Acanthurus monroviae
Il pesce chirurgo[4] (Acanthurus monroviae Steindachner, 1876), conosciuto anche come pesce chirurgo di Monrovia è un pesce perciforme tropicale, appartenente alla famiglia Acanthuridae, che vive nelle acque dell'Oceano Atlantico orientale[5].
| Pesce chirurgo di Monrovia | |
|---|---|
| Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
| Classificazione scientifica | |
| Dominio | Eukaryota |
| Regno | Animalia |
| Sottoregno | Eumetazoa |
| Superphylum | Deuterostomia |
| Phylum | Chordata |
| Subphylum | Vertebrata |
| Infraphylum | Gnathostomata |
| Superclasse | Ichthyopsida |
| Classe | Actinopterygii |
| Sottoclasse | Neopterygii |
| Infraclasse | Teleostei |
| Superordine | Acanthopterygii |
| Ordine | Acanthuriformes |
| Famiglia | Acanthuridae |
| Sottofamiglia | Acanthurinae |
| Genere | Acanthurus |
| Specie | A. monroviae |
| Nomenclatura binomiale | |
| Acanthurus monroviae Steindachner, 1876 | |
| Sinonimi | |
|
Acanthurus monrovie | |
Distribuzione e habitat
modificaVive vicino alle coste africane ed all'arcipelago di Capo Verde. In questi territori è piuttosto comune in grandi banchi che pascolano nei pressi delle coste, fino a 25-30 metri di profondità. È stato localizzato anche nel Mar Mediterraneo, ma non ne è originario[5].
Biologia
modificaComportamento
modificaSolitamente solitario, più raramente nuota in piccoli gruppi misti con Acanthurus chirurgus[1].
Alimentazione
modificaSi nutre di piccoli invertebrati acquatici e fitoplancton[6].
Descrizione
modificaÈ un pesce di forma ellittica, compresso lateralmente, con ampia pinna caudale falciforme. La colorazione di base va dal grigio acciaio al brunastro, con fini strie longitudinali più chiare. Spicca, a livello del peduncolo caudale, intorno allo stiletto retrattile caratteristico degli acanturidi, una vistosa macchia gialla. La lunghezza massima registrata è 48 cm, ma di solito non supera i 35.
Conservazione
modificaViene pescato e commercializzato intero o in filetti a scopo culinario e soggetti giovani si trovano a volte nei negozi di acquariofilia, ma non è particolarmente minacciato e quindi viene classificato come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN[1].
Note
modifica- ^ a b c (EN) Acanthurus monroviae, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ Acanthurus monroviae, su fishbase.de. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ Acanthurus monroviae, su marinespecies.org. URL consultato il 22 marzo 2025.
- ^ Decreto Ministeriale n° 175216 del 16 aprile 2025 - Modalità di attribuzione delle denominazioni in lingua italiana delle specie ittiche di interesse commerciale, su masaf.gov.it. URL consultato il 19 ottobre 2025.
- ^ a b (EN) Acanthurus monroviae, in WoRMS (World Register of Marine Species).
- ^ A. monroviae, alimentazione, su fishbase.org. URL consultato il 17 dicembre 2013.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Acanthurus monroviae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) A. monroviae, su FishBase. URL consultato il 17 dicembre 2013.
- A. monroviae, su species-identification.org. URL consultato il 17 dicembre 2013.

