Osteolaemus è un genere di coccodrilli[1][2] di piccole dimensioni native delle zone umide dell'Africa occidentale e centrale. Sono comunemente noti come coccodrilli nani africani.[1] A differenza di altri coccodrilli, le specie del genere Osteolaemus sono rigorosamente notturni.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Osteolaemus
Coccodrillo nano africano
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineCrocodylia
FamigliaCrocodylidae
SottofamigliaOsteolaeminae
GenereOsteolaemus
Cope, 1861
Nomenclatura binomiale
Osteolaemus tetraspis
Cope, 1861
Specie
Vedi testo

Sono riconosciute due specie valide:

Specie di Osteolaemus
Nome comune e binomiale Immagine Distribuzione
Coccodrillo nano del Congo
(Osteolaemus osborni)
  Bacino del fiume Congo dell'Africa centrale
Coccodrillo nano africano
(Osteolaemus tetraspis)
  Africa occidentale e bacino del fiume Ogooué dell'Africa centrale

I dati molecolari suggeriscono che Osteolaemus tetraspis è costituito da due lignaggi che giustificherebbero il riconoscimento di due specie distinte.[1]

  1. ^ a b c Mitchell J. Eaton, Andrew Martin, John Thorbjarnarson e George Amato, Species-level diversification of African dwarf crocodiles (genus Osteolaemus): A geographic and phylogenetic perspective, in Molecular Phylogenetics and Evolution, vol. 50, n. 3, 2009, pp. 496–506, DOI:10.1016/j.ympev.2008.11.009.
  2. ^ a b Laurie J. Vitt e Janalee P. Caldwell, Herpetology: An Introductory Biology of Amphibians and Reptiles, 4th, Academic Press, 2014, pp. 550–552.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili