NGC 2805

galassia nella costellazione dell'Orsa Maggiore

NGC 2805 è una vasta galassia a spirale (barrata?) situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore, a una distanza di circa 88 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea.[1]

NGC 2805
Galassia a spirale
NGC 2805 nelle immagini SDSS.
Scoperta
ScopritoreWilliam Herschel
Data2 aprile 1781 [1]
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneOrsa Maggiore
Ascensione retta09h 20m 20.4s [2]
Declinazione64° 06′ 10″ [2][1]
Distanza88,2 milioni di a.l.
(27,05 Mpc) [2]
Magnitudine apparente (V)11,0 [3]

nella banda B: 11,5 [3]

Redshift0,005779 ± 0,000002 [2]
Luminosità superficiale14,70 [3]
Angolo di posizione140° [3]
Velocità radiale1733 ± 1 [2] km/s
Caratteristiche fisiche
TipoGalassia a spirale
ClasseSAB(rs)d [2], SBd [3], SB(rs)bc? pec [1]
Dimensioni190 000 a.l.
(59 000 [2] pc)
Altre designazioni
PGC 26410
UGC 4936
MCG 11-12-3
CGCG 312.2 [1][3]
Mappa di localizzazione
NGC 2805
Categoria di galassie a spirale

Scoperta

modifica

La galassia è stata scoperta il 2 aprile 1781 dall'astronomo britannico di origine tedesca William Herschel. [1]

Descrizione

modifica
 
NGC 2805 ripresa dal Telescopio spaziale Hubble.

Nelle immagini riprese dal Telescopio spaziale Hubble sono evidenti numerosi ammassi di giovani stelle massicce blu dispersi soprattutto nei bracci di spirale.

NGC 2805 ha una classe di luminosità IV e presenta una larga riga a 21 cm dell'idrogeno neutro.[2]

Data la sua luminosità superficiale pari a 14,70, NGC 2805 può essere classificata come una galassia a bassa luminosità superficiale (nella letteratura in lingua inglese abbreviata in LSB, acronimo di Low Surface Brightness). Le galassie LSB sono galassie di tipo diffuso (D) con una luminosità superficiale inferiore di almeno una magnitudine a quella del cielo notturno circostante.

Gruppo di NGC 2805

modifica

NGC 2805 è il membro principale di un gruppo di almeno cinque galassie che porta il suo nome. Il Gruppo di NGC 2805 comprende NGC 2814, NGC 2820[4] e NGC 2880,[5] quest'ultima indicata sul sito "Un Atlas de l'Univers" di Richard Powell.[6]

A queste va aggiunta la galassia IC 2458, in quanto essa forma una coppia di galassie in interazione gravitazionale con NGC 2820. IC 2458 è stata inclusa nel gruppo anche da Garcia nel suo articolo del 1993.[7]

  1. ^ a b c d e f (EN) Courtney Seligman, Celestial Atlas Table of Contents, NGC 2805, su cseligman.com. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  2. ^ a b c d e f g h Results for object NGC 2805, su ned.ipac.caltech.edu, National Aeronautics and Space Administration / Infrared Processing and Analysis Center. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  3. ^ a b c d e f (FR) Les données de «Revised NGC and IC Catalog by Wolfgang Steinicke», NGC 2800 à 2899, su astrovalleyfield.com. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  4. ^ (EN) Abraham Mahtessian, Groups of galaxies. III. Some empirical characteristics (PDF), in Astrophysics, 41 #3, luglio 1998, pp. 308-321, DOI:10.1007/BF03036100.
  5. ^ (FR) Une liste des groupes de galaxies proches, su atunivers.free.fr. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  6. ^ (FR) Un Atlas de l'Univers, su atunivers.free.fr. URL consultato il 12 ottobre 2025.
  7. ^ (EN) A.M. Garcia, General study of group membership. II - Determination of nearby groups, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, 100 #1, luglio 1993, pp. 47-90, Bibcode:1993A&AS..100...47G.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica