Glareola pratincola
La pernice di mare (Glareola pratincola (Linnaeus, 1766)), è un uccello migratore della famiglia dei Glareolidae.[2][3]
Pernice di mare | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Classe | Aves |
Ordine | Charadriiformes |
Sottordine | Lari |
Famiglia | Glareolidae |
Genere | Glareola |
Specie | G. pratincola |
Nomenclatura binomiale | |
Glareola pratincola (Linnaeus, 1766) |

Sistematica
modificaLa pernice di mare ha 6 sottospecie:
- Glareola pratincola pratincola
- Glareola pratincola limbata
- Glareola pratincola erlangeri
- Glareola pratincola fuelleborni
- Glareola pratincola boweni
- Glareola pratincola riparia
Aspetti morfologici
modificaUccello di piccole dimensioni (22–25 cm., 70-90 g.), possiede una struttura corporea molto slanciata, il becco corto e lievemente ricurvo all'ingiù e le zampe molto corte; presenta il dorso di colore marrone, il ventre è chiaro, le zampe e la coda sono nere, la gola e il petto color crema e delimitati da un collare nero che parte da sotto l'occhio; quando è in volo ha l'aspetto di una grande rondine, le ali sono lunghe e sottili e inferiormente di colore rossiccio-bruno, il groppone è bianco e la coda forcuta.
I suoi richiami consistono in una serie di striduli e secchi cinguettii.
Distribuzione e habitat
modificaLa pernice di mare è visibile libera in natura, in Europa, Asia, Africa, e America del Sud; in Italia ci sono rare nidificazioni, sempre nelle vicinanze della costa marina. È un uccello che occasionalmente si incontra in aree interne.
Biologia
modificaVoce
modificaCibo e alimentazione
modificaSi nutre di insetti che cattura mentre è in volo.
Riproduzione
modificaNidifica in primavera.
Spostamenti
modificaIn inverno migra nell'Africa subsahariana e settentrionale.
Relazioni con l'uomo
modificaStatus e conservazione
modificaBenché nella relazione del 9 giugno 2025 sia stata valutata dall'Unione internazionale per la conservazione della natura come specie a rischio minimo (LC) nella Lista rossa, sul territorio italiano la LIPU la inserisce tra quelle in pericolo (EN), in quanto la tendenza annuale di esemplari censiti continua a non essere stabile, anche a causa del degrado e della riduzione del suo habitat ottimale.[1][2]
Note
modifica- ^ a b (EN) Collared Pratincole, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 10 ottobre 2025.
- ^ a b Pernice di mare, su lipu.it. URL consultato il 10 ottobre 2025.
- ^ Brichetti 2011, p. 117.
Bibliografia
modifica- Pierandrea Brichetti, Uccelli. Conoscere, riconoscere e osservare tutte le specie di uccelli presenti in Europa, illustrazioni di S. Gandini, Novara, De Agostini, 2011, ISBN 978-88-418-7678-7. Ospitato su Google libri.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla pernice di mare
- Wikispecies contiene informazioni sulla pernice di mare
Collegamenti esterni
modifica- Glareola pratincola, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
- Video sulla Pernice di mare, su ibc.hbw.com.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007531659205171 |
---|