Plectorhinchus mediterraneus
Plectorhinchus mediterraneus, noto in italiano come grugnitore grigio o pesce burro[3] , è un pesce osseo marino della famiglia Haemulidae.
Plectorhinchus mediterraneus | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Osteichthyes |
Superordine | Acanthopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Haemulidae |
Genere | Plectorhinchus |
Specie | P. mediterraneus |
Nomenclatura binomiale | |
Plectorhinchus mediterraneus (Guichenot, 1850) | |
Sinonimi | |
Diagramma mediterraneum | |
Areale | |
![]() |

Distribuzione e habitat
modificaÈ presente nell'Oceano Atlantico orientale lungo le coste africane e si spinge nel mar Mediterraneo, in cui è stato trovato sulle coste spagnole, marocchine, algerine e tunisine. È stato catturato anche più a nord, ad esempio in mar Adriatico, sia sulle coste italiane che slovene[4].
Frequenta fondi duri, molli e anche praterie di Posidonia oceanica, di solito a profondità piuttosto basse, gli adulti più profondi dei giovani.
Descrizione
modificaFondamentalmente è simile al grugnitore bastardo da cui si distingue per il colore grigio con riflessi violacei (i giovani hanno due linee nere longitudinali dal muso al peduncolo caudale, per la bocca dotata di labbra molto spesse e per il profilo della testa molto arcuato. Inoltre la pinna dorsale è assai lunga e con un'incisione mediana poco evidente e la pinna anale è molto corta. Il profilo dorsale è molto convesso.
Raggiunge gli 80 cm di lunghezza massima e i 50 di media.
Biologia
modificaI giovani vivono in banchi, gli adulti invece sono solitari e tendono a rifugiarsi tra gli scogli quando sono disturbati. Può emettere suoni simili a grugniti quando viene pescato.
Pesca
modificaOccasionale. Le carni sono ottime, molto apprezzate nei paesi dove è comune.
Note
modifica- ^ Plectorhinchus mediterraneus, su fishbase.de. URL consultato il 5 aprile 2025><(((°>[pp]<°)))><.
- ^ Plectorhinchus mediterraneus, su marinespecies.org. URL consultato il 5 aprile 2025><(((°>[pp]<°)))><.
- ^ Decreto Ministeriale n°19105 del 22 settembre 2017 - Denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su politicheagricole.it.
- ^ L. Llpej, M. Spoto, J. Dulcic (1996), Plectorhinchus mediterraneus from off north east Italy and Slovenia–the first records of fish of the family Haemulidae from the Adriatic Sea, in "Journal of Fish Biology", Volume 48, Issue 4, pages 805–806, April 1996
Bibliografia
modifica- Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
- Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plectorhinchus mediterraneus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) (EN) Plectorhinchus mediterraneus, su FishBase. URL consultato il 28.02.10.
Tassonomia WoRMS (World Register of Marine Species)
modificaAnimalia (kingdom) Chordata (phylum) Vertebrata (subphylum) Gnathostomata (infraphylum) Osteichthyes (parvphylum) Actinopterygii (gigaclass) Actinopteri (superclass) Teleostei (class) Eupercaria incertae sedis (order) Haemulidae (family) Plectorhinchinae (subfamily) Plectorhinchus (genus) Plectorhinchus mediterraneus (species)
Tassonomia ITIS (Integrated Taxonomic Information System)
modificaAnimalia (kingdom) Bilateria (subkingdom) Deuterostomia (infrakingdom) Chordata (phylum) Vertebrata (subphylum) Gnathostomata (infraphylum) Actinopterygii (superclass) Teleostei (class) Acanthopterygii (superorder) Perciformes (order) Percoidei (suborder) Haemulidae (family) Plectorhinchus (genus) Plectorhinchus mediterraneus (species)
Tassonomia NCBI (National Center for Biotechnology Information)
modificaEukaryota (superkingdom) Opisthokonta (unranked) Metazoa (kingdom) Eumetazoa (unranked) Bilateria (unranked) Deuterostomia (unranked) Chordata (phylum) Craniata (subphylum) Vertebrata (unranked) Gnathostomata (unranked) Teleostomi (unranked) Euteleostomi (unranked) Actinopterygii (superclass) Actinopteri (class) Neopterygii (subclass) Teleostei (infraclass) Osteoglossocephalai (unranked) Clupeocephala (unranked) Euteleosteomorpha (cohort) Neoteleostei (unranked) Eurypterygia (unranked) Ctenosquamata (unranked) Acanthomorphata (unranked) Euacanthomorphacea (unranked) Percomorphaceae (unranked) Eupercaria (unranked) Lutjaniformes (order) Haemulidae (family) Plectorhinchus (genus) Plectorhinchus mediterraneus (species)