Monte Grum
Il monte Grum (2366 m s.l.m.[1]) è una montagna delle Alpi Cozie situata in provincia di Cuneo.
Monte Grum | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Altezza | 2 366 m s.l.m. |
Prominenza | 191 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 44°22′16.37″N 7°14′30.79″E |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Monviso |
Supergruppo | Gruppo del Chambeyron in senso ampio |
Gruppo | Gruppo dell'Oserot |
Sottogruppo | Gruppo della Meja |
Codice | I/A-4.I-A.2.b |
Caratteristiche
modificaLa montagna si trova sullo spartiacque tra il vallone di San Giacomo (una diramazione del vallone dell'Arma, a sua volta tributario della Valle Stura di Demonte), a sud-ovest, e la Valle Grana (vallone di San Pietro), a nord-est.[2] Il crinale intervallivo perde quota in direzione nord-ovest con una sella senza nome in cartografia a quota 2287 m, risalendo poi al monte Bram (2356 m) e dirigendosi verso la punta dell'Omo. Verso sud-est invece lo spartiacque, dopo un rilievo secondario chiamato Lo Gromet, scende con alcuni altri saliscendi al passo della Magnana (2194 m) e risale poi alla Rocca Pergo Piccola (2128 m)[3]. Poco ad ovest della cima, in una conca sul lato val Grana dominata a nord dal monte Bram, si trova il Laghetto del Bram, a 2208 m di quota.[2] La cima del monte Grum, segnalata da un ometto con una piccola una croce di vetta, ha una prominenza topografica di 114 metri.[4] Amministrativamente la montagna si trova sul confine tra i comuni di Castelmagno e di Demonte.
Geologia
modificaDa un punto di vista litologico il monte Grum è noto per la presenza di rocce verdi, in particolare eufotidi e diabasi.[5]
Ascensione alla vetta
modificaAccesso estivo
modificaLa cima della montagna si può raggiungere per sentiero con un itinerario di difficoltà E e che parte da San Giacomo[6]. Sempre per sentiero ci si può arrivare dalla frazione Frisse, in Val Grana, passando per il passo della Magnana.[7]
Accesso invernale
modificaAl monte Grum si può arrivare anche d'inverno con le ciaspole, con partenza da San Giacomo; l'escursione è considerata difficoltà MR (Medi Racchettatori).[8]
Punti di appoggio
modificaA breve distanza dal laghetto del Bram a partire dall'autunno 2017 è utilizzabile il bivacco Roberta Bernardi. Si tratta di una piccola struttura con 8 posti letto, progettata dal CAI di Cervasca e realizzata grazie al contributo economico della famiglia di Roberta Bernardi, una appassionata di montagna mancata nel 2012.[9]
Note
modifica- ^ Arciere, pag. 85.
- ^ a b Istituto Geografico Militare, carta 1:25.000.
- ^ Fraternali, carta 1:25.000.
- ^ (EN) Monte Grum, Italy, su peakbagger.com. URL consultato il 19 luglio 2025..
- ^ Secondo Franchi, Sull'età mesozoica della zona delle pietre verdi delle Alpi Occidentali, in Bollettino del R. Comitato geologico d'Italia, vol. 28-29, Comitato geologico, 1897, p. 187. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ Elio Dutto, Escursione da San Giacomo di Demonte al monte Grum, 2367 m – Valle Stura, su cuneotrekking.com, 16 novembre 2015. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ Grum (Monte) da Frise per il Passo della Magnana, su gulliver.it, 2 ottobre 2016. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ marcog72, andrea81, Grum (Monte) da San Giacomo, anello per Testa Gardon, su gulliver.it, 23 gennaio 2020. URL consultato il 10 settembre 2025.
- ^ mt.b., Nuovo bivacco da 8 posti sulle rive del lago Bram, in La Stampa, 7 ottobre 2017. URL consultato il 19 settembre 2025.
Bibliografia
modifica- Piera Boggia e Giorgio Boggia, La valle Stura di Demonte, collana Centosentieri, Cuneo, Editore l'Arciere, 1978.
- Cartografia
- Cartografia ufficiale italiana in scala 1:25.000 e 1:100.000, Istituto Geografico Militare. URL consultato il 25 settembre 2023.
- Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000 n. 14 Valle Grana, Bassa Valle Stura di Demonte, Ciriè, Fraternali editore.
- Carta in scala 1:50.000 n. 7 Valli Maira, Grana, Stura, Torino, Istituto Geografico Centrale.
- Panorama
-
Vista verso nord-ovest; sullo sfondo il Monviso, in primo piano il monte Bram e la punta dell'Omo
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Monte Grum
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Monte Grum, su Peakbagger.com.