Potassic-richterite
La potassic-richterite (simbolo IMA: Prct[6]) è un raro minerale del supergruppo dell'anfibolo, all'interno del quale viene collocato nel "gruppo degli anfiboli con W(OH,F,Cl)-dominante" e da lì al sottogruppo degli anfiboli di sodio-calcio dove occupa un posto nel "gruppo contenente la radice richterite nel nome"; essendo un anfibolo, appartiene agli inosilicati e pertanto alla famiglia minerale dei "silicati", e possiede composizione chimica K(NaCa)Mg5Si8O22(OH)2.[2]
Potassic-richterite | |
---|---|
Classificazione Strunz (ed. 10) | 9.DE.20[1] |
Formula chimica | K(NaCa)Mg5Si8O22(OH)2[2] |
Proprietà cristallografiche | |
Sistema cristallino | monoclino[3] |
Classe di simmetria | prismatica[4] |
Parametri di cella | a = 9,9977(3) Å, b = 18,0409(4) Å, c = 5,2794(2) Å, β = 104,465(4)°, V = 922,05 ų[5] |
Gruppo puntuale | 2/m[4] |
Gruppo spaziale | C2/m (nº 12)[4] |
Proprietà fisiche | |
Densità calcolata | 3,075[5] g/cm³ |
Durezza (Mohs) | 5 - 6[3] |
Sfaldatura | perfetta secondo {110}[5] |
Colore | dal giallo paglierino al marrone[5] |
Lucentezza | vitrea[3] |
Opacità | traslucida[5] |
Striscio | bianco grigiastro[5] |
Diffusione | rara |
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale |
La potassic-richterite è definita con:[5]
Etimologia e storia
modificaLa potassic-richterite deve il proprio nome al suo contenuto di potassio e alla relazione con la richterite; prima della ridefinizione della nomenclatura degli anfiboli del 2012, il minerale era chiamato in modo simile, potassicrichterite.
A sua volte il nome radice richterite è stato scelto nel 1865 da Johann Friedrich August Breithaupt in onore di Hieronymus Theodor Richter (1824 - 1898), professore di chimica presso l'Università di Freiberg e uno degli scopritori dell'indio.[7]
La potassic-richterite non è un "nuovo" minerale: infatti anfiboli con questa composizione erano già stati segnalato in precedenza: già nel XIX e all'inizio del XX secolo, analisi chimiche per via umida pubblicate indicavano l'esistenza di varietà di anfiboli con potassio predominante. I campioni analizzati di questo periodo provenivano principalmente dal giacimento di manganese-ferro di Långban, in Svezia (Magnusson 1930; Sundius 1945), la località tipo per la richterite. Esistono anche numerosi risultati ottenuti con la microsonda elettronica che dimostrano composizioni di anfiboli prossime alla composizione potassica dell'elemento terminale.[8]
Classificazione
modificaLa classica nona edizione della sistematica dei minerali di Strunz, aggiornata dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA) fino al 2009,[9] elenca la potassic-richterite con il nome potassicrichterite e la colloca nella classe "9. Silicati (germanati)" e da lì nella sottoclasse "9.D Inosilicati"; questa viene suddivisa più finemente in base alla struttura cristallina del minerale, in modo tale che la potassic-richterite possa essere trovata nella sezione "9.DE Inosilicati con catene doppie di periodo 2, Si4O11; clinoanfiboli" dove forma il sistema nº 9.DE.20.[9]
Tale classificazione viene mantenuta anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org".[1]
Nella Sistematica dei lapis (Lapis-Systematik) di Stefan Weiß la potassic-richterite è nella classe dei "silicati" e da lì nella sottoclasse degli "inosilicati"; qui il minerale si trova nella sezione di quelli che hanno struttura "[Si4O11] a due bande 6-; anfiboli Na-Ca" dove forma il sistema nº VIII/F.09.[10]
Anche la classificazione dei minerali secondo Dana, usata principalmente nel mondo anglosassone, elenca la potassic-richterite nella famiglia dei silicati; qui è nella classe degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, W=2" e nella sottoclasse degli "inosilicati: catene doppie non ramificate, configurazione anfibolo W=2" dove forma il "gruppo 3, gli anfiboli sodico-calcici" con il numero di sistema 66.01.03b.[11]
Abito cristallino
modificaLa potassic-richterite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale C2/m (gruppo nº 12) con i parametri di reticolo a = 9,9977(3) Å, b = 18,0409(4) Å, c = 5,2794(2) Å e β = 104,465(4)°.[5]
Origine e giacitura
modificaLa potassic-richterite è stata trovata in uno skarn ricco di manganese, strettamente associato principalmente a flogopite, jacobsite e tephroite.[8]
Il minerale è piuttosto raro ed è stato trovato in pochi siti sparsi per il mondo.[12] Qui si ricordano solo le sue due località tipo, la miniera di "Harstigen" (59.78528°N 14.31389°E )[13] e la miniera di "Stora Pajsberg"(59.78444°N 14.3175°E ),[14] entrambe nei pressi di Filipstad (Svezia).
Forma in cui si presenta in natura
modificaLa potassic-richterite forma cristalli prismatici corti subedrali o anedrali, comunemente allungati lungo [001] con dimensioni medie dei cristalli di 1–2 mm, eccezionalmente lunghi fino a 4 mm.[15] Il minerale è traslucido con lucentezza vitrea; il colore va dal giallo paglierino al marrone, mentre il colore dello striscio è bianco grigiastro.[5]
Note
modifica- ^ a b (EN) Strunz-Mindat (2025) Classification - Inosilicates with 2-periodic double chains, Si4O11; Clinoamphiboles, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Malcolm Back et al, The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: May 2025 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, Marco Pasero, maggio 2025. URL consultato il 19 luglio 2025 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2025).
- ^ a b c (DE) Kalium-Richterit (Potassic-richterite), su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ a b c (EN) Potassicrichterite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ a b c d e f g h i (EN) Potassic-richterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Laurence N. Warr, IMA–CNMNC approved mineral symbols (PDF), in Mineralogical Magazine, vol. 85, 2021, pp. 291-320, DOI:10.1180/mgm.2021.43. URL consultato il 19 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2025).
- ^ (EN) Richterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 18 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Dan Holtstam, Fernando Cámara, Henrik Skogby, Andreas Karlsson e Jörgen Langhof, Description and recognition of potassic-richterite, an amphibole supergroup mineral from the Pajsberg ore field, Värmland, Sweden (PDF), in Mineralogy and Petrology, vol. 113, n. 1, 2019, pp. 7-16, DOI:10.1007/s00710-018-0623-6. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ a b (EN) Ernest Henry Nickel e Monte C. Nichols, IMA/CNMNC List of Minerals 2009 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA/CNMNC, gennaio 2009. URL consultato il 19 luglio 2025 (archiviato dall'url originale il 29 luglio 2024).
- ^ (DE) Lapis-Systematik - VIII SILIKATE - VIII/F Ketten- und Bandsilikate, su mineralienatlas.de. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Dana Inosilicate Classification Double-Width Unbranched Chains, W=2, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Localities for Potassic-richterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Harstigen Mine, Pajsberg, Persberg ore district, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Stora Pajsberg Mine, Pajsberg, Persberg ore district, Filipstad, Värmland County, Sweden, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- ^ (EN) Type Occurrence of Potassic-richterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.
Voci correlate
modifica- (EN) Potassicrichterite Mineral Data, su webmineral.com, David Barthelmy. URL consultato il 19 luglio 2025.
- (EN) Potassic-richterite, su mindat.org, Hudson Institute of Mineralogy. URL consultato il 19 luglio 2025.