Pa de pagès
Il pa de pagès[1][2] (in catalano, letteralmente "pane del contadino", pronunciato [ˈpa ðə pəˈʒɛs]) è un tipo di pane tipico dei Paesi catalani, in particolare della Catalogna.
Pa de pagès | |
---|---|
Origini | |
Altri nomi | Pa de pagès |
Luogo d'origine | ![]() |
Regione | Catalogna |
Diffusione | Isole Baleari Comunità Valenzana |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali | farina acqua lievito |
Dal febbraio 2013, il pa de pagès prodotto in Catalogna è certificato con l’Indicazione Geografica Protetta (IGP) con il numero di registrazione PGI-ES-0880.[3][4][5]
Di solito si utilizza per preparare il pa amb tomàquet e il pa amb oli, tipici rispettivamente della Catalogna e delle Isole Baleari.
Caratteristiche
modificaÈ elaborato artigianalmente e viene cotto su pietra refrattaria in un forno. Ha un contenuto di grassi inferiore a quello del pane comune, e la sua crosta è più spessa, permettendo alla mollica di conservarsi morbida per più tempo. La sua forma è rotonda, e di solito viene venduto in formati da 250 g, mezzo chilo o due chili, e si può acquistare sia intero che a fette.[1][2]
Nome
modificaSi ritiene che il nome pa de pagès abbia avuto origine a Barcellona alla fine del XIX secolo e all’inizio del XX, durante l’esodo rurale. Si pensa che i panettieri abbiano iniziato a chiamare il pane rotondo tradizionale catalano pa de pagès per differenziarlo dei pani industriali che stavano diventando popolari all’epoca.[6]
Note
modifica- ^ a b Pa de pagès, su gastroteca.cat, Gastroteca. Generalitat de Catalunya.
- ^ a b Jesús Contreras i Hernández, Juanjo Cáceres e Elena Espeitx, Els productes de la terra (PDF), Grup d'Estudis Alimentaris, 2003, p. 304, ISBN 8439362137.
- ^ eAmbrosia, su ec.europa.eu. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ GIview, su tmdn.org. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ (CA) Europa protegeix el pa de pagès català, su ara.cat, 20 febbraio 2013. URL consultato il 16 aprile 2025.
- ^ Història de la IGP, su padepagescatala.org. URL consultato il 16 aprile 2025.