Neurada procumbens
Neurada procumbens L. è una pianta appartenente alla famiglia delle Neuradaceae.[1]
Neurada procumbens | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi II |
Ordine | Malvales |
Famiglia | Neuradaceae |
Genere | Neurada |
Specie | N. procumbens |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Neuradaceae |
Genere | Neurada |
Specie | N. procumbens |
Nomenclatura binomiale | |
Neurada procumbens L., 1753 |
Descrizione
modificaNeurada procumbens è una pianta erbacea annuale. Le parti fuori terra della pianta presentano peli tomentosi di colore grigio. Lo stelo prostrato, relativamente spesso, è lungo da 15 a 40 cm.
Le foglie, di un distintivo colore blu-verde,[2] sono disposte alternativamente e presentano un picciolo relativamente spesso. La lamina fogliare è lunga da 5 a 30 mm e larga da 3 a 20 mm, ovoidale, dentata o lobata.
I fiori peduncolati si trovano individualmente nell'ascella fogliare. Sono presenti sepali parziali.
I fiori ermafroditi e peduncolati sono radialmente simmetrici e quintuplici con doppio perianzio. I cinque sepali sono fusi insieme a forma di coppa. I cinque petali bianchi o rosa sono lunghi solo circa 3 mm e sporgono appena oltre il calice.
Il frutto è largo fino a 2 cm, sferico e appiattito conicamente e presenta una superficie feltrosa e ricoperta da numerose spine e protuberanze. Il frutto rimane ancora visibile tempo dopo che i semi hanno germogliato, formando un collare spinoso alla base della pianta.[3]
Distribuzione e habitat
modificaNeurada procumbens è originaria di una fascia che si estende dal Nord Africa e dalla penisola arabica all'Iran, all'Afghanistan, al Pakistan e all'India. La specie è stata introdotta nelle Isole Canarie e cresce in climi aridi e desertici.[4][5][1]
Note
modifica- ^ a b (EN) Neurada procumbens L., su Plants of the World Online, Kew Science. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ Neurada procumbens (PDF), su denr.nt.gov.au.
- ^ Neurada procumbens L. (Neuradaceae): a new record for Australia and a potential threat to Australia’s sandy deserts (PDF), su caws.org.nz.
- ^ (EN) Z. Turki, Neuradaceae J. G. Agardh in Egypt (XML), in Acta Botanica Hungarica, vol. 50, n. 3-4, 27 ottobre 2008, pp. 417-422, DOI:10.1556/abot.50.2008.3-4.18. URL consultato il 25 gennaio 2025.
- ^ Moheyelden Behery: Family Neuradaceae J. G. Agardh in Saudi Arabia. In: African Journal of Plant Science, Volume 13, Issue 2, Februar 2019, S. 21–24. DOI: 10.5897/AJPS2018.1749
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Neurada procumbens
- Wikispecies contiene informazioni su Neurada procumbens