Mayar (traghetto)

Ro-Ro di MSC

Il Mayar è un Ro-Ro appartenente alla compagnia di navigazione MSC.

Mayar
L'allora Eliana Marino in servizio con Moby Lines nel 2022.
Descrizione generale
TipoRo-Ro
ClasseSietas "typ 166"
Armatore MSC
ProprietàErnst Russ GmbH & Co. KG (2001-2016)
Peter Doehle Schiffahrts (2016-2023)
Moby S.p.A (2023)
MSC (dal 2023)
Registro navaleRINA nº 94750
Porto di registrazione Gibilterra (2000-2013)
Lussemburgo (2013-2014)
Madeira (2014-2016)
Napoli (2016-2023)
Madeira (dal 2023)
Identificazione
RottaGioia TauroTunisi
CostruttoriJ. J. Sietas Schiffswerft GmbH & Co.
CantiereAmburgo, Germania
Costruzione n.1145
Impostazione10 febbraio 2000
Varo11 dicembre 2000
Consegna26 gennaio 2001
Entrata in servizio29 gennaio 2001
Nomi precedentiLouise Russ (Impostazione)
Porto Express (2000-2001)
Louise Russ (2001-2016)
Eliana Marino (2016-2023)
IntitolazioneEliana Marino, direttrice commerciale di Moby Lines (2016-2023)
Statoin servizio
Caratteristiche generali
Stazza lorda18 265 tsl
Stazza netta5 479 tsn
Portata lorda9 090 tpl
Lunghezza174 m
Larghezza25 m
Pescaggio6,7 m
Propulsione2 motori diesel Wärtsilä 9M43, 16 800 kW
Velocità22 nodi (40,74 km/h)
Capacità di carico2 500 m.l. di carico merci o 426 TEU
Passeggeri12
(SV) Porto Express (2001), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 3 settembre 2025.
(DA) Eliana Marino, su faergelejet.dk. URL consultato il 3 settembre 2025.
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia

Caratteristiche

modifica

La nave è stata costruita nel 2000 dal cantiere navale Sietas KG Schiffswert per la società di investimenti Ernst Russ AG con il nome Louise Russ; il progetto della nave è noto come typ 166.

La capacità è pari a 2.500 metri lineari di carico rotabile (pari a circa 170 rimorchi) su due ponti o, in alternativa, a 426 TEU disposti sul ponte principale; trattandosi di un traghetto dedicato esclusivamente al trasporto di merci rotabili non dispone di alcuna sistemazione per passeggeri e può imbarcare fino a 12 membri dell'equipaggio[1].

La propulsione è affidata ad una coppia di motori Krupp-MaK 9M43 dalla potenza complessiva di 16.800 kW, sufficienti a spingere la nave ad una velocità massima pari a 22 nodi.

Servizio

modifica
 
La nave in servizio come Louise Russ nel 2006

La nave è stata varata alla fine del 2000 con il nome di Louise Russ per la società Ernst Russ AG, entrando tuttavia in servizio come Porto Express per la compagnia RoRoExpress ltd[2]. Concluso anzitempo il noleggio alla compagnia britannica, la nave riprese il nome originale mantenendolo per i successivi quindici anni.

Nel 2016 la nave è stata venduta al gruppo tedesco Peter Doehle Schiffahrts e subito ceduta con la formula del noleggio a lungo termine alla compagnia italiana Moby Lines, presso la quale ha ricevuto il nome di Eliana Marino, direttrice commerciale della società, ed è stata messa in servizio sulle rotte Livorno-Olbia e Genova-Sicilia-Malta. Da ottobre 2021 l'Eliana Marino è stato subnoleggiato alla compagnia danese DFDS Seaways per un periodo di 6 mesi[3], al termine dei quali è stato nuovamente ceduto in subnoleggio alla Rederi AB Gotland per l'effettuazione del servizio tra Nynäshamn (Svezia) e Rostock (Germania)[4].

Nel mese di gennaio 2023, dopo aver esercitato l'opzione per l'acquisto (presente nel contratto di nolo a lungo termine), Moby ha messo in vendita la nave[5] subordinando l'esito della procedura all'effettivo acquisto dal gruppo Peter Doehle Schiffahrts, poi andato a buon fine. Ad acquistare la nave, con un'offerta pari alla base d'asta (12,5 milioni di euro), è stato il gruppo MSC[6].

La nave, rinominata Mayar, è stata successivamente messa in servizio sui collegamenti tra Gioia Tauro e la Tunisia.

Altri progetti

modifica