Peperomia obtusifolia

Peperomia obtusifolia (L.) A.Dietr., 1831 è una pianta perenne, sempreverde, da fiore e dal portamento arbustivo della famiglia delle Piperaceae,[1] nativa delle regioni tropicali del continente americano.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Peperomia obtusifolia
Peperomia obtusifolia in fiore
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Magnoliidi
OrdinePiperales
FamigliaPiperaceae
GenerePeperomia
SpecieP. obtusifolia
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdinePiperales
FamigliaPeperomiacee
GenerePeperomia
SpecieP. obtusifolia
Nomenclatura binomiale
Peperomia obtusifolia
(L.) A.Dietr., 1831
Sinonimi

Piper obtusifolium
(L.) A.Dietr.

Varietà
Vedi testo.

Etimilogia

modifica

Il nome del genere è stato proposto da Hipólito Ruiz López e José Antonio Pavón nel 1794[3] per piante del continenete americano che Linneo aveva inserito nel genere Piper, cui appartiene la piata del pepe, nativa dell'India. Il termine significa "simili al pepe" e fu coniato combinando le parole greche per pepe (in greco antico: πέπερι?, péperi) e simile (in greco antico: ὅμοιος?, homoios).[4]

L'epiteto latino obtusifolia, che identfiica la specie nel genere Peperomia, fa riferimento alla forma ottusa delle foglie.[4]

Descrizione

modifica
 
Foglia e infiorescenza

Pianta perenne sempreverde dal portamento arbustivo, che può raggiungere un'altezza di 25 cm. Ha rami radi, dai quali si dipartono, alternate, foglie obovate o ottuse, relativamente spesse. Gli spadici sono prevalentemente terminali, in multipli di due.[5][6]

Ha una forte somiglianza con la Peperomia magnoliifolia.[7] Le due specie hanno foglie di diversa consistenza, ma simili nella forma.

Distribuzione e habitat

modifica
 
Vista ingrandita dell'infiorescenza

La specie è diffusa nelle regioni tropicali del continente americano. Procedendo da Nord a Sud, è presente in Florida e Messico, in tutta l'America centrale, Grandi e Piccole Antille incluse, e in Sudamerica, raggiungendo alle latitudini più meridionali, in Perù, Bolivia e Brasile.[2] È stata introdotta e si è naturallizata nell'arcipelago delle Isole Marianne.[2]

Varietà

modifica

Storicamente è stato proposto il riconoscimento di diverse varietà della specie, non tutte ritenute tuttora valide. Il database Global Biodiversity Information Facility elenca le seguenti quattro varietà:[1]

  • Peperomia obtusifolia var. alveolata (Trel.) Alain
  • Peperomia obtusifolia var. floridana (Small) D.B.Ward
  • Peperomia obtusifolia var. obtusifolia
  • Peperomia obtusifolia var. papyracea Griseb.

Il database dei Kew Gardens riporta solo la varietà Peperomia obtusifolia var. alveolata, oltre quella nominale.[2] Il database Tropicos del Giardino botaino del Missouri elenca i nomi delle diciassette varietà che sono state storicamente descritte.[8]

La specie è utilizzata come pianta ornamentale da appartamento,[4] anche grazie alla facilità di propagazione per talea. Soffrono eccessi nell'annaffiatura.[9]

  1. ^ a b Peperomia obtusifolia (L.) A.Dietr. nel database "Global Biodiversity Information Facility".
  2. ^ a b c d Peperomia obtusifolia (L.) A.Dietr. nel database Plants of the World Online, Kew Gardens.
  3. ^ (EN) Peperomia Ruiz & Pav., su gbif.org, Global Biodiversity Information Facility. URL consultato il 16 maggio 2025.
  4. ^ a b c (EN) Peperomia obtusifolia, Missouri Botanical Garden. URL consultato il 16 maggio 2025.
  5. ^ F. Cuvier, p. 393, 1846.
  6. ^ A. H. Liogier, p. 25, 1985.
  7. ^ (EN) Peperomia obtusifolia, in Flora of the Guianas. URL consultato il 17 maggio 2025.
  8. ^ Peperomia obtusifolia (L.) A. Dietr. nel database Tropicos del Missouri Botanical Garden.
  9. ^ (EN) curatore]Roy A. Larson, Introduction to Floriculture, Academic Press, 2013, p. 540, ISBN 9781483269986.

Bibliografia

modifica
  • Frédéric Cuvier (a cura di), Peperomia obtusifolia, in Dizionario delle Scienze Naturali, vol. 17, Firenze, V. Battelli e Comp., 1846, p. 393.
  • (EN) Alain H. Liogier, P. obtusifolia, in Descriptive Flora of Puerto Rico and Adjacent Islands: Spermatophyta. Casuarinaceae to Connaraceae, vol. 1, La Editorial, UPR, 1985, p. 25, ISBN 9780847723348.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica