Premi Oscar 2011

83ª edizione della cerimonia degli Oscar
(Reindirizzamento da Oscar 2011)

L'83ª edizione della cerimonia di premiazione dei Premi Oscar si è tenuta al Kodak Theatre di Los Angeles il 27 febbraio 2011. A condurre la serata sono stati scelti gli attori statunitensi James Franco e Anne Hathaway, entrambi alla loro prima esperienza.[1]

James Franco e Anne Hathaway sono gli attori scelti per condurre l'83ª cerimonia degli Academy Awards.

Durante la serata sono stati chiamati ad annunciare i vincitori e/o ad esibirsi Amy Adams, Javier Bardem, Annette Bening, Halle Berry, Cate Blanchett, Russell Brand, Jeff Bridges, Josh Brolin, Sandra Bullock, Kirk Douglas, Robert Downey Jr., Tom Hanks, Hugh Jackman, Scarlett Johansson, Nicole Kidman, Mila Kunis, Jude Law, Zachary Levi, Matthew McConaughey, Alan Menken, Helen Mirren, Mandy Moore, Randy Newman, Gwyneth Paltrow, A.R. Rahman, William Ross, Hilary Swank, Marisa Tomei, Florence Welch, Oprah Winfrey e Reese Witherspoon;[2] Kathryn Bigelow ha presentato il premio miglior regia, mentre Steven Spielberg ha annunciato il premio miglior film. La cerimonia è stata trasmessa in diretta televisiva sul network ABC negli Stati Uniti, mentre in Italia è andata in onda su Sky Cinema.

Le candidature sono state annunciate il 25 gennaio 2011 dall'attrice Mo'Nique, accompagnata dal presidente dell'Academy of Motion Picture Arts and Sciences Tom Sherak.[3] Il 13 novembre 2010 si era tenuta la cerimonia di premiazione degli Oscar alla carriera, assegnati a Kevin Brownlow, Eli Wallach e Jean-Luc Godard, e del premio alla memoria Irving G. Thalberg, assegnato a Francis Ford Coppola.[4]

Il discorso del re è il film che ha ottenuto il maggior numero di candidature (12), venendo premiato in quattro categorie (miglior film, miglior regia, miglior sceneggiatura originale e miglior attore). Quattro volte è stato premiato anche il film Inception, che aveva ottenuto otto candidature. Il film Il Grinta invece, nonostante l'aver ricevuto dieci nomination, non ha trionfato neanche in una categoria.

Vincitori e candidati

modifica

Vengono di seguito indicati in grassetto i vincitori. Ove ricorrente e disponibile, viene indicato il titolo in lingua italiana e quello in lingua originale tra parentesi.

 
Foto di gruppo per i premiati nelle categorie attori: da sinistra Christian Bale (miglior attore non protagonista per The Fighter), Natalie Portman (migliore attrice protagonista per Il cigno nero); Melissa Leo (miglior attrice non protagonista per The Fighter) e Colin Firth, premiato come miglior attore protagonista per Il discorso del re - Hollywood (California, Stati Uniti), 27 febbraio 2011

Miglior film

modifica

Miglior regia

modifica

Miglior attore protagonista

modifica

Migliore attrice protagonista

modifica

Miglior attore non protagonista

modifica

Migliore attrice non protagonista

modifica

Miglior sceneggiatura non originale

modifica

Miglior sceneggiatura originale

modifica

Miglior film straniero

modifica

Miglior film d'animazione

modifica

Miglior fotografia

modifica

Miglior scenografia

modifica

Migliori costumi

modifica

Miglior trucco

modifica

Migliori effetti speciali

modifica

Miglior montaggio

modifica

Miglior sonoro

modifica

Miglior montaggio sonoro

modifica

Migliore colonna sonora

modifica

Miglior canzone

modifica

Miglior documentario

modifica

Miglior cortometraggio

modifica

Miglior cortometraggio documentario

modifica

Miglior cortometraggio d'animazione

modifica

Premi speciali

modifica

Oscar onorario

modifica

Premio alla memoria Irving G. Thalberg

modifica
  1. ^ (EN) James Franco and Anne Hathaway to co-host 2011 Oscars, su bbc.co.uk, BBC, 29 novembre 2010. URL consultato il 25 gennaio 2011.
  2. ^ (EN) Presenters & Performers for the 83rd Academy Awards, su oscars.org, Academy of Motion Picture Arts and Sciences. URL consultato il 5 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2011).
  3. ^ (EN) Mo'Nique will announce 2011 Oscar nominations, su telegraph.co.uk, The Daily Telegraph, 25 gennaio 2011. URL consultato il 25 gennaio 2011.
  4. ^ (EN) The Older Side of Hollywood Gets Its Due, su nytimes.com, The New York Times, 14 novembre 2010. URL consultato il 21 febbraio 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema