Pachylemur
Pachylemur (Lamberton, 1948) è un genere estinto di lemuri vissuto in Madagascar.
Pachylemur | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Infraordine | Lemuriformes |
Superfamiglia | Lemuroidea |
Famiglia | Lemuridae |
Sottofamiglia | Lemurinae |
Genere | Pachylemur (Lamberton, 1948) |
Specie | |
|
Distribuzione
modificaCon due specie (Pachylemur insignis e Pachylemur jullyi) era diffuso su tutta la costa orientale dell'isola.
Descrizione
modificaLo scheletro dei Pachylemur è molto simile a quello dei vari, al punto che molti studiosi consiglierebbero l'accorpamento del genere a Varecia.
Rispetto ai vari, il cranio era ovviamente più grande (15 cm) ed arrotondato: gli arti, inoltre, erano più forti e robusti, a sottolineare una vita molto più terricola. Doveva pesare circa 10 kg.
Questi animali si nutrivano di frutti, fiori, nettare, non disdegnando probabilmente anche materiale vegetale più coriaceo.
Comportamento
modificaSi trattava di animali terrestri, erbivori e molto probabilmente diurni.
La loro estinzione, come quella di gran parte dei grandi animali malgasci, è rapportabile con l'arrivo dell'uomo sull'isola, circa 1500 anni fa. Oltre alla caccia a scopi alimentari, questo animale deve molto verosimilmente aver sofferto un cambiamento climatico che provocò la scomparsa di gran parte del suo habitat, ed al quale non riuscì a far fronte a causa dello scarso tasso riproduttivo.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pachylemur
- Wikispecies contiene informazioni su Pachylemur
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Pachylemur, su Fossilworks.org.
- (EN) Pachylemur, su Paleobiology Database.