NGC 2528
NGC 2528 è una galassia a spirale intermedia situata nella costellazione della Lince, a una distanza di circa 197 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]
NGC 2528 Galassia a spirale | |
---|---|
![]() | |
Scoperta | |
Scopritore | Édouard Stephan |
Data | 22 gennaio 1877 [1] |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Lince |
Ascensione retta | 08h 07m 24.8s [2] |
Declinazione | 39° 11′ 40″ [2][1] |
Distanza | 197,2 milioni di a.l. (60,45 Mpc) [2] |
Magnitudine apparente (V) | 12,6 [3]
nella banda B: 13,4 [3] |
Redshift | +0,013106 ± 0,000005 |
Luminosità superficiale | 13,48 [3] |
Angolo di posizione | N/A [3] |
Velocità radiale | 3929 ± 1 [2] km/s |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Galassia a spirale |
Classe | Sb [3], Sb? [1], SAB(rs)b [2] |
Dimensioni | 94 200 a.l. (28 890 [2] pc) |
Altre designazioni | |
PGC 22805 UGC 4227 MCG 7-17-15 CGCG 207-32 KUG 0804+393 IRAS 08040+3920 [1][3] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di galassie a spirale |
Scoperta
modificaLa galassia è stata scoperta il 22 gennaio 1877 dall'astronomo francese Édouard Stephan.[1]
Descrizione
modificaNGC 2528 ha una classe di luminosità II e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2] È inoltre luminosa nell'infrarosso e come tale viene classificata LLIRG.[2] Il database SIMBAD la considera una radiogalassia.[4]
La classificazione morfologica indicata da NASA/IPAC (SAB(rs)b) appare essere quella che corrisponde meglio alle recenti immagini realizzate dall'indagine SDSS.
Gruppo di NGC 2415
modificaNGC 2528 fa parte di un gruppo di galassie che comprende almeno 9 membri, il Gruppo di NGC 2415. Oltre NGC 2528 e NGC 2415, le altre galassie del gruppo sono NGC 2444, NGC 2445, NGC 2476, NGC 2493, NGC 2524, UGC 3937 e UGC 3944.[5]
Note
modifica- ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2528, su cseligman.com. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2528, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2500 à 2599, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) Simbad, NGC 2528 -- Radio Galaxy, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 5 luglio 2025.
- ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47–90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su NGC 2528
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Catalogo NGC/IC on-line, su ngcicproject.org.
- (EN) Dati di NGC 2528 - SIMBAD, su simbad.u-strasbg.fr. (dettagli identificatori, misure)
- (EN) Dati di NGC 2528 - NASA Extragalactic Database, su ned.ipac.caltech.edu.
- (EN) Dati di NGC 2528 - SEDS, su spider.seds.org.
- (EN) Dati di NGC 2528 - VizieR Service, su vizier.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2528 - Aladin, su aladin.u-strasbg.fr.
- (EN) Immagini di NGC 2528 - SkyView, su skyview.gsfc.nasa.gov.