Murrayglossus hacketti

specie di animali della famiglia Tachyglossidae

L'echidna gigante di Hackett (Murrayglossus hacketti Glauert, 1914) è una specie estinta di echidna, unico rappresentante del genere Murrayglossus. Era, fino al 2022, considerato parte del genere Zaglossus.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Murrayglossus hacketti
Ricostruzione digitale di M. hacketti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
OrdineMonotremata
FamigliaTachyglossidae
Genere† Murrayglossus
Flannery et al., 2022[1]
SpecieM hacketti
Nomenclatura binomiale
† Murrayglossus hacketti
Glauert, 1914
Sinonimi

Zaglossus hacketti (Glauert, 1914)

Vissuto nel Pleistocene superiore in Australia orientale, se ne conosce l'esistenza grazie al ritrovamento di alcune ossa, dalle quali si può stimare che M. hacketti misurasse almeno 1 metro di lunghezza e pesasse circa 20-30 chilogrammi, il che ne farebbe il più grande monotremo mai vissuto.[3][4]

  1. ^ a b Timothy F. Flannery, Matthew R. McCurry e Thomas H. Rich, A diverse assemblage of monotremes (Monotremata) from the Cenomanian Lightning Ridge fauna of New South Wales, Australia, in Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology, vol. 48, n. 2, 2 aprile 2024, pp. 319-337, DOI:10.1080/03115518.2024.2348753. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  2. ^ (EN) J. M. Siegel, P. R. Manger e R. Nienhuis, Sleep in the platypus, in Neuroscience, vol. 91, n. 1, 1º giugno 1999, pp. 391-400, DOI:10.1016/S0306-4522(98)00588-0. URL consultato l'11 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2022).
  3. ^ (EN) M. L. Augee, Brett Gooden e Anne Musser, Echidna: Extraordinary Egg-laying Mammal, Csiro Publishing, 2006, ISBN 978-0-643-09204-4. URL consultato l'11 febbraio 2025.
  4. ^ Timothy F. Flannery, Thomas H. Rich e Patricia Vickers-Rich, A review of monotreme (Monotremata) evolution, in Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology, vol. 46, n. 1, 2 gennaio 2022, pp. 3-20, DOI:10.1080/03115518.2022.2025900. URL consultato l'11 febbraio 2025.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi