NGC 2445
NGC 2445 è una vasta galassia irregolare ad anello situata nella costellazione della Lince, a una distanza di circa 200 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
| NGC 2445 Galassia irregolare | |
|---|---|
| Scoperta | |
| Scopritore | Édouard Stephan |
| Data | 18 gennaio 1877[1] |
| Dati osservativi (epoca J2000) | |
| Costellazione | Lince |
| Ascensione retta | 07h 46m 55.1s[2] |
| Declinazione | 39° 00′ 55″[2][1] |
| Distanza | 199,8 milioni di a.l. (61,25 Mpc) [2] |
| Magnitudine apparente (V) | 13,3[3]
nella banda B: 13,9[3] |
| Redshift | +0,013349 ± 0,000027 |
| Luminosità superficiale | 14,16[3] |
| Angolo di posizione | 18°[3] |
| Velocità radiale | 4002 ± 8[2] km/s |
| Caratteristiche fisiche | |
| Tipo | Galassia irregolare |
| Classe | Im pec (Ring B)[2], Ring B[3], pec?[1] |
| Dimensioni | 142 900 a.l. (43 810[2] pc) |
| Altre designazioni | |
| PGC 21776 UGC 4017 MCG 7-16-17 CGCG 206-24 VV 117 ARP 143 IRAS 07435+3908[1][3] | |
| Mappa di localizzazione | |
| Categoria di galassie irregolari | |
Scoperta
modificaLa galassia è stata scoperta il 18 gennaio 1877 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]
Descrizione
modificaNGC 2445 ha una classe di luminosità V-VI e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]
Data la sua luminosità superficiale pari a 14,16, NGC 2445 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.
NGC 2445 è stata utilizzata da Gérard de Vaucouleurs come esempio di galassia del tipo morfologico "Pec" nel suo atlante delle galassie.[4][5]
La coppia di galassie ARP 143
modificaSono stati condotti molti studi sulla coppia di galassie NGC 2444 e NGC 2445. Tutti gli studi indicano che si tratta di due galassie ad anello.[6][7][8][9] La coppia NGC 2444 e NGC 2445 è stata iscritta nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp con il codice Arp 143.
Anche se sono stati proposti vari scenari di collisione tra galassie per spiegare la formazione di galassie ad anello,[10] una simulazione numerica realizzata nel 2003[11] propone une collisione plausibile per spiegare la formazione di un anello attorno a queste galassie. NGC 2444, la cui massa è il doppio di quella di NGC 2445, sarebbe entrata in collisione frontale con la seconda che si muoveva in un'orbita iperbolica. Dopo la collisione, le orbite delle due galassie sono divenute simili dando luogo alla formazione di una coppia. NGC 2445 sembra essere la galassia che sofferto di più da questa collisione, perdendo una parte della sua massa e subendo importanti distorsioni.[11]
Gruppo di NGC 2415
modificaNGC 2445 fa parte di un gruppo di galassie che comprende almeno 9 membri, il Gruppo di NGC 2415. Oltre NGC 2445 e NGC 2415, le altre galassie del gruppo sono NGC 2444, NGC 2476, NGC 2493, NGC 2524, NGC 2528, UGC 3937 e UGC 3944.[12]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2445, su cseligman.com. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ a b c d e f g Results for object NGC 2445, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2400 à 2499, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (EN) Celestial Atlas - Gérard de Vaucouleurs' Atlas of Galaxies, NGC 2445, su cseligman.com. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ (EN) The Galaxy Morphology Website, NGC 2445, su kudzu.astr.ua.edu. URL consultato il 14 giugno 2025.
- ^ Ken-Ichi Wakamatsu e Mitsugu T. Nishida, A ring galaxy in Canes Venatici and related ring galaxies, in Astrophysical Society of the Pacific, vol. 103, aprile 1991, pp. 392–395, Bibcode:1991PASP..103..392W.
- ^ J.L. Higdon, B.J. Smith, S.D Lord e R.J. Rand, The detection of molecular gas in the ring galaxy ARP 143, in Astrophysical Journal, Part 2 - Letters, 438 #2, gennaio 1995, pp. L79-L82, Bibcode:1995ApJ...438L..79H.
- ^ J.L. Higdon, R.J. Rand e S.D Lord, The Detection of Massive Molecular Complexes in the Ring Galaxy System Arp 143, in The Astrophysical Journal, vol. 489, novembre 1997, pp. L133-L136.
- ^ B. Nikiel-Wroczynski, M. Jamrozy, M. Soida e M. Urbanik, Multiwavelength study of the radio emission from a tight galaxy pair Arp 143 (PDF), in MOnthly Notice of Royal Astronomy Society, luglio 2014.
- ^ (EN) Ring Galaxies, su ned.ipac.caltech.edu. URL consultato il 13 giugno 2025.
- ^ a b K.S.V.S. Narasimhan, P.M.S. Namboodiri e S.M. Alladin, Tidal disruption model for the interacting pair of galaxies VV 117 (NGC 2444/45), in Astrophysics and Space Science, 286 #3-4, settembre 2003, pp. 381–395.
- ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47–90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2445
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 2445 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 2445 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 2445 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 2445 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2445 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2445 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.
