Platyctenida
I Platyctenida Bourne, 1900 sono un ordine di ctenofori appartenente alla classe Tentaculata.[1]
Platyctenida | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Radiata |
Phylum | Ctenophora |
Classe | Tentaculata |
Sottoclasse | Typhlocoela |
Ordine | Platyctenida Bourne, 1900 |
Famiglie | |
Descrizione
modificaSono gli unici animali appartenente a questo phylum ad essere bentonici. Solitamente vivono in associazione con stelle marine o forme simili, ma senza mai instaurare veri e propri mutualismi. Rispetto alla struttura tipica del corpo degli Ctenophora, questi animali sono schiacciati ventro-dorsalmente. Spesso colorati, sono riconoscibili per la presenza di due tentacoli lunghi e sottili, presenti nelle porzioni posteriore ed anteriore del corpo, tipici degli Ctenophora.
Tassonomia
modificaIl taxon si suddivide nelle seguenti famiglie:[1]
- Coeloplanidae Willey, 1896
- Ctenoplanidae Willey, 1896
- Lyroctenidae Komai, 1942
- Platyctenidae
- Savangiidae Harbison & Madin, 1982
- Tjalfiellidae Komai, 1922
Note
modifica- ^ a b (EN) Mills, C. (2013), Platyctenida, in WoRMS (World Register of Marine Species).
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Platyctenida
- Wikispecies contiene informazioni su Platyctenida
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007529851405171 |
---|