Podicipedidae

famiglia di uccelli
(Reindirizzamento da Podicepediformi)

I Podicipedidi (Podicipedidae Bonaparte, 1831) sono una famiglia di uccelli, unica famiglia dell'ordine Podicipediformes[1]. Include diverse specie che prendono il nome comune di svasso o tuffetto.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Podicipedidae
Svasso maggiore
(Podiceps cristatus)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
CladeMirandornithes
OrdinePodicipediformes Fürbringer, 1888
FamigliaPodicipedidae Bonaparte, 1831
Generi

Il nome deriva dal fatto che i piedi sono posti sulla parte terminale del corpo per facilitare e velocizzare il nuoto.[senza fonte]

Biologia

modifica

Sono molto legati all'acqua e il loro volo è frenetico e radente al pelo dell'acqua. Gli svassi sono uccelli acquatici tuffatori. Per nutrirsi compiono apnee durante le quali catturano piccoli pesci, insetti o colgono piante acquatiche.

Distribuzione e habitat

modifica

In Italia sono presenti come specie nidificanti, migratori e svernanti lo svasso maggiore (Podiceps cristatus) e il tuffetto (Tachybaptus ruficollis); lo svasso piccolo (Podiceps nigricollis) è nidificante irregolare, migratore e svernante; lo svasso collorosso (Podiceps grisegena) e lo svasso cornuto (Podiceps auritus) sono migratori e svernanti[2].

Habitat degli svassi sono acque aperte e profonde come laghi e mari. Il tuffetto frequenta anche ambienti paludosi.

Tassonomia

modifica

La famiglia comprende i seguenti generi e specie[1]:

Genere Tachybaptus Reichenbach, 1853

Genere Poliocephalus Selby, 1840

Genere Rollandia Bonaparte, 1856

Genere Podilymbus Lesson, 1831

Genere Podiceps Latham, 1787

Genere Aechmophorus Coues, 1862

Ksepka et al. (2013)[3]


Podicipedidae

Dominicus[4]

Tachybaptus

Poliocephalus

Rollandia

Podilymbus

Podiceps nigricollis

Podiceps occipitalis

Podiceps auritus

Podiceps cristatus

Podiceps grisegena

Podiceps major

Aechmophorus

  1. ^ a b (EN) Grebes, flamingos, tropicbirds《 IOC World Bird List, su WorldBirdNames.com. URL consultato il 29 luglio 2018.
  2. ^ (EN) Fabio Stoch, Family Podicipedidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 29 luglio 2018.
  3. ^ Ksepka, D. T., Balanoff, A. M., Bell, M. A., Houseman, M. D., Fossil grebes from the Truckee Formation (Miocene) of Nevada and a new phylogenetic analysis of Podicipediformes (Aves), in Smithsonian Contributions to Paleobiology., vol. 56, n. 5, 2013, pp. 1149–1169, Bibcode:doi:10.1111/pala.12040. S2CID 83938510 Bibcode:2013Palgy..56.1149K. doi:10.1111/pala.12040. S2CID 83938510.
  4. ^ D. T. Ksepka e C. Kammerer, Corrigendum: Taxonomic status of the Least Grebe., in Smithsonian Contributions to Paleobiology, vol. 56, n. 5, 2013, pp. 1171, Bibcode:2013Palgy..56.1171K, DOI:10.1111/pala.12068.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 37790 · LCCN (ENsh85057028 · GND (DE4575154-7 · BNF (FRcb121298321 (data) · J9U (ENHE987007540823805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli