Miniopterus robustior
Miniopterus robustior (Revilliod, 1914) è un pipistrello della famiglia dei Miniotteridi endemico delle Isole della Lealtà.[1][2]
Miniopterus robustior | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Laurasiatheria |
Ordine | Chiroptera |
Sottordine | Microchiroptera |
Famiglia | Miniopteridae |
Genere | Miniopterus |
Specie | M.robustior |
Nomenclatura binomiale | |
Miniopterus robustior Revilliod, 1914 |
Descrizione
modificaDimensioni
modificaPipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 43 e 49 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 39 e 41,2 mm, la lunghezza della coda tra 37,5 e 46 mm, la lunghezza del piede tra 7,8 e 9 mm e la lunghezza delle orecchie tra 11,5 e 13 mm.[3]
Aspetto
modificaLe parti dorsali sono marroni, mentre le parti ventrali sono leggermente più chiare. La fronte è molto alta e bombata, il muso è stretto e con le narici molto piccole. Le orecchie sono corte, triangolari, ben separate tra loro e con l'estremità arrotondata. Il trago è lungo, con i bordi paralleli e l'estremità arrotondata e leggermente curvata in avanti. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La lunga coda è inclusa completamente nell'ampio uropatagio. Il calcar è lungo e privo di carenatura.
Biologia
modificaComportamento
modificaSi rifugia in gruppi di 1.000-1.500 individui all'interno di grotte.
Alimentazione
modificasi nutre di insetti volanti.
Riproduzione
modificaUna femmina gravida è stata catturata in ottobre.
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è conosciuta soltanto a Lifou e Maré, nelle Isole della Lealtà, ad est della Nuova Caledonia.
Conservazione
modificaLa IUCN Red List, considerato l'areale limitato e seriamente frammentato e il declino nell'estensione e nella qualità del proprio habitat, classifica M.robustior come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]
Note
modifica- ^ a b c (EN) Brescia, F. 2008, Miniopterus robustior, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Miniopterus robustior, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
- ^ Flannery, 1995.
Bibliografia
modifica- Tim F. Flannery, Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands, Cornell University Press, 1995, ISBN 9780801431500.
- Kirsch Ra, Tupinier Y, Beuneux G & Rainho A, Contributions a l'inventaire chiroptérologique de la Nouvelle-Calédonie, 2002.
Altri progetti
modifica- Wikispecies contiene informazioni su Miniopterus robustior