Potassic-ferro-ferri-sadanagaite
La potassic-ferro-ferri-sadanagaite (simbolo IMA: Pffsdg[8]) è un minerale molto raro del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di calcio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice sadanagaite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica KCa2(Fe2+3Fe3+2)(Si5Al3)O22(OH)2.[2]
Potassic-ferro-ferri-sadanagaite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DE.15[1] |
Formula chimica | KCa2(Fe2+3Fe3+2)(Si5Al3)O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Gruppo cristallino | trimetrico[3] |
Sistema cristallino | monoclino[4] |
Classe di simmetria | prismatica[5] |
Parametri di cella | a = 9,9309(1) Å, b = 18,0949(3) Å, c = 5,3681(1) Å, β = 105,19°, V = 930,94 ų, Z = 2[6] |
Gruppo puntuale | 2/m[5] |
Gruppo spaziale | C2/m[3] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 3,36[6] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5,5 - 6[5] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[6] |
Frattura | da scabra a concoide[7] |
Colore | nero[4] |
Lucentezza | vitrea[4] |
Opacità | trasparente in frammenti sottili[7] |
Striscio | grigio verdastro[4] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La potassic-ferro-ferri-sadanagaite è definita con:[6]
Etimologia e storia
modificaIl nome rimarca la composizione chimica: è una sadanagaite ricca di potassio e ferro ferrico (Fe3+).[9]
Il minerale è stato scoperto sui monti Ilmen (nell'oblast' di Čeljabinsk, Russia) e approvato dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) con il nome di potassicferrisadanagaite.[3][7]
Le analisi del minerale hanno appurato che contiene una quantità di ferro ferroso (Fe2+) superiore a quella di magnesio e quindi, in base alla definizione del gruppo della sadanagaite data nella revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012,[10] il nome è stato cambiato in potassic-ferro-ferri-sadanagaite.[6]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[11] elenca la potassic-ferro-ferri-sadanagaite come potassic-ferrisadanagaite e la colloca nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura del minerale, in modo tale che la potassic-ferro-ferri-sadanagaite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.10.[11]
Tale classificazione viene in piccola parte rivista nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata Classificazione Strunz-mindat, dove la potassic-ferro-ferri-sadanagaite occupa i medesimi classe, sottoclasse e sezione della nona edizione, per poi venire smistata nel sistema nº 9.DE.15.[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la potassic-ferro-ferri-sadanagaite si trova nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui si trova nella sezione riservata ai minerali con struttura "[Si4O11] a due bande 6-; gruppo degli anfiboli; Ca2-anfiboli" dove forma il sistema nº VIII/F.10.[12]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la potassic-ferro-ferri-sadanagaite nella famiglia dei "silicati", qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il "gruppo 2, Anfiboli di calcio" con il sistema nº 66.01.03a.[13]
Abito cristallino
modificaLa potassic-ferro-ferri-sadanagaite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo n 12) con i parametri reticolari a = 9,9309(1) Å, b = 18,0949(3) Å, c = 5,3681(1) Å e β = 105,19°, oltre ad avere 2 unità di formula per cella unitaria.[6]
Origine e giacitura
modificaLa potassic-ferro-ferri-sadanagaite è stata trovata come costituente di alcune rocce: sienite alcalina e, più raramente, nefelina sienitica associata a plagioclasio, feldspato alcalino pertitico e criptopertitico, nefelina e quantità minori di grossularia-andradite, apatite, titanite e allanite.[7]
La potassic-ferro-ferri-sadanagaite è molto rara ed è stata trovata solo nella sua località tipo, la riserva naturale di Ilmen (nell'oblast' di Čeljabinsk, Russia);[14] il complesso alcalino di "Puesto la Peña" (nel dipartimento di Las Heras, Argentina); nella Placca sudamericana.[15]
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa potassic-ferro-ferri-sadanagaite è stata scoperta sotto forma di fini grani prismatici e pinacoidali e, quando sono di dimensione maggiore (da 0,3 a 2 cm), come cristalli pecilitici di colore nero;[7] il colore dello striscio è grigio-verdastro e la lucentezza del minerale è vitrea.[6]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: January 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, marzo 2025. URL consultato il 6 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2025).
- ^ a b c Bazhenova, p. 50.
- ^ a b c d (DE) Kalium-Ferro-Ferri-Sadanagait (Potassic-Ferro-Ferri-Sadanagaite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ a b c (EN) Potassicferrisadanagaite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ a b c d e f g (EN) Potassic-ferro-ferri-sadanagaite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ a b c d e Jambor, p. 1563.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 6 giugno 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ Robert F. Martin e William H. Blackburn, Encyclopedia of mineral names: second update (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 39, 2001, pp. 1199-1218. URL consultato il 15 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2016).
- ^ Hawthorne
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 6 giugno (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ (EN) Dana Inosilicate Classification - Double-Width Unbranched Chains, W=2, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ (EN) Ilmen Nature Reserve, Chelyabinsk Oblast, Russia, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- ^ (EN) Localities for Potassic-ferro-ferri-sadanagaite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 giugno 2025.
Bibliografia
modifica- (EN) Frank C. Hawthorne et al., Nomenclature of the amphibole supergroup (PDF), in American Mineralogist, vol. 97, 2012, pp. 2031-2048, DOI:10.2138/am.2012.4276. URL consultato il 25 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2013).
- (RU) A. G. Bazhenova, L. F. Bazhenova, T. V. Krinova e P. V. Khvorov, КАЛИЙФЕРРИСАДАНАГАИТ (К,Na)Ca2(Fe2+,Мg)3(Fе3+,АI)2[Si5Аl3О22](ОН)2 НОВЫЙ МИНЕРАЛЬНЫЙ ВИД В ГРУППЕ АМФИБОЛОВ (ИЛЬМЕНСКИЕ ГОРЫ, ю. УРАЛ) [Potassicferrisadanagaite (K, Na)Ca2(Fe2+, Al)2[Si5Al3O22](OH)2, una nuova specie minerale del gruppo degli anfiboli (monti Ilmen, Urali meridionali)] (PDF), in Zapiski Vserossijskogo Mineralogicheskogo Obshchestva, vol. 128, n. 4, 1999, pp. 50-55. URL consultato il 6 giugno 2025.
- (EN) F. C. Hawthorne e G. E. Harlow, The crystal chemistry of Al-rich amphiboles: sadanagaite and potassic-ferrisadanagaite (PDF), in The Canadian Mineralogist, vol. 46, 2008, pp. 151-162, DOI:10.3749/canmin.46.1.151. URL consultato il 26 giugno 2014.
- (EN) J. L. Jambor, E. S. Grew e A. C. Roberts, New mineral names (PDF), in American Mineralogist, vol. 85, 2000, pp. 1561-1565. URL consultato il 26 giugno 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Potassicferrisadanagaite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 6 giugno 2025.
- (EN) Potassic-ferro-ferri-sadanagaite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 6 giugno 2025.