Phylloscopus ibericus

specie di uccello

Il luì iberico (Phylloscopus ibericus Ticehurst, 1937) è un uccello passeriforme della famiglia delle Phylloscopidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luì iberico
Esemplare di Phylloscopus ibericus a Viladecans, in Catalogna
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaPhylloscopidae
GenerePhylloscopus
SpecieP. inornatus
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus inornatus
(Blyth, 1842)

Tassonomia

modifica
 
Distribuzione di P. ibericus: area nativa in verde, area di migrazione in azzurro, area di svernamento in blu

Un tempo P. ibericus era considerato una sottospecie del luì comune (Phylloscopus collybita). In seguito si è deciso di classificarlo come specie separata poiché presenta le seguenti caratteristiche rispetto al luì comune:[2]

Descrizione

modifica

È lungo circa 10-11 centimetri e pesa mediamente 7-8 grammi. Presenta un supercilium olivaceo; il suo viso e la sua gola sono di colore giallo scuro ma intenso. Le ali sono piuttosto appuntite e la coda è più larga di quella della specie simile P. collybita.[4]

Distribuzione e habitat

modifica

È endemico in Portogallo, Spagna e una parte dell'Africa settentrionale; il suo areale si estende grossomodo a ovest dei Pirenei occidentali e dell'Atlante Telliano. La popolazione più ampia è presente in Spagna, dove si stima che vivano tra le 340 000 e le 400 000 coppie di luì iberico in età riproduttiva.[5]

  1. ^ (EN) IUCN Red List 2024, Phylloscopus ibericus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Helbig, A. J.; Martens, J.; Seibold, I.; Henning, F.; Schottler, B. & Wink, M., Phylogeny and species limits in the Palearctic Chiffchaff Phylloscopus collybita complex: mitochondrial genetic differentiation and bioacoustic evidence, in Ibis, vol. 138, n. 4, 1996, pp. 650-666.
  3. ^ (EN) Raković, Marko; Neto, Júlio M.; Lopes, Ricardo J.; Koblik, Evgeniy A.; Fadeev, Igor V.; Lohman, Yuriy V.; Aghayan, Sargis A.; Boano, Giovanni; Pavia, Marco; Perlman, Yoav; Kiat, Yosef; Ben Dov, Amir; Collinson, J. Martin; Voelker, Gary; Drovetski, Sergei V., Geographic patterns of mtDNA and Z-linked sequence variation in the Common Chiffchaff and the 'chiffchaff complex', in PLOS ONE, vol. 14, n. 1, 4 gennaio 2019, p. e0210268, DOI:10.1371/journal.pone.0210268, PMID 30608988.
  4. ^ (EN) Collinson, J. Martin; Melling, Tim, Identification of vagrant Iberian Chiffchaffs - pointers, pitfalls and problem birds, in British Birds, vol. 101, n. 4, aprile 2008, pp. 174-188.
  5. ^ (DE) Hans-Günther Bauer, Einhard Bezzel und Wolfgang Fiedler, Das Kompendium der Vögel Mitteleuropas: Alles über Biologie, Gefährdung und Schutz, 2: Passeriformes – Sperlingsvögel, Wiesbaden, Aula-Verlag Wiebelsheim, 2005, p. 193, ISBN 3-89104-648-0.

Altri progetti

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli