Monte Lema

Montagna italo-svizzera

Il Monte Lema è una montagna di 1.624 m s.l.m. delle Prealpi Luganesi, situata sul confine tra la Svizzera (Canton Ticino) e l'Italia (provincia di Varese).

Monte Lema
Il Monte Lema
StatiSvizzera (bandiera) Svizzera
Italia (bandiera) Italia
Regione  Ticino
  Lombardia
Provincia  Varese
Altezza1 621 m s.l.m.
Prominenza140 m
Isolamento0,95 km
CatenaAlpi
Coordinate46°02′26″N 8°49′58″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Svizzera
Monte Lema
Monte Lema
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Lema
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezionePrealpi Luganesi
SottosezionePrealpi varesine
SupergruppoCatena Tamaro-Gambarogno-Lema
GruppoGruppo del Tamaro
SottogruppoGruppo del Lema
CodiceI/B-11.II-A.1.c

Descrizione

modifica

Sul versante svizzero è raggiunta da una funivia che parte da Miglieglia. Sulla sommità vi è un ristorante con servizio di piccolo albergo, un osservatorio astronomico amatoriale[1] e una stazione meteorologica con un'antenna radar. La vetta è compresa in un vasto tracciato di sentieri che si snodano su queste prealpi per oltre ottanta chilometri.

La via più frequentata è la traversata dal Monte Lema al Monte Tamaro, si cammina sulla cresta delle montagne e la magnifica vista si estenda dal Lago Maggiore al Lago Ceresio. Meta anche di escursionisti in mountain bike. In passato, tra gli anni sessanta e novanta del XX secolo, il Lema fu anche una piccola stazione sciistica, composta da due skilift, chiusa poi per scarsità di innevamento e mancanza di clientela.

Discendendo verso il versante italiano (comune di Dumenza) si raggiunge il Pradecolo (1184 mlsm), alpe con un rifugio alpino con cappelletta annessa e qualche baita privata.

Poco più in basso (979 m) il monastero benedettino della Santissima Trinità.

Poco a sud-ovest della vetta, lungo la dorsale che scende verso Astano, è presente un'anticima (1518 m s.l.m.) nominata sulle carte Moncucco ma localmente chiamata "Lemino". Questa anticima (ha una prominenza di 20 m circa) è inoltre ben visibile da Luino e da Dumenza. È raggiunta da una traccia nell'erba che si stacca dal sentiero che collega l'Alpe di Dumenza (1380 m) con il Monte Lema.

Toponimo

modifica

In lingua italiana Lema è di genere maschile, ma nel dialetto locale veniva sempre designato come la Lema.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Le Pleiadi vi danno il benvenuto, su lepleiadi.ch. URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2012).

Bibliografia

modifica
  • Ernesto Pelloni, Per il nostro Malcantone (Val d'Arosio), Tipografia-legatoria La Commerciale S.A., Lugano 1957.
  • Plinio Grossi, Il Malcantone, riedizione della Guida Galli-Tamburini, Fontana Print S. A. Pregassona 1984.
  • Giovan Maria Staffieri, Malcantone. Testimonianze culturali nei comuni malcantonesi, Lugano-Agno 1985.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN237462186 · GND (DE4683921-5