Platybelone argalus
Platybelone argalus, conosciuto comunemente come aguglia carenata (G.U. della Repubblica Italiana 2ª Serie speciale - n. 73 del 16-09-2021), è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Belonidae.
Platybelone argalus | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Beloniformes |
Famiglia | Belonidae |
Genere | Platybelone |
Specie | P. argalus |
Nomenclatura binomiale | |
Platybelone argalus (Lesueur, 1821) | |
Sinonimi | |
Belona argalus (Lesueur, 1821) | |
Nomi comuni | |
Aguglia carenata |
Distribuzione e habitat
modificaÈ presente nei mari tropicali di tutto il mondo, distinguendosi in numerose sottospecie da un areale all'altro. Le sottospecie riconosciute sono 7 e per alcune di loro è stato anche proposto l'elevamento a specie:
- Platybelone argalus annobonensis (Collette & Parin, 1970)
- Platybelone argalus argalus (Lesueur, 1821)
- Platybelone argalus lovii (Günther, 1866)
- Platybelone argalus platura (Rüppell, 1837)
- Platybelone argalus platyura (E. T. Bennett, 1832)
- Platybelone argalus pterura (R. C. Osburn & Nichols, 1916)
- Platybelone argalus trachura (Valenciennes, 1846)
Attualmente la validità di tale suddivisione è discussa dalla comunità scientifica.
Il suo habitat tipico si trova sul margine esterno del reef, ed è perciò molto comune vicino alla costa e nei pressi delle isole oceaniche; raramente lo si incontra in mare aperto. È molto superficiale e non si spinge oltre i 5 metri di profondità.
Descrizione
modificaLa fisionomia è simile a quella dell'aguglia comune, da cui però si distingue per la differente proporzione tra corpo e becco (quasi 1/3 della lunghezza totale), la maggiore lunghezza della mascella inferiore rispetto a quella superiore, e la presenza sul peduncolo caudale di larghi appiattimenti laterali che costituiscono la caratteristica "carenatura" della specie. La livrea è argentea molto brillante, attraversata dalla testa alla coda dalla vistosa linea laterale.
L'adulto raggiunge una lunghezza media di 35 cm, per un massimo di 50 cm.
Alimentazione
modificaSi nutre principalmente di piccoli pesci, per la cui cattura si avvale del lungo becco munito di decine di minuscoli denti appuntiti.
Riproduzione
modificaÈ oviparo; depone le sue uova facendole aderire ad oggetti galleggianti grazie ai viticci adesivi di cui sono fornite.
Pesca
modificaLa specie è commestibile e pescata localmente per l'autoconsumo.
Bibliografia
modifica- Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Platybelone argalus
- Wikispecies contiene informazioni su Platybelone argalus
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Platybelone argalus argalus, su FishBase. URL consultato il 20.03.2014.