Mereheadite

minerale

La mereheadite è un minerale scoperto nel 1998 nella cava di Merehead, Somerset, Inghilterra dalla quale ha preso il nome. Ha una struttura simile a quella della symesite.[1]

Mereheadite
Classificazione Strunz (ed. 10)3.DC.45
Formula chimicaPb47O24(OH)13Cl25(BO3)2(CO3)[1]
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinotrimetrico
Sistema cristallinomonoclino
Classe di simmetriadomatica
Parametri di cellaa = 17,372(1) Å, b = 27,9419(19) Å, c = 10,6661(6) Å, β = 93.152(5)°, V = 5169,6(5) ų[1]
Gruppo puntualeCm
Gruppo spaziale2
Proprietà fisiche
Densità7,12(10) g/cm³
Durezza (Mohs)
Sfaldaturaperfetta secondo {001}
Fratturada irregolare a concoide
Coloreda giallo pallido ad arancione rossastro
Lucentezzavitrea, resinosa
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Morfologia

modifica

La mereheadite si presenta in aggregati policristallini costituiti da grani anedrali di dimensione fino a 2mm.[2]

Origine e giacitura

modifica

La mereheadite è stata trovata nelle vene di ossidi di manganese e ferro che tagliano il calcare dolomitico associato con mendipite, blixite, cerussite, idrocerussite e calcite[2].

  1. ^ a b c (EN) S.V. Krivovichev, R. Turner, M. Rumsey, O.I. Sidra e C.A. Kirk, The crystal structure and chemistry of mereheadite (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 73, 2009, pp. 103-117. URL consultato il 23 febbraio 2025.
  2. ^ a b (EN) John L. Jambor, Nikolai N. Pertsev e Andrew C. Roberst, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 84, 1999, pp. 1195-1198. URL consultato il 23 febbraio 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia