Paris Basketball

squadra francese di pallacanestro

Il Paris Basketball è una società cestistica avente sede a Parigi, in Francia. Fondata nel 2018, gioca attualmente in Pro A, il massimo livello del campionato francese.

Paris Basketball
Pallacanestro
Detentore della Coppa di Francia Detentore della Coppa di Francia
Campione di Francia in carica Campione di Francia in carica
Segni distintivi
Uniformi di gara
Casa
Trasferta
Colori sociali Nero, blu e rosso
Dati societari
CittàParigi
NazioneFrancia (bandiera) Francia
ConfederazioneFIBA Europe
FederazioneFFBB
CampionatoLNB Pro A
Fondazione2018
DenominazioneParis Basketball
(2018-presente)
ProprietarioFrancia (bandiera) Paris Basketball Investments
PresidenteStati Uniti (bandiera) David Kahn
AllenatoreItalia (bandiera) Francesco Tabellini
ImpiantoArena Porte de la Chapelle
(8,000 posti)
Sito webhttps://parisbasketball.com/
Palmarès
Eurocup
Titoli nazionali1 Campionati francesi
Coppe nazionali1 Leaders Cup
1 Coppa di Francia
Coppe europee1 Eurocup
Stagione in corso

Ha disputato le partite interne nell'Halle Georges Carpentier di Parigi, che ha una capacità di 5 000 spettatori, per poi trasferirsi nel 2023 all'Arena Porte de la Chapelle.[1]

Il Paris Basket Avenir è una Cooperazione Territoriale di Club (CTC) nata nel 2013 dalla collaborazione di tre club polisportivi dell’est parigino: la Domrémy Basket 13 (LDB13), il Ménilmontant Paris Sports (MPS) e il Club Sportif du Ministère des Finances (CSMF). La squadra principale disputa la stagione 2016-2017 in Nationale 3 e ottiene la promozione in Nationale 2 la stagione successiva. In quell’occasione trasferisce le proprie partite casalinghe alla Halle Georges-Carpentier. L’obiettivo era in particolare quello di rilanciare la pallacanestro parigina, assente dal mondo professionistico dopo il disimpegno, nel 2016, del Comune di Parigi dal Paris-Levallois, successivamente rinominato Metropolitans 92[2].

In seguito al progetto di fondare un club professionistico di grande portata a Parigi, promosso dall’ex dirigente della franchigia NBA dei Minnesota Timberwolves, David Kahn, i diritti sportivi dell’Hyères-Toulon Var Basket, retrocesso dalla Pro A] e in difficoltà finanziarie, vengono ceduti all’Association pour la Promotion du Basketball à Paris (APB Paris) al termine della stagione 2017-2018[3]. Così, attraverso questa associazione e la società di David Kahn ed Eric Schwartz, «Paris Basketball Investments», nasce ufficialmente il 12 luglio 2018 un nuovo club professionistico parigino[4], iscritto al Campionato francese di Pro B, con il nome di Paris Basketball[5][6]. Questo nuovo club ricevette il sostegno dal comune di Parigi, dall’associazione Paris Basket Avenir e dai suoi tre club fondatori [7].

Una prima stagione promettente (2018-2019)

modifica

Poiché erano necessari lavori di ristrutturazione alla Halle Carpentier fino al 23 ottobre 2018, il club parigino disputa le sue prime partite ufficiali “in casa” nella banlieue parigina, a Rueil-Malmaison e a Pontoise[8]. Il Paris Basketball conquista la prima vittoria ufficiale della sua storia il 28 settembre 2018, nella 3ª giornata della [[Leaders Cup de basket-ball Pro B |Leaders Cup Pro B]] contro il Denain, con il risultato di 71-64 [9], ottenendo così l'accesso per i quarti di finale della competizione. La gara d’andata dei quarti di finale ha rappresentato anche la prima partita ufficiale del club alla Halle Carpentier[10][11]. Tuttavia, il percorso della squadra si interrompe a questo punto della competizione[12].

Il Paris Basketball ha disputato la sua prima partita di campionato in casa a Parigi nella Halle Carpentier il 4 novembre 2018; sfida conclusa con una sconfitta, per 87-93 dopo un tempo supplementare, contro Nancy. Alla partita assistono circa ottocento persone, tra cui il presidente della Lega, Alain Béral, e alcuni VIP come il rapper Oxmo Puccino e l’atleta Ladji Doucouré[13][14]. La squadra dovette attendere la sesta giornata per ottenere la prima vittoria in campionato, e quindi della sua storia in Pro B, contro il Caen dopo due tempi supplementari (96-99)[15]. La prima vittoria casalinga in campionato arrivòò invece il 27 dicembre 2018 contro l' Évreux (82-64)[16].

Il Paris Basketball riuscì poi a completare una serie di sei vittorie consecutive, tra cui una in trasferta contro il capolista Roanne il 18 gennaio, riuscendo così a uscire dalla zona retrocessione[17][18]. Il 18 marzo 2018, la partita casalinga contro il Roanne rappresentò il primo incontro televisivo della storia del Paris Basketball, trasmesso su RMC Sport 2[19]; la sfida venne vinta da Parigi per 67-65[20]. Dopo un inizio di stagione complicato, i parigini riuscirono comunque ad assicurarsi la permanenza in Pro B, concludendo all’11º posto la stagione d'esordio[21].

Seconda stagione interrotta (2019-2020)

modifica

Al termine della prima stagione, la rosa viene profondamente rinnovata con la partenza di nove giocatori, tra cui i canadesi Kris Joseph e Jevohn Shepherd. Per la stagione 2019-2020, il Paris Basketball puntò principalmente su giovani cestisti, ingaggiando Milan Barbitch, Juhann Begarin e Ismaël Kamagate, cresciuto nel Paris Basket Avenir [22][23][24]. Questa stagione segna anche l’arrivo di Adidas come sponsor tecnico del club, con un accordo triennale[25]. Il 16 luglio 2019, il Paris Basketball annunciò l’ingaggio dell’internazionale maliano Amara Sy per più stagioni[26], raggiunto il 21 luglio da Nobel Boungou Colo[27]. Grazie a questi rinforzi di prestigio, il Paris Basketball è ormai considerato uno dei favoriti del campionato di Pro B per la promozione in Jeep Élite[27].

Un Paris Basketball ambizioso iniziò la sua seconda stagione con una vittoria contro Fos-sur-Mer, presentandosi con una squadra priva di giocatori stranieri[28][29]. Nei trentaduesimi di finale di Coupe de France, il club parigino affrontò i Metropolitans 92, dando vita a un primo storico Derby Francilien (Derby Parigino) [30]. Il club di Jeep Élite di Boulogne-Levallois però si impose per 76-83, nonostante una buona prova della squadra parigina[31]. Pochi giorni dopo, il Paris Basketball si rinforzò con l’arrivo della guardia/combo nigeriana Ben Uzoh[32], che però restò in squadra soltanto due mesi[33]. Fino a dicembre, il club incontrò difficoltà in campionato, con appena tre vittorie in undici partite.

Dopo essersi ripreso con tre successi in quattro incontri, il club parigino giocò, in occasione del Capodanno cinese, la gara della 16ª giornata di Pro B contro l'Aix Maurienne il 26 gennaio 2020 all’AccorHotels Arena, predisposta per l’occasione con una capienza di 6.800 posti[34][35]. Trasmetta su RMC Sport 2 e davanti a 5.500 spettatori, la partita si concluse con una netta sconfitta per la squadra della capitale, per 83-102, nonostante l'atmosfera creata dai tifosi parigini[36]. Nel mese di febbraio, con la squadra al 12º posto in classifica, viene ingaggiato il playmaker americano-georgiano Marquez Haynes, confermando l’obiettivo di raggiungere i playoff[37].

La stagione venne però interrotta prematuramente nel marzo 2020 a causa della pandemia di COVID-19, con il Paris Basketball posizionato al 10º posto della Pro B[38]. Al termine dell’annata, Sylvain Francisco e Gary Florimont lasciano il club[39][40].

La promozione in prima divisione (2020-2021)

modifica
 
Paris Basketball vs Saint-Quentin, nella Coupe de France 2020-21.

L’inizio di stagione 2020-2021 della Pro B ancora una volta fu complicato per la squadra parigina, ma nel finale della stagione, con una serie di dieci vittorie in undici partite, di cui sei consecutive nelle ultime giornate, il Paris Basketball riuscì a conquistare il secondo posto della Pro B, dietro solamente al Fos Provence, e venne promosso in Pro A soltanto tre anni dopo la sua fondazione[41]. Al termine di questa stagione, Juhann Begarin venne scelto al 45º posto del Draft NBA dai Boston Celtics, restando però al Paris Basketball per altre due stagioni per continuare il proprio percorso di crescita prima di raggiungere la NBA.

La prima stagione in Élite (2021-2022)

modifica

Per affrontare la sua prima stagione in Élite, il club parigino effettuò un mercato importante, inserendo nel roster la guardia/combo Kyle Allman e l’ex giocatore NBA Kyle O'Quinn[42]. A gennaio 2022 si unisce anche il francese Axel Toupane, campione NBA con i Milwaukee Bucks[43].

Il 16 ottobre 2021, il Paris Basketball ottenne la prima vittoria della sua storia in Pro A, battendo in trasferta il Cholet Basket per 85-83, grazie a un tiro sulla sirena di Kyle Allman[44]. Il primo successo casalingo alla Halle Carpentier arrivò invece contro i campioni in carica del Lyon-Villeurbanne, sconfitti per 82-79.

Il 20 marzo 2022, il club giocò un incontro della LNB all’Accor Arena contro l’AS Monaco Basket, l'evento richiamò 8.117 spettatori sugli spalti del palazzetto. Nonostante la sconfitta per 69-76, Parigi stabilì il record di affluenza della LNB in quell’anno[45].

Nella stagione 2021-2022, il club ottenne la salvezza in prima divisione soltanto all’ultima giornata, imponendosi contro il Boulogne-Levallois, terminando così la stagione al 15º posto. Dopo aver raggiunto la permanenza nella massima serie francese, il Paris Basketball venne invitato a partecipare all’Eurocup 2022-2023. Al termine della stagione, Ismaël Kamagate venne eletto miglior difensore dell’anno e selezionato al 46º posto del Draft NBA dai Detroit Pistons (i diritti passeranno poi ai Denver Nuggets). Il giocatore restò però a Parigi per proseguire la sua crescita, seguito anche da un allenatore inviato in Francia dai Nuggets.

La seconda stagione in Élite (2022-2023)

modifica

Il Paris disputò la sua seconda stagione in Betclic Élite 2022-2023, dopo una salvezza conquistata al fotofinish, è per la prima volta nella sua storia prese parte ad una competizione europea, partecipando alla Eurocup 2022-2023[46]. La squadra mantenne alcuni dei suoi giocatori principali come Kyle Allman, Juhann Begarin, Ismaël Kamagate e Axel Toupane, a cui si aggiungono diversi giocatori con esperienza internazionale, tra cui Tyrone Wallace, Aamir Simms e l’internazionale bosniaco Amar Gegić[47][48]. Inoltre durante questa stagione, il club si separò dall’allenatore Jean-Christophe Prat, sostituito dall’americano Will Weaver[49].

Il 16 ottobre 2022, il club organizzò un incontro storico sul Court Philippe-Chatrier dello Stadio Roland Garros, contro l’AS Monaco Basket. La partita, trasmessa su BeIN Sports, venne persa di misura dai parigini 91-95, nonostante i 28 punti di Juhann Begarin. All’evento erano presenti 10.424 spettatori, stabilendo un nuovo record di affluenza per la LNB[50].

La stagione dei primi trionfi (2023-2024)

modifica

In vista della stagione 2023-2024, l’allenatore Will Weaver lasciò la guida tecnica al finlandese Tuomas Iisalo, reduce dalla vittoria nella Basketball Champions League 2022-2023 con i Telekom Baskets Bonn[51]. Iisalo portò con sé sei giocatori della sua ex squadra: T.J. Shorts, Collin Malcolm, Tyson Ward, Michael Kessens, Sebastián Herrera e Leon Kratzer, oltre a una delle rivelazioni della stagione precedente del campionato francese: Nadir Hifi[52].

 
Una partita casalinga di Pro A all’Adidas Arena nel febbraio 2024.

Nel febbraio 2024, il Paris Basketball lasciò la Halle Georges-Carpentier per disputare il suo primo incontro nella nuova Arena Porte de la Chapelle, che assunse il nome di Adidas Arena, situata a Porte de la Chapelle[53].

Il 18 febbraio 2024, il club parigino ha conquistato il primo trofeo della sua storia, aggiudicandosi Leaders Cup 2024, dopo aver battuto in finale il Nanterre 92 con il punteggio di 90-85[54].

Nella stagione 2023-2024 la squadra prese parte per la seconda stagione consecutiva alla Eurocup. Dopo aver concluso al primo posto il Gruppo A, con 17 vittorie ed una sola sconfitta, il Paris raggiunse la serie finale dove si scontro in un derby francese con il JL Bourg-en-Bresse. I parigini si aggiudicarono la prima partita della serie, giocata al meglio delle tre, per 77-64 davanti al pubblico amico dell'Adidas Arena e poi si imposero anche nella seconda partita in trasferta a Bourg-en-Bresse per 89 a 81. Grazie a questa vittoria il 12 aprile 2024, il Paris Basketball, alla sua seconda partecipazione trionfò nella Eurocup 2023-2024, diventando la seconda squadra francese a riuscirci[55][56]. Grazie a questo trionfo il Paris ha guadagnato per la prima volta, nella breve storia del club, la qualificazione per la Euroleague Basketball[57].

Il club parigino raggiunse anche per la prima volta le finali della LNB Pro A 2023-2024, ma venne sconfitto dall’AS Monaco Basket per 3-1 nella serie per il titolo[58]. Al termine della stagione, Tuomas Iisalo lasciò il Paris Basketball per approdare alla franchigia NBA dei Memphis Grizzlies [59].

Primo Titolo LNB (2024-2025)

modifica
 
T.J. Shorts, protagonista con la canotta del Parigi dal 2023 al 2025.

In vista della stagione 2024-2025 il budget previsto del club ammontava a 18,8 milioni di euro, di cui 5,6 milioni destinati agli stipendi, collocando il Paris Basketball al secondo posto, per budget stagionale, in Francia dietro solamente al Monaco[60]. La panchina della squadra è stata affidata all'ex giocatore brasiliano, Tiago Splitter[61], e disputa per la prima volta l’Eurolega, prendendo parte all'edizione 2024-2025. Dopo due sconfitte iniziali, il Paris Basketball conquistò la sua prima vittoria al Palais omnisports de Paris-Bercy contro i campioni d’Europa uscenti del Panathīnaïkos[62].

Durante la regular season, il club parigino realizzò una serie record, per una squadra francese, di dieci vittorie consecutive, superando il precedente primato detenuto dal Monaco, con otto vittorie[63].

Nonostante l’inesperienza e pur disponendo del penultimo budget tra i club partecipanti, il Paris Basketball concluse la regular season di Eurolega all’ottavo posto, su 18 squadre, e vinse la partita del play-in in trasferta contro il Real Madrid, ottenendo così la qualificazione ai play-off alla sua prima partecipazione[64]. Nei quarti di finale, il Parigi venne però eliminata in tre gare dal Fenerbahçe, futuro vincitore della competizione[65].

Il 26 aprile 2025, il Paris Basketball ha conquistato per la prima volta nella sua storia la Coupe de France, vincendo l'edizione 2024-2025, battendo il Le Mans all’Accor Arena con il punteggio di 91-80.

Nella Betclic Élite 2024-2025, la squadra ha chiuso al primo posto la stagione regolare. Nei playoff, il Paris Basketball ha superato il JDA Dijon nei quarti di finale e il JL Bourg-en-Bresse in semifinale, raggiungendo per il secondo anno consecutivo la serie per il titolo. In finale, contro il Monaco, il Paris si è preso la rivincita per la stagione precedente, conquistando il primo titolo di Francia nella sua storia, con un successo per 3-2 nella serie[66].

Cronistoria

modifica
Cronistoria del Paris Basketball
  • 2018 · Fondazione del Paris Basketball con sede a Parigi, acquista il titolo sportivo dell'Hyères-Toulon Var Basket,   ammesso in Pro B.
  • 2018-2019 · 11ª in Pro B.
Primo turno di Coppa di Francia.
  • 2019-2020 · 10ª in Pro B[67].
Secondo turno di Coppa di Francia.

  • 2020-2021 · 2ª in Pro B,   promosso in Pro A.
Primo turno di Coppa di Francia.
Ottavi di finale di Coppa di Francia.
Terzo turno di Coppa di Francia.
Quarti di finale di Eurocup.
Secondo turno di Coppa di Francia.
 Vince la Leaders Cup (1º titolo).
  Vince l'Eurocup (1º titolo).
  • 2024-2025 · 1ª in Pro A, vince i play-off scudetto,   campione di Francia (1º titolo).
Quarti di finale di Leaders Cup.
 Vince la Coppa di Francia (1º titolo).
Quarti di finale di Eurolega.
Partecipa alla Coppa di Francia.
Partecipa alla Eurolega.

Palmarès

modifica

Titoli nazionali

modifica
2024-2025
2024-2025
2024

Titoli internazionali

modifica
2023-2024

Roster 2024-2025

modifica

Aggiornato al 9 gennaio 2025.

Paris Basketball 2024-2025
Giocatori Staff tecnico
N. Naz. Ruolo Nome Anno Alt. Peso
0     P Shorts, T.J. T.J. Shorts (C) 1997 175 cm 73 kg
1   AP Malcolm, Collin Collin Malcolm 1997 201 cm 95 kg
2   P Hifi, Nadir Nadir Hifi 2002 185 cm 82 kg
3   G Ward, Tyson Tyson Ward 1997 198 cm 86 kg
4   AG Cavalière, Léopold Léopold Cavalière 1996 203 cm 95 kg
5   AG Sy, Bandja Bandja Sy 1990 204 cm 99 kg
7   G Herrera, Sebastián Sebastián Herrera 1997 193 cm 88 kg
8   C Kratzer, Leon Leon Kratzer 1997 211 cm 110 kg
12   P Lô, Maodo Maodo Lô 1992 191 cm 82 kg
13     C Hayes, Kevarrius Kevarrius Hayes 1997 206 cm 103 kg
18   AC Shahrvin, Enzo Enzo Shahrvin 2003 200 cm 115 kg
20   AG Jantunen, Mikael Mikael Jantunen 2000 203 cm 100 kg
21   C Dossou-Yovo, Mathis Mathis Dossou-Yovo 2000 205 cm 95 kg
24     GA Ouattara, Yakuba Yakuba Ouattara 1992 191 cm 84 kg
34   A Hommes, Daulton Daulton Hommes 1996 203 cm 98 kg
Allenatore
Assistente/i

Legenda
  •   Infortunato

Cestisti

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Cestisti del Paris Basketball.

Allenatori

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Allenatori del Paris Basketball.
Num. Nome Da Al Note
1   Jean-Christophe Prat 2018 2022 [25]
2   Will Weaver 2022 2023
3   Tuomas Iisalo 2023 2024
4   Tiago Splitter 2024 2025 [68]
5   Francesco Tabellini 2025 in carica [69]

Altre squadre

modifica

Il club dispone di una squadra riserve, il Paris Basket Avenir, che è iscritta al campionato di Nationale Masculine 2, il quarto livello del Campionato francese di pallacanestro[70].

Il Paris Basketball inoltre è anche dotato di una squadra giovanile Under 18[71] [72].

Squadra femminile

modifica

La squadra femminile del Paris Basket Avenir, militante in Nationale Féminine 2, è stata integrata al Paris Basketball a partire dalla stagione 2023-2024[73]. Nella sua prima stagione di attività, la formazione ha chiuso al 2º posto il proprio girone, mancando di poco la promozione in Nationale Féminine 1[74].

Dalla stagione successiva, il Paris Basketball Féminine è entrato a far parte della struttura professionistica del club[75], con l’ex coach Christophe Denis in qualità di direttore sportivo[76] e l’ex giocatrice della nazionale francese Isabelle Fijalkowski come assistente allenatrice[77].

  1. ^ (FR) Découvrez la future Arena Porte de la Chapelle, su paris.fr. URL consultato il 14 agosto 2021 (archiviato il 14 agosto 2021).
  2. ^ Julien Lesage, Nationale 2 : Paris Basket Avenir, ce petit club qui veut devenir grand, su leparisien.fr, Le Parisien, 5 settembre 2017.
  3. ^ (FR) Décision du Bureau Fédéral concernant le Paris Basket (PDF), su FFBB, 5 luglio 2018. URL consultato il 20 luglio 2019.
  4. ^ (FR) Basket - Pro B : Le projet du Paris Basketball dévoilé, su Sport 365, 12 luglio 2018. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  5. ^ Le Paris Basket Avenir officiellement en Pro B, su leparisien.fr, Le Parisien, 5 luglio 2018.
  6. ^ Julien Lesage, Basket Pro B : Paris, c'est parti !, su leparisien.fr, Le Parisien, 20 agosto 2018.
  7. ^ (FR) La Domremy Basket 13, Communiqué de presse Paris Basketball, su Facebook, 12 luglio 2018. URL consultato il 20 luglio 2019.
  8. ^ Julien Lesage, Le Paris Basketball, toujours sans salle, poursuit son aventure en Leaders Cup, su leparisien.fr, Le Parisien, 10 ottobre 2018.
  9. ^ (FR) Paris signe son premier succès, Poitiers confirme, su BeBasket, 28 settembre 2018. URL consultato il 30 settembre 2018.
  10. ^ Le Paris Basketball dans le grand 8 de la Leaders Cup de Pro B, su leparisien.fr, Le Parisien, 9 ottobre 2018.
  11. ^ (FR) Le Parisien - Sports IDF on Twitter, su Twitter, 12 ottobre 2018. URL consultato il 12 ottobre 2018.
  12. ^ (FR) Basket – Leaders Cup (1/4 retour) – Roanne trop fort pour le Paris Basketball, su sportsco-idf.fr, SportsCo IDF, 31 ottobre 2018. URL consultato il 5 novembre 2018.
  13. ^ (FR) Pro B : Le Paris Basketball débute enfin à Carpentier, su leparisien.fr, Le Parisien, 3 novembre 2018. URL consultato il 5 novembre 2018.
  14. ^ (FR) Yann Ohnona, Pro B : Paris Basketball rêve du haut niveau, su lequipe.fr, L'Équipe, 5 novembre 2018. URL consultato il 5 novembre 2018.
  15. ^ (FR) Pro B : Paris Basketball firma il suo primo successo, su leparisien.fr, Le Parisien, 16 novembre 2018. URL consultato il 17 novembre 2018.
  16. ^ Julien Lesage, Pro B : Parigi non è più in zona retrocessione, su Le Parisien, 27 dicembre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2018.
  17. ^ (FR) Pro B: On n'arrête plus Paris vainqueur à Roanne du leader, su Basket Europe, 19 gennaio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
  18. ^ (FR) Alexandre Sanson, Saint-Chamond stoppe Paris, Nantes enfonce Chartres, su BeBasket, 2 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
  19. ^ (FR) Programme TV - Historique: ce soir, un match de Pro B en clair, su Basket Europe, 18 marzo 2019. URL consultato il 18 marzo 2019.
  20. ^ (FR) Basket – Pro B (J21 – match en retard) – Le Paris Basketball récidive contre Roanne, su SportsCo IDF, 19 marzo 2019. URL consultato il 19 marzo 2019.
  21. ^ (FR) Basket – Pro B – Une première prometteuse pour le Paris Basket Club, su SportsCo IDF, 1º luglio 2019. URL consultato il 3 luglio 2019.
  22. ^ (FR) Julien Lesage, Pro B: Talent du Parisien, Juhann Bégarin signe à Paris, su Le Parisien.fr, 8 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2019.
  23. ^ (FR) Thibault Bruck, Le Paris Basketball peaufine son effectif, su Le Parisien.fr, 24 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  24. ^ (FR) Basketball Paris, Ismael Kamagate nous rejoint aujourd'hui !, su Twitter, 27 luglio 2019. URL consultato il 27 luglio 2019.
  25. ^ a b (FR) adidas célèbre son nouveau contrat équipementier avec le Paris Basketball en présence de James Harden, su SportBuzzBusiness.fr, 15 luglio 2019. URL consultato il 16 luglio 2019.
  26. ^ (FR) Pro B : Amara Sy s'engage à Paris, su L'Équipe, 16 luglio 2019. URL consultato il 17 luglio 2019.
  27. ^ a b (FR) Pro B : le Paris Basketball s'offre Nobel Boungou Colo, su L'Équipe, 21 luglio 2019. URL consultato il 21 luglio 2019.
  28. ^ (FR) Eric Michel, Pro B : Paris Basketball, un géant en marche, su Le Parisien.fr, 10 ottobre 2019. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  29. ^ (FR) Pro B: Le Paris Basketball s'impose à Fos sans étranger mais avec ses jeunes, su Basket Europe, 12 ottobre 2019. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  30. ^ (FR) Julien Lesage, Basket : le président de Cergy a une bonne excuse, su Le Parisien.fr, 14 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  31. ^ (FR) Coupe de France : défait de justesse par Boulogne-Levallois, le Paris Basket rêve d'Élite, su L'Équipe, 16 ottobre 2019. URL consultato il 16 ottobre 2019.
  32. ^ (FR) Pro B : Ben Uzoh signe au Paris Basketball, su L'Équipe, 21 novembre 2019. URL consultato il 21 novembre 2019.
  33. ^ (FR) Pro B: Le Paris Basketball se sépare de Ben Uzoh, su Basket Europe, 20 gennaio 2020. URL consultato il 23 gennaio 2020.
  34. ^ (FR) Pro B : Paris jouera à l'AccorHotels Arena le 26 janvier 2020, su L'Équipe, 29 ottobre 2019. URL consultato il 29 ottobre 2019.
  35. ^ (FR) Julien Lesage, Pro B : après la NBA, Paris basketball s'installe à son tour à Bercy, su Le Parisien.fr, 25 gennaio 2020. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  36. ^ (FR) Julien Lesage, Pro B : c’était la fête à Bercy malgré la défaite du Paris basket-ball, su Le Parisien.fr, 26 gennaio 2020. URL consultato il 27 gennaio 2020.
  37. ^ (FR) J. L., Pro B : avec Marquez Haynes, Paris Basketball change de braquet, su Le Parisien.fr, 26 febbraio 2020. URL consultato il 26 febbraio 2020.
  38. ^ (FR) Jeep Élite et Pro B : les compétitions ne reprendront pas avant septembre, su L'Équipe, 15 aprile 2020. URL consultato il 27 maggio 2020.
  39. ^ (FR) Sylvain Francisco quitte le Paris Basketball pour Roanne, su Basket Europe, 3 maggio 2020. URL consultato il 27 maggio 2020.
  40. ^ (FR) Gary Florimond s'engage avec Orléans, su Basket Europe, 27 maggio 2020. URL consultato il 27 maggio 2020.
  41. ^ Il Paris Basketball di David Kahn è promosso in Jeep Elite, in Sportando, 13 giugno 2021. URL consultato il 2 settembre 2021.
  42. ^ (EN) Kyle O'Quinn officially signs with Paris Basketball, September 2, 2021.
  43. ^ (FR) Axel Toupane s'engage avec le Paris Basketball, su lequipe.fr, January 6, 2022.
  44. ^ (FR) À la dernière seconde, Paris arrache sa première victoire dans l'élite à Cholet, in lequipe.fr, 16 ottobre 2021. URL consultato il 18 agosto 2025.
  45. ^ (FR) Monaco à l’expérience face à Paris, devant plus de 8 000 spectateurs à l’Accor Arena, in basketeurope.com, 22 marzo 2022. URL consultato il 18 agosto 2025.
  46. ^ (EN) 2022-23 EuroLeague and EuroCup participating teams confirmed | Euroleague Basketball, su euroleaguebasketball.net.
  47. ^ Paris Basketball lands Tyrone Wallace, July 26, 2022.
  48. ^ Paris Basketball lands Aamir Simms, su sportando.basketball, July 30, 2022.
  49. ^ (EN) 'No skipping steps': Will Weaver's approach to Paris Basketball, su basketnews.com.
  50. ^ (FR) Délocalisation à Roland-Garros, une opération rentable, in parisbasketball.com, 26 ottobre 2022. URL consultato il 18 agosto 2025.
  51. ^ (EN) Paris Basketball names Tuomas Iisalo as new head coach, su euroleaguebasketball.net, 29 giugno 2023.
  52. ^ 2023-24 Roster Rundown: Paris Basketball, su euroleaguebasketball.net, 8 September 2023.
  53. ^ Arnaud Lecomte, L'Adidas Arena, le nouveau terrain de jeu d'un Paris Basketball ambitieux, a été le théâtre d'une belle première, su lequipe.fr, L'Équipe, 12 febbraio 2024.
  54. ^ (FR) Theo, Paris remporte la Leaders Cup, su Paris Basketball, 19 febbraio 2024. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  55. ^ Paris outlasts Bourg 81-89 to sweep to the trophy! | EuroCup, in Euroleague Basketball, 12 April 2024.
  56. ^ Paris Basketball: The best BKT EuroCup champion ever | EuroCup, in Euroleague Basketball, 15 April 2024.
  57. ^ (EN) Paris Basketball, Paris Basketball to join the EuroLeague, su parisbasketball.com, 17 giugno 2024.
  58. ^ (EN) Elsa Carpenter, AS Monaco Basket become Champions of France for second year in a row, su monacolife.net, 13 giugno 2024.
  59. ^ Dimitri Kucharczyk, L’entraîneur du Paris Basketball va devenir assistant chez les Grizzlies, su basketusa.com, Basket USA, 6 luglio 2024.
  60. ^ Monaco affiche encore un budget record en Betclic Élite, Paris dépasse l'Asvel, su lequipe.fr, L'Équipe, 22 ottobre 2024.
  61. ^ (EN) Paris appointed Tiago Splitter as head coach | EuroLeague, su euroleaguebasketball.net, 15 luglio 2024.
  62. ^ Julien Lesage, Euroligue : « On mérite d’être là », le Paris Basketball s’offre le champion et entre dans la cour des grands, su LeParisien.fr, 16 ottobre 2024. URL consultato il 16 ottobre 2024.
  63. ^ Euroleague - Paris bat le record d'invincibilité en Euroleague d'un club français, l'ASVEL s'offre le Real Madrid, su eurosport.fr, 4 dicembre 2024.
  64. ^ (EN) Historic Qualification for Paris - ParisBasketball, su parisbasketball.com, 16 aprile 2025.
  65. ^ Fenerbahçe alle Final Four! Orgoglio Paris, si arrende dopo un OT, su eurodevotion.com, 30 aprile 2025.
  66. ^ (FR) Une finale épique et un nouveau champion : le Paris Basketball remporte le match 5 contre Monaco et décroche son premier titre, su L'Équipe. URL consultato il 24 giugno 2025.
  67. ^ Posizione in classifica al momento dell'interruzione del campionato a causa del diffondersi della pandemia di COVID-19 in Francia
  68. ^ Trail Blazers Name Tiago Splitter, Patrick St. Andrews And Quinton Crawford to Coaching Staff, nba.com, 11 June 2025
  69. ^ Francesco Tabellini joins Paris Basketball as Head Coach, parisbasketball.com, 30 June 2025
  70. ^ (FR) Evans Ganapamo nouvel ailier de Paris, su BeBasket, 6 settembre 2018. URL consultato il 21 ottobre 2018.
  71. ^ (FR) Paris Basketball on Twitter, su twitter.com, Twitter, 15 ottobre 2018. URL consultato il 21 ottobre 2018.
  72. ^ (FR) Interview Mamoutou Diarra (Directeur des Opérations Paris Basketball) : "Des gens pensent qu'on ne devrait pas être là parce qu’on a acheté le club", su Basket Europe, 21 febbraio 2019. URL consultato il 3 marzo 2019.
  73. ^ (FR) Le Paris Basketball se conjugue désormais au féminin, su Paris Basketball, 8 ottobre 2023. URL consultato il 5 novembre 2024.
  74. ^ (FR) Basket-ball - Nationale 2 Feminine - Poule D - Saison 2023 - 2024 : Classement, su Le Bien Public. URL consultato il 5 novembre 2024.
  75. ^ (FR) Le Paris Basketball aura une équipe féminine professionnelle en 2024-2025, su BeBasket, 9 ottobre 2023. URL consultato il 5 novembre 2024.
  76. ^ (FR) Staff 24/25, su Paris Basketball. URL consultato il 5 novembre 2024.
  77. ^ (FR) Isabelle Fijalkowski, future assistante du Paris Basketball Féminin, su BeBasket, 3 agosto 2024. URL consultato il 5 novembre 2024.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro