Modiolus barbatus

specie di mollusco

La cozza pelosa[1] (Modiolus barbatus (Linnaeus, 1758)), è un mollusco bivalve appartenente alla famiglia Modiolidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cozza pelosa
Modiolus barbatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumMollusca
ClasseBivalvia
OrdineMytilida
SuperfamigliaMytiloidea
FamigliaModiolidae
SottofamigliaModiolinae
GenereModiolus
SpecieM. barbatus
Nomenclatura binomiale
Modiolus barbatus
(Linnaeus, 1758)

Descrizione

modifica

La conchiglia equivalve è di forma allungata-ovoidale con bordo dorsale ricurvo o ad angolo ottuso. La forma è molto variabile. Le conchiglie sono lunghe fino a 4-7 cm e sono costituite da uno strato interno di madreperla aragonitica, da uno strato intermedio prismatico calcitico e dal periostraco organico esterno.

Il legamento è relativamente lungo. Lo sfintere anteriore è molto piccolo e si trova molto in avanti sul bordo anteriore, mentre lo sfintere posteriore è molto grande. Negli animali più anziani la superficie è liscia, a parte le linee di crescita ruvide. Il guscio è di colore bluastro, viola, da rossastro a marrone, il periostraco è marrone, marrone-arancio o rossastro. L'interno è bianco con una sfumatura rosa violacea. Le conchiglie sono fissate al substrato con robusti fili di bisso. .

La cozza pelosa si differenzia dalle altre specie di mitili per il periostraco filamentoso, che ha dato alla cozza il suo nome comune.

Distribuzione e habitat

modifica

La specie si trova sulla costa orientale dell'Atlantico settentrionale e centrale. L'areale di distribuzione si estende dall'Irlanda alle Isole di Capo Verde. La specie è presente anche nel Mediterraneo.[3][4]

La specie si attacca alle pietre o alle rocce con il suo bisso. Di solito si trova ben mimetizzata tra le alghe o nelle fessure. Si rinviene a profondità comprese tra 5 e 110 m.[5][4]

Altri progetti

modifica
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi