Moses Simon
Moses Daddy-Ajala Simon (Jos, 12 luglio 1995) è un calciatore nigeriano, attaccante del Paris FC e della nazionale nigeriana, della quale è capitano.
Moses Simon | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||
Altezza | 168 cm | |||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Attaccante | |||||||||||||||||||||
Squadra | Paris FC | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2025 | ||||||||||||||||||||||
Carriera
modificaClub
modificaAppassionato di calcio, inizia a praticarlo già all'età di 8 anni alla GBS Academy, una delle più famose accademie giovanili nigeriane.[3] Qui si mostra subito come uno dei più promettenti prospetti locali, attirando l'attenzione di squadre locali ed europee,[4] tant'è che il 10 maggio 2013 firma un pre-contratto con gli olandesi dell'Ajax per unirsi a loro per le amichevoli pre-stagionali.[5] Al termine del pre-contratto, il 25 luglio 2013, viene annunciato che l'Ajax non lo avrebbe tesserato.[6][7] Scartato dunque dagli olandesi, viene contattato da un ex calciatore dei lancieri, Tschen La Ling, che lo convince a tesserarsi con il proprio club, gli slovacchi dell'AS Trenčín,[8] con cui sottoscrive un contratto triennale.[9]
Il 1º marzo 2014, dopo due mesi dal suo arrivo, debutta con il club in massima serie slovacca in una vittoria per 2-1 contro lo Žilina, nella quale fornisce pure un assist. L'approccio con la nuova realtà si rivela positivo per Simon che segna 7 reti in 14 presenze alla sua prima stagione da professionista, la prima delle quali il 22 marzo in un pareggio contro il Nitra.[10] Nella stagione successiva, durante i preliminari di UEFA Europa League, debutta nelle competizioni europee segnando una tripletta all'esordio contro il Vojvodina.[11] Tuttavia, non riesce ad ottenere l'accesso alla fase a gironi assieme agli slovacchi a causa della eliminazione per mano degli inglesi dell'Hull City al terzo turno.[12]
Nella prima metà di stagione continua a confermarsi un calciatore prolifico per il club, segnando 10 reti in 24 presenze totali tra tutte le competizioni. Queste prestazioni attirano l'attenzione di vari club e, il 6 gennaio 2015, viene acquistato dal Gent.[13] Debutta con la nuova maglia il successivo 17 gennaio in una vittoria per 3-1 contro il Mouscron-Péruwelz;[14] mentre quattro giorni dopo, durante una gara di coppa contro il Lokeren riceve la sua prima espulsione in carriera, appena 30 secondi dopo essere entrato in campo.[15] Tornato dopo la fine della giornata di squalifica, sempre contro il Lokeren segna le prime tre reti con la maglia del Gent e,[16] da quel momento, diventa rapidamente uno dei giocatori chiave del gioco di Hein Vanhaezebrouck. In tal modo a fine anno riesce a contribuire attivamente alla vittoria del primo campionato belga nella storia del club.[17] Due mesi dopo la vittoria del campionato contribuisce anche alla vittoria della supercoppa belga contro il Club Bruges, fornendo a Laurent Depoitre l'assist per la rete decisiva.[18]
Gioca per la Gantoise altre tre stagioni in cui non riesce a replicare la vittoria dei trofei nazionali, ma in cui riesce a confermarsi sempre come uno dei titolari fissi del club. Il 6 agosto 2018 cambia squadra, trasferendosi al club spagnolo del Levante.[19]
Dopo appena una stagione lascia il club spagnolo e il 15 agosto 2019 si trasferisce a titolo temporaneo con diritto di riscatto al Nantes.[20] Debutta con i canarini il 24 agosto successivo nella trasferta contro l'Amiens valida per la seconda giornata di campionato, nella quale segna una delle due reti che permette alla sua squadra di vincere 1-2;[21] mentre qualche mese più tardi all'esordio in Coupe de la Ligue segna una tripletta contro il Paris FC.[22] Al termine della stagione, che conclude con un totale di nove reti e otto assist tra tutte le competizioni, viene riscattato dai canarini.[23]
Nelle sei annate successive diventa una colonna portante della formazione gialloverde e durante le stesse contribuisce alla conquista di una coppa nazionale, la prima per il club dal 2001.[24] Totalizza inoltre 201 presenze complessive, la cui duecentesima disputata il 17 maggio 2025 contro il Montpellier.[25]
Il 25 giugno 2025 lascia a titolo definitivo i canarini, accasandosi per 7 milioni di euro al Paris FC, neopromossa in Ligue 1.[26][27] Debutta con la nuova maglia alla prima gara di campionato, persa di misura contro l'Angers;[28] mentre la giornata successiva - persa 5-2 contro l'Olympique Marsiglia - segna la prima rete con i parigini.[29]
Nazionale
modificaDopo aver rappresentato la Nigeria a livello giovanile, nel marzo 2015 riceve la prima convocazione in nazionale maggiore da parte del CT Daniel Amokachi, grazie al quale debutta ufficialmente il 25 marzo in un'amichevole contro la Uganda.[30] Nello stesso anno, l'8 settembre, segna invece la prima rete con la maglia della nazionale, mettendo a referto una delle due reti che hanno deciso l'amichevole contro il Niger.[31]
Nel maggio 2018, viene inserito nella lista dei pre-convocati al campionato del mondo 2018 in Russia,[32] ma non viene inserito nella lista finale a causa di un infortunio.[33]
L'anno successivo viene convocato per la Coppa delle nazioni africane 2019.[34] Durante la competizione disputa cinque gare, compresa la finale per il 3º posto contro la Tunisia, vinta 0-1.[35]
Dopo aver fallito con la propria nazionale l'accesso al campionato del mondo 2022 in Qatar, perdendo nella doppia sfida delle qualificazioni contro il Ghana,[36] il 29 dicembre 2023 viene inserito dal CT José Peseiro nella lista dei convocati per la Coppa d'Africa 2023.[37] Nella competizione succitata gioca in tutte le gare della propria nazionale, compresa la finale persa 1-2 contro i padroni di casa della Costa d'Avorio.
Statistiche
modificaPresenze e reti nei club
modificaStatistiche aggiornate al 8 ottobre 2025.[38]
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
mag.-lug. 2013 | Ajax | E | - | - | CO | - | - | - | - | - | - | 0 | 0 | ||
gen.-giu. 2014 | AS Trenčín | SL | 14 | 7 | CS | 0 | 0 | - | - | - | - | 14 | 7 | ||
2014-gen. 2015 | SL | 19 | 6 | CS | 1 | 1 | UEL | 4[39] | 3[39] | - | - | 24 | 10 | ||
Totale AS Trenčín | 33 | 13 | 1 | 1 | 4 | 3 | 0 | 0 | 38 | 17 | |||||
gen.-giu. 2015 | Gent | PL | 9+8[40] | 6+1[40] | CB | 3 | 0 | - | - | - | - | 20 | 7 | ||
2015-2016 | PL | 24+8[40] | 2+1[40] | CB | 3 | 0 | UCL | 5 | 0 | SB | 1 | 0 | 41 | 3 | |
2016-2017 | PL | 23+7[40] | 3+2[40] | CB | 2 | 0 | UCL | 10[41] | 0 | - | - | 52 | 5 | ||
2017-2018 | PL | 20+9[40] | 5+1[40] | CB | 2 | 0 | UCL | 2[39] | 0 | - | - | 33 | 6 | ||
Totale Gent | 108 | 21 | 10 | 0 | 17 | 0 | 1 | 0 | 136 | 21 | |||||
2018-2019 | Levante | PD | 19 | 1 | CS | 4 | 0 | - | - | - | - | 23 | 1 | ||
2019-2020 | Nantes | L1 | 26 | 5 | CF+CLF | 2+2 | 1+3 | - | - | - | - | - | - | 30 | 9 |
2020-2021 | L1 | 33+2[40] | 6+0[40] | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 6 | |
2021-2022 | L1 | 30 | 6 | CF | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 34 | 6 | |
2022-2023 | L1 | 34 | 5 | CF | 3 | 0 | UEL | 8 | 0 | SF | 1 | 0 | 46 | 5 | |
2023-2024 | L1 | 22 | 3 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | 22 | 3 | |
2024-2025 | L1 | 32 | 8 | CF | 1 | 0 | - | - | - | - | 33 | 8 | |||
Totale Nantes | 179 | 33 | 13 | 4 | 8 | 0 | 1 | 0 | 201 | 38 | |||||
2025-2026 | Paris FC | L1 | 7 | 2 | CF | 0 | 0 | - | - | - | - | 7 | 2 | ||
Totale carriera | 345 | 70 | 28 | 5 | 29 | 3 | 1 | 0 | 403 | 78 |
Cronologia presenze e reti in nazionale
modificaPalmares
modificaClub
modifica- Gent: 2014-2015
- Gent: 2015
- Nantes: 2021-2022
Individuale
modifica- Capocannoniere della Coppa di Lega francese: 1
- 2019-2020 (3 gol)
Onorificenze
modificaNote
modifica- ^ 108 (21) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ 179 (33) se si comprendono le presenze nello spareggio promozione-retrocessione.
- ^ (EN) Chris Atkins, Nigerian striker Moses Simon making his name at Slovakian side AS Trencin, su espn.com, 28 ottobre 2014 (archiviato il 23 febbraio 2022).
- ^ (EN) George Akpayen, NPFL clubs vie for teenage star 'Moses Daddy', su supersport.com, 5 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ (EN) Ajax sign Nigerian sensation, su supersport.com, 10 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 settembre 2020).
- ^ (NL) Moses Daddy-Ajala Simon niet onder contract bij Ajax, su ajaxcafe.nl, 25 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
- ^ (EN) Official: Ajax Amsterdam Did Not Offer Moses Daddy-Ajala Simon A Contract, su allnigeriasoccer.com, 25 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 23 febbraio 2014).
- ^ (NL) Moses Daddy naar AS Trencin, su ajaxshowtime.com, 9 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
- ^ (EN) Nigeria U20 duo join Slovakian club, su supersport.com, 13 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale l'8 marzo 2016).
- ^ (SK) NA ZÁVER DOMÁCEHO BLOKU REMÍZA PROTI NITRE, su astrencin.sk, 22 marzo 2014. URL consultato l'8 ottobre 2025.
- ^ (SK) Predkolo EL: Košice prehrali, Trenčín vyhral 4:0, Trnava remizovala, su sport.sme.sk, 17 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2014).
- ^ (SK) Angličan Lawrence uspel na skúške v AS Trenčín, su profutbal.sk, 13 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2014).
- ^ (NL) Ajax en Heerenveen vissen achter het net', su voetbal.com, 6 gennaio 2015. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Moses Simon debuts in Gent win, su africanfootball.com, 18 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
- ^ (EN) Moses Simon red carded in Belgium, su sl10.ng, 22 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2015).
- ^ (EN) Simon nets hat-trick in Gent draw, su get9jasports.blogspot.com, 2 febbraio 2015. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) KAA Gent are the Champions of Belgium, su kaagent.be, 21 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 9 settembre 2015).
- ^ (FR) Guillaume Raedts, La Gantoise remporte sa première Supercoupe en battant Bruges 1-0, in Le Soir, 16 luglio 2015. URL consultato il 9 agosto 2025.
- ^ (ES) Moses Simon se compromete con el Levante por las próximas cinco temporadas, su levanteud.com, 6 agosto 2018. URL consultato il 10 ottobre 2025.
- ^ (FR) MOSES DADDY SIMON REJOINT LE FC NANTES !, su fcnantes.com, 15 agosto 2019. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Moses Simon scores on Nantes debut, su vanguardngr.com, 26 agosto 2019. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Moses Simon grabs hat-trick in historic 8-0 cup win for FC Nantes, su scorenigeria.com.ng, 31 ottobre 2019. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Le FC Nantes rachète son option d'achat, Moses Simon signe pour quatre ans, in Ouest-France, 25 maggio 2020. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ Stefano Chioffi, Moses Simon e l’exploit del Nantes in Coppa di Francia, su corrieredellosport.it, 12 maggio 2022. URL consultato il 9 ottobre 2025.
- ^ (EN) Akawor Izuchukwu, From Jos to 200: Super Eagles star Moses Simon hits major milestone, bags a goal, su pulsesports.ng, 18 maggio 2025. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (FR) MOSES SIMON S'ENGAGE AVEC LE PARIS FC, su parisfc.fr, 25 giugno 2025. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (FR) 🎥 MOSES SIMON S'EN VA..., su fcnantes.com, 25 giugno 2025. URL consultato il 26 giugno 2025.
- ^ (EN) Moses Simon Struggles as Paris FC Fall in Historic Ligue 1 Return, su brila.net, 21 agosto 2025. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (EN) Samuel Areo, Ligue 1: Moses Simon scores first Paris goal, su aclsports.com, 23 agosto 2025. URL consultato il 23 agosto 2025.
- ^ (EN) Nigeria vs. Uganda match report, su int.soccerway.com, 26 marzo 2015. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) Nigeria 2 Niger 0: Oliseh enjoys first victory, su beinsports.com, 8 settembre 2015. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) Ahmed Wagih, Nigeria announce preliminary World Cup squad, su kingfut.com, 15 maggio 2018. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) World Cup 2018: Arsenal's Iwobi in Nigeria's 23-man squad, su bbc.co.uk, 3 giugno 2018. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) Nigeria: Super Eagles' Team List for Afcon 2019, su allafrica.com, 12 giugno 2019. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) Abdur Rahman Alfa Shaban, AFCON 2019 third-place: Nigeria beats Tunisia to win bronze, su africanews.com, 9 dicembre 2019. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) Pierre Michaud, World Cup 2022: Ghana In, Nigeria Out, su africanews.com, 29 marzo 2023. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ (EN) 25 players named by Nigeria coach for TotalEnergies AFCON showdown, su cafonline.com, 29 dicembre 2023. URL consultato il 6 gennaio 2024.
- ^ Moses Simon - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it, 13 gennaio 2014. URL consultato l'8 ottobre 2025.
- ^ a b c Nei preliminari.
- ^ a b c d e f g h i j Nei play-off/play-out
- ^ 2 nei preliminari.
- ^ (EN) Afcon: Ivory Coast and Nigeria players get cash, villas and honours, su bbc.com, 24 febbraio 2024. URL consultato il 17 marzo 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Moses Simon
Collegamenti esterni
modifica- Moses Simon, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Moses Simon, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Moses Simon, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Moses Simon, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Moses Simon, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (FR) Moses Simon, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (ES) Moses Simon, su AS.com.