Miniopterus petersoni

specie di pipistrello

Miniopterus petersoni (Goodman, Bradman, Maminirina, Ryan, Christidis & Appleton , 2008) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi diffuso nella parte sud-orientale del Madagascar.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Miniopterus petersoni
Immagine di Miniopterus petersoni mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaMiniopteridae
GenereMiniopterus
SpecieM.petersoni
Nomenclatura binomiale
Miniopterus petersoni
Goodman, Bradman, Maminirina, Ryan, Christidis & Appleton, 2008
Areale

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza totale tra 85 e 99 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 38 e 43 mm, la lunghezza della coda tra 39 e 50 mm, la lunghezza del piede tra 6,5 e 11 mm, la lunghezza delle orecchie tra 10 e 13 mm e un peso fino a 8,2 g.[2]

Aspetto

modifica

La pelliccia è relativamente lunga e densa. Il colore generale del corpo è marrone scuro cosparso in alcuni individui di peli più chiari. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è relativamente lungo, con l'estremità leggermente piegata in avanti e con una rientranza ben visibile alla base. Le membrane alari sono nero-brunastre scure e attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte.

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella parte sud-orientale del Madagascar.

Vive nelle foreste secondarie di pianura.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'incertezza circa il suo effettivo areale e le poche informazioni sullo stato della popolazione e le eventuali minacce, classifica M.petersoni come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Jenkins, R.K.B. & Rakotoarivelo, A.R. 2008, Miniopterus petersoni, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Goodman & Al., 2008.

Bibliografia

modifica
  • Goodman SM, Bradman HM, Maminirina CP, Ryan KE, Christidis LL & Appleton B, A new species of Miniopterus (Chiroptera: Miniopteridae) from lowland southeastern Madagascar [collegamento interrotto], in Mammalian Biology, vol. 73, n. 3, 2008, pp. 199-213.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi