Paddington in Perù

film del 2024 diretto da Dougal Wilson

Paddington in Perù (Paddington in Peru) è un film del 2024 diretto da Dougal Wilson, al suo esordio alla regia.

Paddington in Perù
Una scena del film
Titolo originalePaddington in Peru
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneRegno Unito, Francia, Stati Uniti, Giappone
Anno2024
Durata106 min
Generecommedia, avventura, fantastico, animazione
RegiaDougal Wilson
Soggettopersonaggi di Michael Bond
Paul King, Simon Farnaby, Mark Burton
SceneggiaturaMark Burton, Jon Foster, James Lamont
ProduttoreDavid Heyman, Rosie Alison
Casa di produzioneStudioCanal, Columbia Pictures, Kinoshita Group, Heyday Films
Distribuzione in italianoEagle Pictures
FotografiaErik Wilson
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

È il terzo film incentrato sull'Orso Paddington e il sequel di Paddington 2 (2017).

Paddington riceve una lettera dalla Casa per orsi in pensione in Perù, la quale lo informa che zia Lucy gli manca molto e si comporta in modo strano, così l'orsetto avendo fatto il passaporto con i Brown decide di andare in Perù a farle visita. Una volta arrivati apprendono dalla Reverenda Madre che zia Lucy è scomparsa nella giungla, lasciando dietro di sé solo i suoi occhiali e il suo braccialetto, ritrovati vicino al fiume. Paddington, sapendo che la zia non può vederci senza occhiali, capisce che è in pericolo e trova una mappa nella sua cabina che indica che dovrebbero iniziare la loro ricerca in un posto chiamato Rumi Rock; la signora Bird e la Reverenda Madre rimangono alla pensione e questa dà alla signora Brown un ciondolo porta fortuna.

I Brown cercano di noleggiare una barca per viaggiare lungo il fiume, incontrando il capitano del battello Hunter Cabot e sua figlia Gina. Hunter nota il braccialetto di Paddington e informa la famiglia della città perduta di El Dorado, un luogo mitico che si dice contenga l'oro offerto dagli antichi peruviani agli spiriti della giungla; i viaggiatori alla ricerca di El Dorado di solito iniziano le loro ricerche a Rumi Rock, ma non tornano vivi. Hunter è spinto dai fantasmi dei suoi antenati a trovare l'oro a qualsiasi costo e desidera dirottare il viaggio per trovare lui stesso El Dorado; durante la notte lui e Gina discutono sul continuare il viaggio, con Gina che vorrebbe che tornasse indietro, con un trucco l'uomo fa scendere la figlia dalla barca, per poi cadere per sbaglio fuori bordo.

La mattina dopo i Brown scoprono di essere soli e naufragano. Paddington si separa dalla famiglia e si imbatte in Rumi Rock, dove Hunter lo sta aspettando, rivela di aver tradotto l'alfabeto morse del braccialetto dicendo che l'orso porterà a El Dorado, Paddington ricordando le parole di zia Lucy ruggisce, sentendo risposte e crede siano da parte sua, i due partono. Gina localizza i Brown e spiega le motivazioni di suo padre e la storia della sua famiglia, rivelando che i suoi antenati sacrificarono persone, mezzi e anche se stessi alla ricerca del tesoro, anche il padre ci provò, ma fallì tornando indietro sano e salvo e le promise di rinunciare, fino a ieri. Il gruppo parte per trovare Paddington e salvarlo da Hunter. La signora Bird inizia a sospettare della Reverenda Madre, nasconda qualcosa e scopre una stanza segreta dove rivela che il ciondolo che ha dato alla signora Brown è in realtà un localizzatore e ora che conoscono la loro posizione, le due volano con un aereo per salvare i Brown.

Dopo aver raggiunto la cima di un forte Inca, l'orsetto scopre che era solo l'eco e trova una fessura per monete per un emblema sul braccialetto, Hunter lo attacca e insegue, ma i Brown arrivano giusto in tempo per salvarlo. La Reverenda Madre si rivela Clarissa Cabot, la cugina di Hunter che si pensava fosse morta, desiderosa anche lei di trovare El Dorado. Clarissa rivela di essersi finta suora avendo scoperto che gli orsi sono legati alla leggenda e inscenato la scomparsa di zia Lucy, abbandonandola su una barca dopo averle tolto occhiali e braccialetto e lasciato l'indizio nella cabina, per convincere Paddington a venire in Perù (rivela che il braccialetto lo aveva lui quando lei lo trovò col marito). Quindi tiene i Brown e Gina sotto tiro, ma Hunter, dopo aver visto lo sguardo da duro di Paddington, fa la scelta giusta e interviene neutralizzando la cugina, rimuovendo così le sue visioni dei suoi antenati. I Brown usano il braccialetto di Paddington per entrare a El Dorado e trovano zia Lucy, insieme ad altri orsi (gli spiriti della giungla) che spiega loro che El Dorado è un'aranciera dove è nato e lo cercava per questo motivo. Paddington lega con gli altri orsi e gli insegna a preparare la marmellata, ma sceglie di tornare a Londra con i Brown.

In seguito, Hunter si riconcilia con Gina e abbandona la sua ossessione per l'oro, Clarissa viene mandata al Polo Nord per diventare una vera suora e lavorare alla casa di riposo per orsi polari, con suo grande sgomento, e diversi orsi El Dorado visitano Paddington a Londra e prendono il nome da altre stazioni ferroviarie di Londra. Paddington e gli orsi visitano Phoenix Buchanan, che crede che presto verrà rilasciato dalla prigione e progetta una produzione di " Riccioli d'oro e i tre orsi " con protagonisti gli orsi El Dorado.

Produzione

modifica

Il film è entrato in produzione nel febbraio 2021 e nel giugno 2022 è stato annunciato ufficialmente sia il titolo che la presenza di Dougal Wilson alla regia.[1] Nel giugno 2023 è stato confermato che Ben Whishaw, Hugh Bonneville, Julie Walters, Jim Broadbent, Madeleine Harris, Samuel Joslin e Imelda Staunton sarebbero tornati ad interpretare i rispettivi ruoli, mentre Emily Mortimer avrebbe sostituito Sally Hawkins nel ruolo della signora Brown;[2] nuovi membri del cast includono Olivia Colman, Antonio Banderas e Carla Tous.

Le riprese sono iniziate nel Regno Unito il 24 luglio 2023 e sono proseguite in Colombia e Perù prima di terminare in ottobre.[3]

Promozione

modifica

Il primo trailer è stato diffuso il 12 giugno 2024.[4]

Distribuzione

modifica

Il film è stato distribuito nelle sale britanniche l'8 novembre 2024, in quelle nord americane il 14 febbraio 2025[5] ed in quelle italiane il 20 febbraio 2025.

Accoglienza

modifica

Incassi

modifica

Il film ha incassato globalmente 168693807 $.[6] In Italia ha incassato 2780245 €.[7]

Critica

modifica

Sull'aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes il 93% di 184 critici esprime gradimento per il film,[8] Su Metacritic il voto medio di 46 critici è di 65 su 100.[9]

La produzione del quarto film della serie è stata confermata, in uscita tra il 2027 e il 2028.[10]

  1. ^ (EN) Mia Galuppo, Borys Kit, ‘Paddington 3’ Finds Its Director and Title (Exclusive), su The Hollywood Reporter, 13 giugno 2022. URL consultato il 20 giugno 2024.
  2. ^ (EN) Mia Galuppo, ‘Paddington 3’: Antonio Banderas and Rachel Zegler Join Cast, Emily Mortimer to Replace Sally Hawkins, su The Hollywood Reporter, 23 giugno 2023. URL consultato il 20 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Ellie Calnan, Studiocanal’s ‘Paddington In Peru’ starts shooting in the UK amid SAG-AFTRA strike, su Screen Daily. URL consultato il 20 giugno 2024.
  4. ^ (EN) Lexi Carson, Alex Ritman, ‘Paddington in Peru’ Trailer: Britain’s Beloved Bear Is Back for Another Adventure, This Time With Olivia Colman as a Guitar-Wielding Nun, su Variety, 12 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  5. ^ Sky TG24, Paddington in Perù, Olivia Colman e Antonio Banderas nel trailer, su tg24.sky.it, 13 giugno 2024. URL consultato il 20 giugno 2024.
  6. ^ (EN) Paddington in Perù, su Box Office Mojo, IMDb.com.  
  7. ^ Box Office, su MYmovies. URL consultato il 6 maggio 2025.
  8. ^ (EN) Paddington in Perù, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.  
  9. ^ (EN) Paddington in Perù, su Metacritic, Fandom, Inc.  
  10. ^ Cristina Migliaccio, Paddington, confermata la realizzazione del quarto film, su ComingSoon, 12 febbraio 2025. URL consultato l'11 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema