Lar Gand
Lar Gand, più noto come Mon-El o in alternativa Valor e M'Onel, è un personaggio dei fumetti statunitensi creato da Robert Bernstein (testi) e George Papp (disegni), pubblicato dalla DC Comics. La sua prima apparizione avviene in Superboy (Vol. 1[1]) n. 89 (giugno 1961).
| Lar Gand | |
|---|---|
| Universo | Universo DC |
| Lingua orig. | Inglese |
| Autori | |
| Editore | DC Comics |
| 1ª app. | giugno 1961 |
| 1ª app. in | Superboy (Vol. 1[1]) n. 89 |
| Editore it. | Arnoldo Mondadori Editore |
| 1ª app. it. | settembre 1961 |
| 1ª app. it. in | Albi del Falco n. 283 |
| Interpretato da | vedere altri media |
| Voce orig. | vedere altri media |
| Voce italiana | vedere altri media |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Alter ego |
|
| Specie | daxamita |
| Sesso | Maschio |
| Etnia | daxamita |
| Luogo di nascita | Daxam |
| Data di nascita | 27 marzo[2] |
| Poteri |
|
| Affiliazione | |
Lar Gand è un daxamita, razza aliena con abilità simili a quelle dei kryptoniani seppur provenienti da un altro pianeta, che nelle sue varie incarnazioni nel corso degli anni ha neralmente incontrato Superman durante l'adolescenza facendo amicizia con lui e diventando per l'Uomo d'Acciaio una sorta di fratello maggiore, portandolo a venire chiamato col nome kryptoniano "Mon-El". Alleato e occasionalmente sostituto di Superman, a seguito di un avvelenamento da piombo viene mandato nella Zona Fantasma in animazione sospesa fino al XXX secolo, dopodiché viene guarito e liberato dalla Legione dei Supereroi e in seguito si unisce a loro.
Storia editoriale
modificaIl prototipo del personaggio è stato Halk Kar, comparso in un'unica istanza.[3] sul numero 80 del primo volume[1] di Superman in una storia scritta da Otto Binder e disegnata da Al Plastino,[4] datata febbraio 1953. La prima apparizione ufficiale di Mon-El avviene invece sul numero 89 del primo volume[1] di Superboy (giugno 1961) in una storia scritta da Robert Bernstein, disegnata da George Papp ed ispirata proprio a quella di Binder e Plastino.[5]
Biografia del personaggio
modificaMon-El
modificaNato il 27 marzo[2] sul pianeta Daxam, da Kel e Marisa Gand,[6] Lar Gand si imbatte in Jor-El durante un viaggio esplorativo su Krypton venendo informato dell'imminente distruzione del pianeta e fornito di una mappa per la Terra, messosi in animazione sospesa su una nave spaziale, giunto a destinazione ha tuttavia un atterraggio rovinoso e perde tutti i ricordi inerenti la sua identità, motivo per il quale, dopo essersi imbattuto ed aver fatto amicizia con Superboy, credendolo kryptoniano nonché suo possibile fratello, questi gli mette nome "Mon-El" ispirandosi all'omonima lega metallica.[7][5] Stabilitosi a Smallville nella fattoria di Jonathan e Martha Kent, Mon-El adotta l'identità civile di "Bob Cobb" e, sviluppati superpoteri simili a quelli di Superboy, inizia ad accompagnarlo nelle sue avventure rivelandosi tuttavia immune alla kryptonite, portando il Ragazzo d'Acciaio a credere che Mon-El lo stia ingannando e per smascherarlo usa una finta kryptonite fatta di piombo, che si rivela irreversibilmente tossica per i daxamiti, come spiega egli stesso riacquisendo la memoria per il dolore. In preda ai sensi di colpa, Superboy invia dunque Mon-El nella Zona Fantasma, arrestandone sia l'invecchiamento che l'avvelenamento da piombo, nell'attesa di trovare una cura.[7]
Nel XXX secolo Mon-El viene liberato dalla Zona Fantasma da Saturn Girl e Brainiac 5 della Legione dei Supereroi, che gli forniscono un antidoto[8] per poi diventare a sua volta un legionario[9] ritenuto fra i tre membri più potenti del gruppo assieme a Superboy e Ultra Boy, facendo due volte da leader e instaurando una lunga relazione con la compagna di squadra Shadow Lass, che infine sposa.[10]
In seguito agli eventi di Crisi sulle Terre infinite, il passato di Superman come Superboy viene rimosso dalla continuity principale, tuttavia le vicende di Mon-El restano invariate in quanto parte di un "universo tascabile" creato da Time Trapper, misterioso essere che vive ai confini dell'universo[11][12] con cui la Legione si scontra dando luogo alle Guerre Magiche nel corso delle quali viene distrutta molta della tecnologia dei Pianeti Uniti e Mon-El perde la vita.[13] Successivamente però, Time-Trapper lo riporta in vita sperando di servirsi del suo corpo per sopravvivere, ma Mon-El lo uccide alterando la linea temporale, cancellando la dimensione tascabile e permettendo all'ex-sottoposto dell'essere Glorith di usurpare ruolo e potere di Trapper.[11]
Valor
modificaNella nuova realtà creata da Glorith, Lar Gand sostituisce Superboy come fonte d'ispirazione per la Legione poiché, nel XX secolo, è stato un supereroe noto come "Valor" e ha fermato la seconda invasione della Terra da parte dei Dominatori, liberando migliaia di persone trasformate in metaumani attraverso i loro esperimenti, antenati degli abitanti dei Pianeti Uniti.[14] In seguito viene inviato dallo stregone del tempo Glorith nella Zona Cuscinetto Bgztl, e salvato dalla L.E.G.I.O.N. di Vril Dox II, che cura il suo avvelenamento da piombo e gli affida una missione d'esplorazione spaziale[15] a seguito del quale si unisce alla Legione.
Le continue modifiche di Glorith alla linea temporale finiscono per causare la morte di Lar Gand sostituendolo con un doppione temporale che tenta di costringere a ripercorrere tutti i suoi passi generando una delle molte destabilizzazioni temporali che portano agli avvenimenti di Ora zero.
M'Onel
modificaCon il rinnovo della linea temporale della Legione successivo a Ora zero, Lar Gand di Daxam arriva sulla Terra in preda a un amnesia e viene ingannato da un allibratore di combattimenti clandestini per affrontare Superboy[16] tuttavia il siero che arresta il suo avvelenamento da piombo termina il suo effetto, permettendogli di recuperare i ricordi ma riducendolo in fin di vita, motivo per il quale Superboy lo mette nella Zona Fantasma (chiamata "Zona di Stasi"),[17] dove rimane per mille anni prima di essere liberato e curato grazie alla Legione e a Superboy, che viaggia nel tempo.[18][19] Per evitare il fervore religioso che avrebbe causato il suo ritorno, la Legione mantenne segreto il fatto che il nuovo membro della squadra sia il leggendario Valor, ed egli prende dunque il nome di "M'Onel", che R. J. Brande gli spiega significare "colui che vaga" in marziano.[20]
Tempo dopo, Superboy e i Giovani Titani perdono l'ascia del Persuasore tentando di tornare al loro tempo, M'Onel e il resto dei Legionari finiscono risucchiati in un vortice sparendo nella corrente temporale e Shikari, unica riuscita a sfuggirvi, riemerge in un futuro completamente cambiato.[21]
Post-Crisi infinita
modificaSuccessivamente agli eventi di Crisi infinita, viene generata una nuova linea temporale dove Lar Gand è il discendente della daxamita Bal Gand e di un umano innamoratisi quando la prima ha visitato la Terra durante l'età d'oro degli Inca, salvo poi tornare su Daxam per evitare che il bambino crescesse come un semidio sulla Terra, riprogrammando però l'astronave per ritornarvi se la xenofobia daxamita lo avesse reso necessario, cosa che permette, generazioni dopo, al suo discendente di fuggire dall'isolata Daxam e atterrando in America centrale.[22] In seguito incontra il giovane Clark Kent, che lo chiama "Mon-El", e viene accidentalmente avvelenato dal piombo e messo in stasi nella Zona Fantasma[23] per poi liberarlo anni dopo onde evitare che soccomba al collasso della dimensione alternativa, curandolo dall'avvelenamento e fornendogli la nuova identità del cugino londinese di Clark, "Jonathan Kent",[24] iniziando ad agire come protettore di Metropolis così da permettere a Superman di passare più tempo a Nuovo Krypton e unendosi alla Polizia Scientifica, fino a quano viene catturato dal Progetto 7734 di Sam Lane, che inscena la sua morte per mano di Flamebird e Nightwing, riuscendo però a fuggire e aiutare Capitan Atom a liberarsi dalla dimensione dei Forlorn,[25] e aiutare la Polizia Scientifica a catturare il Parassita[26] prima di venire invitato da Kimiyo Hoshi (Dottor Light) a unirsi alla Justice League of America,[27] dove milita fino a quando, divenuto immune all'antidoto contro l'avvelenamento da piombo, torna nella Zona Fantasma per 1000 anni.[28]
Nel XXX secolo, Mon-El viene salvato dalla Zona Fantasma e curato grazie a un siero di Brainac 5 e si unisce alla Legione[29] dopodiché, inviato assieme a Shadow Lass in missione su Oa per reclutare Sodam Yat, l'ultimo Guardiano dell'Universo, nella guerra contro Superboy-Prime e la Legione dei Supercriminali, Mon-El viene reclutato nel Corpo delle Lanterne Verdi.[30]
New 52 e Rinascita
modificaIn seguito agli eventi di Flashpoint l'Universo DC viene completamente riscritto e rilanciato. Nella nuova realtà narrativa, Lar Gand è un esploratore daxamita finito sulla terra dopo aver conosciuto Jor-El ed imbattutosi nel figlio adolescente di quest'ultimo che, credendolo suo fratello, lo chiama Mon-El e fa amicizia con lui, mettendolo in stasi nella Zona Fantasma dopo che questi resta avvelenato dal piombo,[31] nel momento in cui un'entità cosmica prende possesso della Zona rendendo nuovamente corporei i criminali reclusivi, Mon-El chiede tuttavia aiuto a Superman per scacciare l'essere,[32] assieme i due riescono a sconfiggerlo[33] ma non a impedire l'evasione dei prigionieri,[34] che riescono poi a rispedire nella prigione dimensionale[35] di cui Mon-El viene nominato direttore dal Concilio di Kandor.[36]
Poteri e abilità
modificaIn quanto daxamita Lar Gand, possiede abilità pressoché identiche a quelle dei kryptoniani: super forza, super velocità, vista a raggi X, calorifica, microscopica e telescopica, super udito, soffio congelante, volo e invulnerabilità, con la sola eccezione che, anziché alla kryptonite, la fisionomia daxamita è vulnerabile al piombo ed entrarne in contatto provoca loro un avvelenamento permanente ed irreversibile,[7] difatti al contrario dei kryptoniani che si ristabilisono allontandosi dalle radiazioni della kryptonite, Lar Gand si mantiene in vita facendo regolari iniezioni di un siero anti-piombo creato da Brainiac 5.[37] Nonostante i poteri dei daxamiti derivino dall'esposizione ai raggi di un sole giallo, in alcune incarnazioni non ne viene privato dalle radiazioni di una stella rossa.
Altre versioni
modificaHalk Kar
modificaHalk Kar è un alieno caduto sulla Terra con una nave spaziale e affetto da amnesia che viene rinvenuto da Superman con indosso un biglietto scritto da Jor-El, motivo per il quale l'Uomo d'Acciaio si convince non solo che venga da Ktypton ma che sia suo fratello maggiore.[38] Sfoggiando un costume senza emblema simile a quello di Superman, ma coi colori rosso e blu invertiti, Kar inizia ad operare come supereroe dimostrandosi immediatamente più debole di Superman che, una volta accortosene, per evitargli l'imbarazzo di essere meno potente del fratello minore, usa i suoi poteri per sopperire alle sue mancanze di nascosto, portandolo a diventare presuntuoso e perfino fare avances a Lois Lane. Una volta recuperata la memoria, Kari rivela tuttavia di provenire dal pianeta Thoron, nello stesso sistema solare di Krypton e di aver conosciuto Jor-El vari anni prima durante un atterraggio di fortuna su Krypton, venendo messo al corrente dell'imminente distruzione del pianeta e ricevendo le coordinate della Terra dal kryptoniano, salvo poi finire in animazione sospesa per via dell'esplosione del pianeta e giungere a destinazione quando il figlio di Jor-El eraa già adulto. Halk Kar fa in seguito ritorno al suo pianeta natale con la sua astronave.[39]
Amalgam
modificaNell'universo Amalgam, Mig-El Gand (unione tra Mon-El e l'Uomo Ragno 2099) è un ragazzo salvato dall'avvelenamento di un ragno radioattivo da Spider-Boy e messo in animazione sospesa fino all'anno 2099, dove è stato curato diventando il nuovo Spider-Boy.[40]
Legione dei Super-Eroi 2004
modificaNella realtà alternativa della Legione dei Super-Eroi nel 2004, Mon-El viene rinvenuto nella Zona Fantasma da Supergirl e Saturn Girl dopo che quest'ultima ha captato una richiesta d'aiuto telepatica trovandolo in uno stato di privazione sensoriale durato 1000 anni e in fin di vita per l'avvelenamento da piombo, seppur confuso su chi l'avesse imprigionato, attacca Supergirl riconoscendo il suo emblema, salvo poi venire aiutato e guarito grazie a un siero della Legione.[41] Tale universo narrativo viene successivamente rivelato non appartenere a Terra-1 bensì a Terra-Prime.[42]
Altri media
modificaCinema
modifica- Mon-El ha un cameo non parlato nel film d'animazione Justice League vs. the Fatal Five.[43]
- Lar Gand, doppiato da Yuri Lowenthal,[44][45][43] compare in Legion of Super-Heroes, dove assume l'identità di "Mon-El" per infiltrarsi nell'Accademia della Legione per impadronirsi della Miracle Machine.
Televisione
modifica- Nella serie animata Legion of Super Heroes compare un personaggio di nome Kell-El / Superman X, doppiato da Yuri Lowenthal[46] con la voce italiana di Alessio De Filippis, ispirato da Mon-El ed ideato dagli autori in quanto non sono riusciti ad ottenere dalla Warner Bros. il permesso di usare il personaggio.[47]
- Nell'Arrowverse Mon-El, interpretato da Chris Wood[48] con la voce italiana di Daniele Raffaeli, è il principe di Daxam, figlio di re Lar Gand e della regina Rhea, giunto sulla Terra a seguito della distruzione del pianeta come conseguenza della pioggia di detriti di Krypton e possiede una versione simile, ma molto ridotta, dei poteri kryptoniani non avendo né vista calorifica né la capacità di volare.
- In Supergirl (2015-2021) giunge sulla Terra dopo la distruzione di Daxam, nascondendo le sue origini reali[49] ed entrando in conflitto con la protagonista sia per la faida tra i loro popoli che per il suo carattere presuntuoso, sebbene col tempo i due si innamorino l'una dell'altra e la ragazza lo aiuti a integrarsi sulla terra col nome di Mike Matthews fino a quando sua madre invade la Terra per riportarlo a casa[50] costringendo Lena Luthor a spargere piombo nell'atmosfera per respingere i daxamiti, uccidendoli e spingendo Mon-El a fuggire[51] finendo in un tunnel temporale che lo trasporta nel XXX secolo, dove fonda la Legione, sposa Imra Ardeen[52] e torna nuovamente nel passato per aiutare Supergirl a sconfiggere Reign[53] per poi tornare nel futuro assieme a Winn Schott.[54]
- Nella terza stagione di The Flash (2017) compare in un'allucinazione musicale creata da Music Meister.[55][56]
Videogiochi
modifica- Mon-El è un personaggio evocabile in Scribblenauts Unmasked: A DC Comics Adventure.[57]
Note
modifica- ^ a b c d Il termine volume è usato in lingua inglese, in questo contesto, per indicare le serie, pertanto Vol. 1 sta per prima serie, Vol. 2 per seconda serie e così via.
- ^ a b 1976 Super DC Calendar
- ^ (EN) Michael Eury, The Krypton Companion, TwoMorrows Publishing, 2006, p. 22, ISBN 9781893905610.
- ^ (EN) Alan Cowsill, Alex Irvine, Matthew K. Manning, Michael McAvennie e Daniel Wallace, DC Comics Year By Year: A Visual Chronicle, DK Publishing, 2019, p. 66, ISBN 978-1-4654-8578-6.
- ^ a b (EN) Michael L. Fleisher, The Original Encyclopedia of Comic Book Heroes, Volume Three: Superman, DC Comics, 2007, pp. 227–228, ISBN 978-1-4012-1389-3.
- ^ Invasion! (vol. 1) n. 1, dicembre 1987.
- ^ a b c Superboy (vol. 1) n. 89, giugno 1961.
- ^ Adventure Comics (vol. 1) n. 300, settembre 1962.
- ^ Adventure Comics (vol. 1) n. 305, febbraio 1963.
- ^ Legion of Super-Heroes (vol. 3) n. 52, novembre 1988.
- ^ a b Legion of Super-Heroes (vol. 4) n. 4, febbraio 1990.
- ^ Adventures of Superman (vol. 1) n. 444, settembre 1988.
- ^ Legion of Super-Heroes (vol. 3) n. 61, giugno 1989.
- ^ Legion of Super-Heroes Annual (vol. 4) n. 2, novembre 1991.
- ^ Valor 8vol. 19 n. 1-23, novembre 1992-settembre 1994.
- ^ Superboy (vol. 4) n. 18, agosto 1995.
- ^ Superboy (vol. 4) n. 19, settembre 1995.
- ^ Superboy (vol. 4) n. 21, novembre 1995.
- ^ Legionnaires (vol. 1) n. 31, novembre 1995.
- ^ Legionnaires (vol. 1) n. 37, giugno 1996.
- ^ Teen Titans/The Legion Special (vol. 1) n. 1, novembre 2004.
- ^ Superman Annual (vol. 1) n. 14, ottobre 2009.
- ^ Action Comics Annual (vol. 1) n. 10, marzo 2007.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 883, gennaio 2010.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 889, giugno 2010.
- ^ Superman (vol. 1) n. 695, febbraio 2010.
- ^ Justice League of America (vol. 2) n. 41, marzo 2010.
- ^ Adventure Comics (vol. 2) n. 11, luglio 2010.
- ^ Final Crisis: Legion of 3 Worlds (vol. 1) n. 1, ottobre 2008.
- ^ Legion of Super-Heroes (vol. 6) n. 11, maggio 2011.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1072, dicembre 2024.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1073-1074, dicembre 2024-gennaio 2025.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1077-1078, gennaio-febbraio 2025.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1079, gennaio-febbraio 2025.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1080, gennaio-febbraio 2025.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 1081, febbraio 2025.
- ^ Action Comics (vol. 1) n. 384, gennaio 1970.
- ^ (EN) Robert Greenberger e Martin Pasko, The Essential Superman Encyclopedia, Del Rey, 2010, pp. 263–265, ISBN 978-0-345-50108-0.
- ^ Superman (vol. 1) n. 80, gennaio 1953.
- ^ Spider-Boy Team-Up (vol. 1) n. 1, giugno 1997.
- ^ Supergirl and the Legion of Super-Heroes (vol. 1) n. 23, dicembre 2006.
- ^ Crisi finale: La Legione dei 3 mondi (vol. 1) n. 1-5, agosto 2008–settembre 2009.
- ^ a b (EN) Mon-El Voices (Legion of Super Heroes), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ (EN) Aaron Couch, DC's Legion of Super-Heroes Sets Voice Cast With Meg Donnelly and Harry Shum Jr. to Star (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 13 ottobre 2022. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ (EN) Sam Stone, Legion of Super-Heroes: Yuri Lowenthal Has a New Take on Mon-El, su CBR, 3 febbraio 2023. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ (EN) Kell-El Voice - Legion of Super Heroes (TV Show), su Behind The Voice Actors. URL consultato il 25 luglio 2024.
- ^ (EN) Jeffrey Renaud, Producer James Tucker Looks Back on Legion Of Super-Heroes, su Comic Book Resources, 9 aprile 2008. URL consultato il 1º settembre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2008).
- ^ (EN) Michael Ausiello, Chris Wood Joins Supergirl Season 2 as 'Surprise' Series Regular, su TV Line, 20 luglio 2016. URL consultato il 20 luglio 2016 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2016).
- ^ (EN) Chris Haley e Katie Schenkel, 'Supergirl' Post-Show Analysis: Season 2 Episode 15: 'Exodus', su ComicsAlliance, 8 marzo 2017. URL consultato il 29 agosto 2019.
- ^ (EN) Andy Behbakht, 'Supergirl': 'City Of Lost Children' Review, su heroichollywood.com, 8 maggio 2017. URL consultato il 29 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
- ^ (EN) Molly Freeman, Supergirl Season 2 Finale Review & Discussion, su Screen Rant, 22 maggio 2017.
- ^ (EN) Caroline Siede, Mon-El's return to Supergirl comes with a timey-wimey twist, su The A.V. Club, 21 novembre 2017.
- ^ (EN) Dan Wickline, Supergirl Season 3, Episode 10 Recap: Legion of Super-Heroes, su Bleeding Cool, 16 gennaio 2018.
- ^ (EN) Jesse Schedeen, Supergirl: Season 3 Finale Review, su IGN, 19 giugno 2018.
- ^ (EN) Rich Johnston, That Honking Big Casting Spoiler From Supergirl – Who's in the Pod?, su Bleeding Cool, 23 luglio 2016. URL consultato il 23 luglio 2016.
- ^ (EN) Craig Byrne, TCA News: Mon-El Confirmed, Miss Martian & Musical Episode Coming, su Kryptonsite, 11 agosto 2016.
- ^ (EN) Andrew Eisen, DC Characters and Objects - Scribblenauts Unmasked Guide, su IGN, 4 ottobre 2013. URL consultato il 1º aprile 2024.
