NGC 2648

galassie interagenti nella costellazione del Cancro

NGC 2648 è una galassia a spirale situata nella costellazione del Cancro, a una distanza di circa 118 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2648
Galassia a spirale
NGC 2648 nelle immagini SDSS. In basso a sx è visibile PGC 24469. Le due galassie sono incluse nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp con il codice ARP 89.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data19 marzo 1784 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCancro
Ascensione retta08h 42m 39.8s [2]
Declinazione14° 17′ 08″ [2][1]
Distanza117,9 milioni di a.l.
(36,16 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)11,8 [3]

nella banda B: 12,7 [3]

Redshift+ 0,007268 ± 0,000005
Luminosità superficiale13,17 [3]
Angolo di posizione148° [3]
Velocità radiale2179 ± 1 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseS(s)b [2], Sa [3][1]
Dimensioni140 400 a.l.
(43 050 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 24464
ARP 89
UGC 4541
MCG 2-22-5
CGCG 60-35
KCPG 168A [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2648
Categoria di galassie a spirale

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 19 marzo 1784 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel.[1]

Descrizione

modifica

NGC 2648 ha una classe di luminosità I e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Assieme alla vicina PGC 24469, NGC 2648 è inclusa nell'Atlas of Peculiar Galaxies di Halton Arp con il codice ARP 89.[1]

NGC 2648 è una galassia considerata in quiescenza o a riposo (in lingua inglese indicata con retired galaxy), per indicare che la formazione stellare si è praticamente esaurita.[2] Tale tipologia di galassie può comunque ancora emettere deboli linee di emissione che ricordano quelle delle galassie LINER, il cui nucleo presenta uno spettro di emissione caratterizzato da larghe righe di atomi debolmente ionizzati. Il fenomeno è stato scoperto da una coppia di astronomi francese e brasiliana. I due astronomi hanno coniato il termine retired galaxy.[4]

  1. ^ a b c d e f g (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2648, su cseligman.com. URL consultato il 17 agosto 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2648, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 17 agosto 2025.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2600 à 2699, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 17 agosto 2025.
  4. ^ (EN) Retired galaxies behaving like active galaxies, su observatoiredeparis.psl.eu. URL consultato il 17 agosto 2025.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica