Paratobermorite

minerale inosilicato

La paratobermorite (simbolo IMA: Ptbm) è un minerale molto raro del supergruppo della tobermorite; è un silicato e, in particolare, un inosilicato e possiede composizione chimica Ca4(Al0.5Si0.5)2Si4O16(OH)(H2O)2 • (Ca • 3H2O).[2]

Paratobermorite
Classificazione Strunz (ed. 10)9.DG.[1]
Formula chimicaCa4(Al0.5Si0.5)2Si4O16(OH)(H2O)2 • (Ca • 3H2O)[2]
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino[3]
Classe di simmetriaprismatica[4]
Parametri di cellaa = 11,2220(4) Å, b = 7,3777(2) Å, c = 22,9425(8) Å, γ = 89,990(3)°, V = 1 899,46(10) ų, Z = 4[5]
Gruppo puntuale2/m[4]
Gruppo spazialeC1121/m (non standard)[6]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,51(2)[4] g/cm³
Densità calcolata2,533[4] g/cm³
Durezza (Mohs)3,5[6]
Sfaldaturaperfetta secondo (001)[3]
Coloregiallo chiaro, beige chiaro, rosato, incolore[6]
Lucentezzavitrea[6]
Opacitàtrasparente[5]
Strisciobianco
Diffusionerara
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Etimologia e storia

modifica

La paratobermorite deve il proprio nome alla sua relazione con la tobermorite; il prefisso para deriva dal greco παρα ('vicino').[4]

Il campione tipo è depositato nelle collezioni del museo mineralogico intitolato ad A.E. Fersman dell'Accademia russa delle scienze di Mosca con il numero di catalogo 5643/1.[7]

Classificazione

modifica

Essendo stata approvata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) nel 2020,[7] la paratobermorite non è elencata nella classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'IMA fino al 2009.[8]

Il minerale è presente nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org", dove è elencato nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura del minerale in modo tale che la paratobermorite possa essere trovata nella sezione "9.DG Inosilicati con catene singole e multiple di periodo 3" dove (in attesa di assegnazione di un numero di gruppo) forma il sistema nº 9.DG. insieme ad alvesite, barrydawsonite-(Y) e calcinaksite.[1]

Abito cristallino

modifica

La paratobermorite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale non standard C1121/m con i parametri reticolari a = 11,2220(4) Å, b = 7,3777(2) Å, c = 22,9425(8) Å e γ = 89,990(3)°, oltre ad avere 4 unità di formula per cella unitaria.[5]

Origine e giacitura

modifica

La paratobermorite è stata trovata in un deposito di amianto crisotilo dentro alla rodingite; i minerali associati sono calcite, pectolite, prehnite e thomsonite-Ca.[3]

Il minerale è molto raro ed è stato trovato solo nella sua località tipo, la miniera a cielo aperto di "Southern" nel deposito di Bazhenovskoye (nell'oblast' di Sverdlovsk, Russia).[9]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La paratobermorite si presenta in cristalli prismatici o aciculari spessi e ben modellati di dimensioni fino a 1 × 1,5 × 8 mm³ tipicamente assemblati in grappoli radiali a spruzzo, o cespugli, o aggregati traforati fino a 1,5 cm di diametro, che formano croste di dimensioni massime di 3 × 5 cm².[5] Il minerale è trasparente con lucentezza vitrea; il colore è giallo chiaro, beige chiaro o rosato, ma può essere anche incolore, mentre il colore del suo striscio sulla mattonella di prova è sempre bianco.[4]

  1. ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 3-periodic single and multiple chains, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  2. ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: September 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, settembre 2025. URL consultato il 16 settembre 2025.
  3. ^ a b c (EN) Paratobermorite (PDF), su handbookofmineralogy.org, Mineralogical Society of America. URL consultato il 16 settembre 2025.
  4. ^ a b c d e f (EN) Paratobermorite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  5. ^ a b c d (EN) Igor V. Pekov et al., Paratobermorite, Ca4(Al0.5Si0.5)2Si4O16(OH)·2H2O·(Ca·3H2O), a new tobermorite-supergroup mineral with a novel topological type of the microporous crystal structure, in American Mineralogist, vol. 107, n. 12, 2022, pp. 2272-2281, DOI:10.2138/am-2022-8284. URL consultato il 16 settembre 2025.
  6. ^ a b c d (DE) Paratobermorit (Paratobermorite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 16 settembre 2025.
  7. ^ a b (EN) Ritsuro Miyawaki, Frédéric Hatert, Marco Pasero e Stuart J. Mills, IMA Commission on New Minerals, Nomenclature and Classification (CNMNC) – Newsletter 61 (PDF), in European Journal of Mineralogy, vol. 33, n. 3, 2021, p. 300, DOI:10.5194/ejm-33-299-2021. URL consultato il 16 settembre 2025.
  8. ^ (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 15 settembre 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
  9. ^ (EN) Southern open pit, Bazhenovskoye deposit, Asbest, Sverdlovsk Oblast, Russia, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Igor V. Pekov et al., Paratobermorite, Ca4(Al0.5Si0.5)2Si4O16(OH)·2H2O·(Ca·3H2O), a new tobermorite-supergroup mineral with a novel topological type of the microporous crystal structure (abstract), in American Mineralogist, vol. 107, n. 12, 2022, pp. 2272-2281, DOI:10.2138/am-2022-8284. URL consultato il 16 settembre 2025.
  • (EN) Paratobermorite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 16 settembre 2025.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia