Phylloscopus umbrovirens

specie di uccello

Il luì bruno (Phylloscopus umbrovirens (Rüppell, 1840)) è un uccello passeriforme della famiglia Phylloscopidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Luì bruno
Esemplare di Phylloscopus inornatus a Lalibella (Etiopia)
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseTetrapoda
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdinePasseriformes
SottordineOscines
InfraordinePasserida
SuperfamigliaSylvioidea
FamigliaPhylloscopidae
GenerePhylloscopus
SpecieP. umbrovirens
Nomenclatura binomiale
Phylloscopus umbrovirens
(Rüppell, 1840)

Descrizione

modifica

Distribuzione e habitat

modifica

È nativo delle zone afromontane orientali. Il suo habitat naturale sono le foreste boreali, le foreste del piano montano inferiore nelle aree sia tropicali che subtropicali e nelle aree ricche di arbusti delle aree tropicali o subtropicali a clima secco.

L'areale del luì bruno è piuttosto vasto (quasi 4 milioni di km quadrati). La sua popolazione complessiva sembra essere stabile, anche se non ne è stata elaborata una stima precisa. La lista rossa IUCN del 2016 classifica l'animale a rischio minimo di estinzione.[1]

È stata documentata la presenza di P. umbrovirens in Repubblica Democratica del Congo, Gibuti, Etiopia, Eritrea, Kenya, Uganda, Ruanda, Somalia, Sudan del Sud, Tanzania, Arabia Saudita e Yemen.

  1. ^ a b (EN) IUCN Red List 2016, Phylloscopus umbrovirens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Phylloscopidae, in IOC World Bird Names (ver 14.2), International Ornithologists’ Union, 2024. URL consultato il 13 aprile 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli