Symesite
minerale
La symesite è un minerale scoperto nella cava di Merehead nel Somerset in Inghilterra. Il nome è stato attribuito in onore del professore Robert Symes del dipartimento di mineralogia del Museo di storia naturale di Londra.
| Symesite | |
|---|---|
| Classificazione Strunz (ed. 10) | 3.DC.60 |
| Formula chimica | Pb10(SO4)O7Cl4·(H2O) |
| Proprietà cristallografiche | |
| Gruppo cristallino | trimetrico |
| Sistema cristallino | triclino |
| Classe di simmetria | pinacoidale |
| Parametri di cella | a = 19,727(2) Å, b = 8,796(1) Å, c = 13,631(2) Å, α = 82,21(1)°, β = 78,08(1)°, γ = 100,04(1)°, V = 2242,4(5) ų, Z = 4[1] |
| Gruppo puntuale | 1 |
| Gruppo spaziale | B1 |
| Proprietà fisiche | |
| Durezza (Mohs) | 4 |
| Sfaldatura | perfetta |
| Colore | rosa |
| Lucentezza | vetrosa |
| Opacità | traslucida |
| Striscio | bianco |
| Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale | |
Morfologia
modificaLa symesite si presenta in piccoli cristalli o in aggregati policristallini concresciuti con la mendipite.
Origine e giacitura
modificaLa symesite dell'olotipo e degli altri ossicloruri di piombo della cava di Merehead si è formata con l'interazione fra la galena primaria con brine metallifere a bassa temperatura lungo le fratture della massa originaria di Mn-Fe-Pb-Cu. La symesite è associata con cerussite, idrocerussite, paralaurionite, blixite, chloroxiphite, pirolusite, coronadite, ematite, parkinsonite e mereheadite.
Note
modifica- ^ (EN) Mark D. Welch, Mark A. Cooper, Frank C. Hawthorne e Alan J. Criddle, Symesite, Pb10(SO4)O7Cl4(H2O), a new PbO-related sheet mineral: Description and crystal structure (PDF), in American Mineralogist, vol. 85, 2000, pp. 1526-1533. URL consultato il 23 febbraio 2025.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Symesite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy.
- (EN) Symesite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy.