre alcuni studi hanno trovato delle proprietà particolari in questo miele. Il miele di manuka sembra possedere alcune proprietà antibatteriche.[3][4]
Note
modifica- ^ (EN) Leptospermum scoparium, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Leptospermum scoparium J.R.Forst. & G.Forst. | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 25 febbraio 2021.
- ^ (EN) K. L. Allen, P. C. Molan e G. M. Reid, A survey of the antibacterial activity of some New Zealand honeys, in Journal of Pharmacy Pharmacology, vol. 43, 1991, pp. 817-822, DOI:10.1111/j.2042-7158.1991.tb03186.x.
- ^ (EN) Harnessing honey's healing power, su news.bbc.co.uk. URL consultato il 29 settembre 2014.
Bibliografia
modifica- J. M. C. Stephens, P. C. Molan e B. D. Clarkson, A review of Leptospermum scoparium (Myrtaceae) in New Zealand, in New Zealand Journal of Botany, vol. 2, n. 43, 2005, pp. 431-449, DOI:10.1080/0028825X.2005.9512966, ISSN 0028-825X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leptospermum scoparium
- Wikispecies contiene informazioni su Leptospermum scoparium
Collegamenti esterni
modifica- (EN) New Zealand tea tree, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
| Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007581553905171 |
|---|

