Marina Elvira Calderone

politica italiana (1965-)

Marina Elvira Calderone (Bonorva, 30 luglio 1965) è una politica italiana, dal 2022 ministro del lavoro e delle politiche sociali nel governo Meloni. Dal 2005 al 2022 è stata presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro.

Marina Elvira Calderone

Ministro del lavoro e delle politiche sociali
In carica
Inizio mandato22 ottobre 2022
Capo del governoGiorgia Meloni
PredecessoreAndrea Orlando

Presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro
Durata mandato17 novembre 2005 –
22 ottobre 2022
PredecessoreAlfio Catalano
SuccessoreRosario De Luca

Dati generali
Partito politicoIndipendente
Titolo di studioLaurea in economia aziendale
UniversitàLink Campus University
ProfessioneConsulente del lavoro

Biografia

modifica

È sposata con Rosario De Luca, calabrese, avvocato e poi presidente dell'Ordine dei Consulenti del lavoro. Col marito gestisce uno studio che svolge consulenza del lavoro con sedi a Cagliari, Reggio Calabria e Roma.[1]

Nel 1994 si iscrive al competente ordine territoriale dei Consulenti del lavoro e nel 2005 diventa presidente del Consiglio nazionale dell'Ordine dei consulenti del lavoro.

Nel 2014 viene nominata dal governo Renzi nel consiglio di amministrazione di Leonardo-Finmeccanica, carica che ricopre fino al 2020.[2] Nel frattempo si laurea, il 26 luglio 2016, poco prima di compiere 51 anni, in Gestione aziendale internazionale all'università privata Link Campus.[3]

Successivamente nel governo Conte I, è stata candidata alla presidenza dell'Istituto nazionale della previdenza sociale.[4]

Ministra del lavoro

modifica

Il 21 ottobre 2022 viene nominata ministro del lavoro e politiche sociali del governo Meloni.[5][6]

Nei mesi successivi le opposizioni ipotizzeranno un suo conflitto di interessi, poiché suo marito aveva preso il suo posto come presidente dell'Ordine dei consulenti sul lavoro, organo su cui il Ministero esercita poteri di vigilanza. A tale proposito il 14 marzo 2023 il governo ribadisce che i compiti di vigilanza sull'Ordine sono stati delegati al sottosegretario Claudio Durigon.[7][8]

Il 1º maggio 2023 il Governo approva un "decreto lavoro"[9] in Consiglio dei Ministri. Oltre alle misure fiscali, Calderone annuncia che il decreto prevede l'introduzione dell'Assegno di inclusione e Supporto alla formazione al posto del Reddito di cittadinanza: tra le principali differenze vi è la limitazione della misura ad anziani, disabili e minorenni e l'obbligo di accettare qualsiasi contratto di lavoro superiore ai 12 mesi in tutto il territorio nazionale. Per gli altri disoccupati viene invece introdotto lo Strumento di attivazione al lavoro, di durata e importo più ridotti e con l'obbligo di partecipazione a corsi di formazione o servizi di pubblica utilità, e viene avviata una piattaforma digitale per far incontrare domanda e offerta di lavoro. Inoltre vengono ridotti i vincoli sulle causali dei contratti a termine oltre i 12 mesi, è aumentata la soglia per le prestazioni di lavoro occasionali (i cosiddetti voucher) in determinati settori e viene introdotto un fondo per le vittime dell'alternanza scuola lavoro.[10][11][12][13] Tali misure vengono criticate dai sindacati, che accusano il governo di aumentare la precarietà, critiche che la ministra respinge.[14][10]

Onorificenze

modifica

Onorificenze straniere

modifica
«Nelle vesti di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo italiano in visita ufficiale nella Repubblica.»
— Città di San Marino, 30 giugno 2023[15]
  1. ^ Da Di Maio a Meloni: chi è Marina Calderone, possibile ministra del Lavoro. Cosa pensa del Reddito e qual è il ruolo “ingombrante” del marito, in il Fatto Quotidiano, 19 ottobre 2022.
  2. ^ Marina Elvira Calderone, una Consulente a via Veneto, in La Stampa, 21 ottobre 2022.
  3. ^ Calderone no limits: la premiata ditta si è comprata l’Università, su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 5 marzo 2023.
  4. ^ Meloni esclude Ronzulli e sceglie un’altra donna per il nuovo governo, in quiFinanza, 16 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2022).
  5. ^ Marina Calderone, chi è il ministro del Lavoro del governo Meloni, in la Repubblica, 21 ottobre 2022. URL consultato il 21 ottobre 2022.
  6. ^ Tecnica ma vicina a tutti i partiti. L’ipotesi Marina Elvira Calderone al Lavoro, in Domani, 12 ottobre 2022.
  7. ^ Calderone, in Aula il sottosegretario Mantovano non smentisce lo scoop del Fatto: "Nessun conflitto, la ministra ha delegato a Durigon", su Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 19 marzo 2023.
  8. ^ Caso Fondazione Studi, terza interrogazione. Anche Verdi Sinistra attaccano la Calderone: “Da lei esigiamo trasparenza e correttezza”, in Il Fatto Quotidiano, 18 febbraio 2023.
  9. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 32, su governo.it, 1º maggio 2023.
  10. ^ a b Decreto Lavoro, Meloni: "Taglio tasse più importante ultimi decenni", su Sky TG24. URL consultato il 4 maggio 2023.
  11. ^ Redazione di Rainews, Primo maggio, il governo punta sul decreto lavoro: ecco i punti del provvedimento, su RaiNews, 1º maggio 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  12. ^ Lavoro, Calderone sulla stretta al Reddito: "Chi rifiuta un posto stabile perde il sussidio". Anche se a centinaia di chilometri, su la Repubblica, 2 maggio 2023. URL consultato il 4 maggio 2023.
  13. ^ Assegno di inclusione, le novità e chi rischia di perdere il Reddito di cittadinanza, in Sky TG 24, 3 maggio 2023.
  14. ^ Decreto lavoro non convince i Sindacati: le ragioni della mobilitazione, in La Stampa, 3 maggio 2023.
  15. ^ San Marino Rtv, 30 giugno la visita ufficiale del Ministro del Lavoro italiano Marina Elvira Calderone, su sanmarinortv.sm.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN201151302998748662910 · SBN MODV646404