Portale:Lingue artificiali

Una lingua artificiale è un idioma creato a tavolino, frutto di ingegno consapevole attribuibile ad una sola persona o ad un gruppo di lavoro che ne sviluppa deliberatamente la fonologia, la grammatica e il vocabolario. La principale differenza rispetto alle lingue naturali risiede dunque nel fatto che quelle artificiali non si sono sviluppate ed affermate spontaneamente nelle culture umane. Alcune vengono progettate per la comunicazione umana (lingue ausiliarie), altre invece vengono create per essere utilizzate all'interno di opere artistiche (lingue artistiche), per pura sperimentazione linguistica (lingue logiche o filosofiche), per segretezza (codici), per scopi religiosi (lingue sacre), o per il semplice piacere della loro creazione. Queste ultime sono spesso associate alla costruzione di mondi immaginari.
Il sinonimo "lingua pianificata" viene utilizzato talvolta in riferimento alle lingue ausiliarie internazionali, soprattutto da coloro che rifiutano il più comune termine "artificiale". Alcuni parlanti di esperanto, ad esempio, evitano questo termine poiché ritengono che denoti un aspetto "innaturale" nel comunicare attraverso questa lingua. Tuttavia al di fuori della comunità esperantista il termine pianificazione linguistica fa riferimento alle misure normative approntate nei confronti di una lingua naturale. In questo caso, persino nelle "lingue naturali" può essere presente una certa quantità di artificialità e, nel caso delle grammatiche regolarizzate, la linea di demarcazione tra lingue naturali e artificiali risulta spesso assai sottile.
L'atto del creare tali lingue viene definito glossopoiesi; gli autori di lingue artificiali sono invece detti glottoteti....che la lingua klingon, usata nei film e nelle serie televisive di Star Trek è una lingua pienamente sviluppata, progettata dal linguista Marc Okrand?
...che William Shatner (Il capitano James T. Kirk di Star Trek) recitò in un film completamente in lingua esperanto, Incubus?
...che anche i giochi linguistici come l'alfabeto farfallino e il pig latin vengono considerate lingue artificiali, nonostante non rappresentino i migliori esempi di quest'arte?

Il quenya (IPA: /ˈkʷɛnja/) è una lingua artificiale di Arda, l'universo immaginario fantasy creato dallo scrittore inglese J.R.R. Tolkien. Denominato qenya fino alla seconda metà degli anni quaranta, venne sviluppato ininterrottamente a partire dal 1912 fino alla morte del suo creatore.
Parlato dalle razze elfiche dei Noldor e dei Vanyar, che raggiunsero Valinor e poi migrarono verso la Terra di Mezzo, il quenya è un idioma fittizio ma grammaticalmente e storicamente realistico. Originario di Aman, sarebbe poi stato sviluppato dagli Eldar sulla base di una lingua precedente, denominata eldarin comune, mantenendo ancora tutte le caratteristiche principali del primo linguaggio elfico.
Quest'idioma, come gli altri linguaggi ideati da Tolkien, è il risultato di processi linguistici "graduali" comuni a tutte le lingue elfiche, con le quali infatti condivide buona parte del lessico, della grammatica e della fonologia. All'interno di Arda, questa lingua, nonostante la sua "fama" di lingua letteraria venne presto soppiantata dal Sindarin, rimanendo in uso solo presso i più colti o come lingua scritta.
Otto Jespersen (16 luglio 1860 - 30 aprile 1943) fu un linguista danese specializzato nello studio della grammatica della lingua inglese. Nacque a Randers, nel nord del Jutland, e frequentò l'Università di Copenaghen, ottendendo una laurea in inglese, francese, e latino. In seguito studiò linguistica anche ad Oxford.
Jespersen fu professore d'inglese all'Università di Copenaghen dal 1893 al 1925. Fu il fondatore, insieme a Paul Passy, dell'International Phonetic Association. Era un vocal supporter ed un attivo sviluppatore di lingue artificiali internazionali sul modello dell'esperanto e per questo motivo fu coinvolto nella delegazione che creò la lingua artificiale Ido, e più tardi il Novial, considerato un suo miglioramento.

Lingue artistiche: Ailurin, Al Bhed, Amtoriano, Anglish, Arovën, Arumbaya, Baronh, Borduriano, Breathanach, Brutopiano, Chakobsa, Chorukor, Lingua Cispa, Cityspeak, Dalish, Divino, Doriathrin, Drac, Drûg, Dunlending, Esterling, Fremen, Furbish, Galach, Gargish, Glide, Haladin, Hystudiano, Hobbitish, Interlac, Joviano, Kad'k, Kargish, Kesh, Kobaian, Ku, Lapine, Linguacode, Linguaggio da battaglia degli Atreides, Mangani, Minbari, Mondano, Nandorin, Ñoldorin, Osskiliano, Pazac, Pennsylvanisch, Ptydepe, Quenda, Qwghlmiano, Rihieven, R'lyehian, Romulano, Sarus, Simlish, Sondonesiano, Starsza Mowa, Taliska, Talossano, Tamariano, Tenctonese, Teonaht, Tokana, Tsath-yo, Utopiano, Verduriano, Vulcaniano, Woadish, Yilanè, Zaum, Zemblan
Sistemi di scrittura: Cirth, Tengwar
Creatori: Diane Duane, Suzette Haden Elgin, Hergé, Herman Miller, Morioka Hiroyuki, Mark Rosenfelder, David Salo
Voci correlate: Linguaggi di Star Trek, Linguaggi di Guerre Stellari
Lingue ausiliarie: Afrihili, Babm, Baza, Dunia, Dunia Patwa, Dutton World Speedwords, EasyEnglish, Ekspreso, Esperanto, Folkspraak, Globish, Lingua sistemfrater, Mundolinco, Neo, Nuwaubic, Poliespo, Romanid, SASXSEK, Semitish, Special English, Spokil, Tokcir, Unilingua, Zegovian
Creatori: Claudius Colas, He Yafu, Louis Couturat, René de Saussure, Reginald J. G. Dutton, Alexander Gode, Helge Heimer, Mark Hucko, Adolphe Nicolas, Jean Pirro, Waldemar Rosenberger, Kenneth Searight, Jean François Sudre
Voci correlate: Accademia Internazionale della Lingua Universale, Arcaicam Esperantom, Esperantido
Lingue logiche o filosofiche: AllNoun, Blissymbols, Ceqli, Characteristica universalis, CycL, Knowledge Interchange Format, Latejami, Lincos, Liva, Loglan, Loom, Vorlin, Козеине
Creatori: James Cooke Brown, George Dalgarno, Suzette Haden Elgin, Edward Powell Foster, Michael Genesereth, Sonja Elen Kisa, Francis Lodwick, John Quijaida, John Wilkins
Voci correlate: Logical Language Group
Lingue artificiali per usi speciali: Boontling, Gestuno, Nuwaubic, Polari, Signuno, Tadoma, Yerkish
Sistemi di scrittura per lingue naturali: Alfabeto deseret, Landsmål, Sillabica cree
Creatori: James Evans, Heinrich Schmid, Sequoyah
Da espandere: Gli stub sulle lingue artificiali sono catalogati nella categoria:stub - lingue artificiali
Inoltre: Sentiti libero di apportare a questo portale tutte le modifiche che ritieni opportune, o lascia un messaggio al Diskutejo
Progetti correlati: Progetto:Lingue e Progetto:Linguistica

Template
Collegamenti esterni
- (EN) Langmaker - Raccolta di migliaia di lingue artificiali
- (EN) Omniglot - Raccolta di sistemi di scrittura artificiali e naturali
- Ardalambion - Raccolta delle lingue create da J.R.R. Tolkien
- Tesi di laurea di Federico Gobbo (con permesso dell'autore)
- (EN) Zompist.com
- (EN) Acropolis - Archivio di lingue artificiali, su geocities.com (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2008).
- (EN) Conlang Wikicity - Wiki dedicata alle lingue artificiali e alle fantaculture
- (EN) The CONLANG Mailing List
Bibliografia
- Alessandro Bausani, Le lingue inventate (1974) Roma: Ubaldini
- Umberto Eco, La ricerca della lingua perfetta nella cultura europea (1993), Bari: Laterza.
- Caterina Marrone, Le lingue utopiche (2004), Viterbo: Nuovi Equilibri, (I edizione 1995).
- (EN) Alan Libert, A priori artificial languages (2000), Munich: Lincom Europa.
- Paolo Albani, Berlinghiero Buonarroti, Aga magéra difúra. Dizionario delle lingue immaginarie (1994), Bologna: Zanichelli.

Elenco aggiornato automaticamente
![]() |
(370 031 voci) |
![]() |
(268 178 voci) |
![]() |
(41 679 voci) |
![]() |
(55 869 voci) |
![]() |
(29 922 voci) |
![]() |
(29 892 voci) |
![]() |
(13 135 voci) |
![]() |
(4 462 voci) |
![]() |
(1 864 voci) |
![]() |
(1 338 voci) |
i piro le munje cu se bangu pada gi'e selkau le ka tavla fo makau
i ca le nu litru fa'a le stuna kei lei remna cu penmi lo foldi la cinar i co'a xabju fy
Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono.

Lingua alternativa, Lingua artificiale, Lingua artistica, Lingua ausiliaria internazionale, Lingua logica, Lingua micronazionale, Lingua musicale, Lingua personale, Lingua pivot, Lingua scherzo, Lingua sperimentale, linguaggio alieno, Esperantido, Euroclone, Gioco linguistico, Sistema di scrittura artificiale, ...
Lingua agglutinante, Lingua analitica, Lingua creola, Lingua ergativa, Lingua franca, Lingua fusiva, Lingua inflessiva, Lingua isolata, Lingua polisintetica, Lingua sintetica, Lingua tonale, Lingua tonica, Pidgin, ...
Voci correlate: Lista di lingue artificiali
Lingue: Adûnaico, Aklo, Antica lingua, Antico, Atlantiano, Babel-17, Basic Galattico, Brithenig, D'ni, Eldarin comune, Elfico primitivo, Entese, Galach, Goa'uld, Grande Lingua, Haradrim, Hardico, Kēlen, Khuzdul, Klingon, Lara, Linguaggio nero, Loxian, Mando'a, Marain, Nadsat, Na'vi, Neolingua, Ovestron, Quenya, Rohirric, Sarus, Sildavo, Simlish, Sindarin, Speedtalk, Stark, Syldavo, Telerin comune, Tho Fan, Thosk, Unas, Valarin, Vanyarin, Venedico, Verduriano, Vonlenska
Sistemi di scrittura: Aurebesh, Cirth, Tengwar
Creatori: Richard Adams, Anthony Burgess, Samuel R. Delany, Diane Duane, Suzette Haden Elgin, Václav Havel, Frank Herbert, Hergé, Ursula K. Le Guin, Barry B. Longyear, Herman Miller, Morioka Hiroyuki, George Orwell, Marc Okrand, Gene Roddenberry, Mark Rosenfelder, David Salo, Xul Solar, John Ronald Reuel Tolkien, Karen Traviss, Christian Vander, Marion Zimmer Bradley
Voci correlate: Linguaggi di Arda, Linguaggio alieno, Codex Seraphinianus
Lingue: Adjuvilo, Atlango, Basic English, Communicationssprache, Dutton World Speedwords, Esperanto, Esperanto II, Espiritolan, Europanto, Fasala, Fasile, Glosa, Idiom Neutral, Ido, Interlingua, Kotava, Latino sine flexione, Lingua Franca Nova, Mondial, Mondlango, Mundolinco, Novial, Occidental, Romanova, Sermo, Solresol, Sona, Unish, Universalglot, Uropi, Volapük
Creatori: Louis de Beaufront, Claudius Colas, Louis Couturat, René Descartes, René de Saussure, Reginald J. G. Dutton, Alexander Gode, Helge Heimer, Mark Hucko, Otto Jespersen, Arie de Jong, Diego Marani, Adolphe Nicolas, Charles Kay Ogden, Giuseppe Peano, Jean Pirro, Waldemar Rosenberger, Johann Martin Schleyer, Kenneth Searight, Xul Solar, Jean François Sudre, Edgar de Wahl, Ludwik Lejzer Zamenhof
Voci correlate: 16 regole dell'esperanto, Accademia Internazionale della Lingua Universale, Akademio de Esperanto, Arcaicam Esperantom, Associazione Universale Esperanto, Bandiera dell'esperanto, Centre de documentation et d'étude sur la langue internationale, Delegazione per l'adozione di una lingua ausiliaria internazionale, Esperantido, Esperanto riformato, Europa Democrazia Esperanto, Federazione Esperantista Italiana, Fundamento de Esperanto, Harry Harrison, International Auxiliary Language Association, Internacia Televido, La Espero, Lista di scioglilingua in esperanto, Nova Help-Alfabeto, Protoesperanto, Uniono por la Linguo Internaciona Ido, Unua Libro, Wycliffe Bible Translators
Lingue: aUI, Eaiea, Ithkuil, Kalaba-X, Láadan, Latejami, Lojban, Ro, Toki Pona
Creatori: Hans Freudenthal, Ramanathan V. Guha, Gottfried Leibniz, Kenneth L. Pike
Voci correlate: Logical Language Group
Lingue: Boontling, Gestuno, Nuwaubic, Pasitelegrafia, Polari, Signuno, Tadoma, Yerkish
Creatori: Graziadio Isaia Ascoli
Voci correlate: Manoscritto Voynich

Sistemi di scrittura: Alfabeto deseret, Nynorsk, Hangŭl, Sillabario cherokee, Sillabica cree,
Creatori: Ivar Aasen, James Evans, William Fulco, Heinrich Schmid, Sequoyah
Lingue: Enochiano, Lingua ignota, Ouroniano
ConScript Unicode Registry, Glottoteta, Ill Bethisad, Kit di Costruzione di Linguaggi, Langmaker, Pianificazione linguistica, Riforma linguistica, Un vizio segreto