Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/4

Dove
modificaQuesto workshop WikiW, come gli altri, si terrà presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna, nell'Ex Convento di Santa Cristina di Via del Piombo 7, a Bologna 44.48837°N 11.35574°E
Quando
modificaMartedi 22 marzo 2022.
Programma
modifica- ore 18:00 Benvenuto e giro di presentazioni iniziale
- ore 18:15 - 18:30
- Pillole di wikihow
- concorso Donne e Folklore, esteso fino al 31 marzo su Wikipedia (su it.wiki a cura di WikiDonne)
- WikiGap 2022 sulle donne Ucraine, editathon on line fino al 31 marzo (su it.wiki a cura di WikiDonne)
- Celebriamo le donne!
- come consultare Wikipedia offline, senza bisogno di una connessione ad internet: Kiwix ecc. (vedi Aiuto:Download di Wikipedia)
- domande e risposte
- Pillole di wikihow
- ore 18:45 - 20:00 Parte pratica
- ore 20:00 - 20:15 Scelta del tema del prossimo incontro e rinfresco
-
Logo di WikiGap
-
Logo di Wiki Loves Folklore
-
Logo di Kiwix
Partecipanti
modificaCome faccio a partecipare al workshop?
modifica
Siamo contente che tu voglia partecipare! Ecco come fare:
- se non ce l'hai ancora, creati un account come utente prima dell'evento (istruzioni in Aiuto:Come registrarsi) e aggiungi nella tua pagina utente la presentazione standard {{Utente CDD}} e/o il babelbox {{Utente WikiW}}; se non fai in tempo, lo creeremo insieme
- [registrati all'evento qui sotto]
- se ne hai voglia, puoi fare un po' di pratica leggendo le pagine di aiuto e scrivendo qualcosa nella tua pagina delle prove.
- il giorno del workshop, ti consigliamo di portare il tuo computer portatile (sconsigliamo di utilizzare tablet, se possibile)
Ciascuna neofita lavorerà (da sola, in coppia o a piccoli gruppi) sulle voci effettuando le modifiche suggerite in Pagina iniziale oppure nella propria Pagina delle prove, eventualmente partendo dalle proposte qui sotto. Consigliamo di partire dalle piccole modifiche per impratichirsi. Per chi è più esperta e/o vuole già iniziare a scrivere una voce: se il lavoro fatto nella propria Pagina delle prove sarà conforme alle linee guida di Wikipedia sarà invitata a pubblicare le modifiche nella voce principale o la nuova voce nel namespace Bozza.
Questo incontro è a ingresso libero e a numero chiuso, nel rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie. Le organizzatrici chiedono alle partecipanti di indossare la mascherina (FFP2 consigliata) e avere con sè il green pass.
Lista partecipanti
modificaLe persone partecipanti sono invitate ad inserire il proprio nome utente qui sotto.
Per firmare usa l'apposito pulsante oppure concludi il messaggio scrivendo il codice seguente:
--~~~~
(come si firma?)
Firme delle partecipanti:
- --Frafort (msg) 15:13, 14 mar 2022 (CET)
- --Elena Tartaglioneeccomi 15:13, 14 mar 2022 (CET)
- Karingrado
- Utente:Annapram
- ...
Partecipanti on line
modificaSe sei una persona esperta e non puoi venire, puoi contribuire da casa.
Firme delle partecipanti:
- ...
Tutor
modificaAlcune wikipediane esperte saranno a disposizione delle partecipanti per aiutarle sia sulle questioni tecniche (non riesco a inserire una fonte! come modifico questo template?) sia con le regole del progetto (copyright, stile enciclopedico, ecc).
Le facilitatrici sono:
Voci proposte
modificaPortate le vostre proposte e le valuteremo insieme!
Questa è una lista di voci suggerite su cui lavorare. Prenota una voce mettendoci la tua firma --~~~~ di fianco
Nuove
modifica- Popolo Sara, popolazione del Ciad in cui le donne applicano il disco labiale a entrambe le labbra (en.wiki e altre 17 wikipedie, libro a disposizione: Jacopo Fo e Laura Malucelli, Schiave ribelli. 500 anni di vittorie africane censurate dai libri di storia, edizione nuovi mondi, 2001, pp. 63-64 EAN 9788887554137)
- Emma Andijevs'ka o Emma Andiyevska, poetessa ucraina (wikidata e 14 wikipedie)
- Sans frapper di Alexe Poukine (Belgio/Francia 2019), documentario sullo stupro vincitore di numerosi premi (premi sulla voce della regista in francese, recensione, [1])
- Charlie Jane Anders ( 1969-), scrittrice americana trans di fantasy e fanstascienza (en.wiki e altre 15 wikipedie)
- Lucia Galeazzi Galvani, scienziata bolognese (en.wiki e altre 7 lingue, [2]) - ne abbiamo parlato a Donne in tour...BO!
- Laura Guidiccioni (1550-1597?), poetessa (wikidata, ca.wiki, Treccani)
- Solitude (1772 ca. -1802), figura storica e in seguito leggendaria che lottò contro la schiavitù in Guadalupa (en.wiki e altre 4 wikipedie)
- Domenica Maria Teresa Milanollo, violinista e compositrice italiana ( Domenica Maria Teresa Milanollo, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana., wikidata e 7 wikipedie)
- Irena Sawicka (enwiki), archeologa, etnografa e attivista comunista polacca che aderì al Partito dei lavoratori polacchi. Attiva nella resistenza polacca e nell'aiuto ai profughi ebrei del ghetto di Varsavia, morì nell'insurrezione di Varsavia
- Tetjana Jablons'ka o Tatiana Iablonskaïa (1917–2005), pittrice russo-ucraina (en:wiki e altre 17 wikipedie)
- Irina Rakobolskaya, una delle Streghe della Notte, donne pilota russe nella seconda guerra mondiale (en.wiki e altre 10 wikipedie, libro da consultare: Ritanna Armeni, Una donna puo' tutto. 1941: volano le Streghe della notte, Ponte alle Grazie, 2018 ISBN 9788868338107)
- Bettina D'Andrea (Bologna, ? – 1335) docente di giurisprudenza all'Università di Padova (en.wiki), sorella di Novella D'Andrea
- Maria Malvezzi Hercolani (25 Giugno 1780 - 27 Marzo 1865) (Anna Maria Malvezzi), detta Donna Marì, salottiera bolognese (fonti: [3][4][5][6][7][8][9][10][11][12][13][14])
- Gentile Budrioli, guaritrice e amica di Ginevra Sforza, accusata di stregoneria e messa al rogo a Bologna nel 1498 (Genus Bononiae, ebook a disposizione: Serena Bersani, Gentile Budrioli, in 101 donne che hanno fatto grande Bologna, Newton Compton Editori, 2015, ISBN 8854182605.)
- Enrica Barzilai Gentilli (1859 - 1936), scrittrice (libro a disposizione: Monica Miniati, Le "emancipate". Le donne ebree in Italia nel XIX e XX secolo, Roma, Viella, 2008, p. 226, ISBN 978-88-8334-301-8., [15], [16])
- es. voci Progetto:WikiDonne/Donne_e_folklore_2022/Articoli
- es. voci Wikipedia:Raduni/Webinar_-_Donne_nella_Shoah_(Giornata_della_Memoria_2022)#Edit-a-thon_online
- es. voci Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/2#Nuove
- es. voci Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/3#Nuove
- es. voci Progetto:WikiDonne/WikiGap_2022#Voci_proposte
Da migliorare
modifica
- Margaret Cavendish mancano fonti contestualizzate
- Anna Kuliscioff, mancano fonti (libro a disposizione: Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia (a cura di), Italiane. Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, I, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 2004, pp. 111-116.)
- Mary Gennaro Varale, mettere fonti (libro a disposizione: Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia (a cura di), Italiane. Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, II, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 2004, pp. 193-194.)
- Galatea (scultura), senza fonti
- Miriam Makeba, cantante di afro-soul, mancano fonti contestualizzate (vedi collegamenti esterni e libro a sorpresa a disposizione: Serena Dandini, Il catalogo delle donne valorose, Mondadori, 2018, pp. 173-181, ISBN 978-88-04-68765-8.)
- Pasquarosa (1896 – 1973), pittrice e modella italiana (libro a disposizione: Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia (a cura di), Italiane. Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, II, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 2004, pp. 132-133. e MARCELLI, Pasquarosa, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.)
- Brunella Gasperini (1918 – 1979), giornalista e scrittrice italiana, mancano fonti nel testo (libro a disposizione: Eugenia Roccella e Lucetta Scaraffia (a cura di), Italiane. Dall'Unità d'Italia alla prima guerra mondiale, III, Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Informazione e l'Editoria, 2004, pp. 121-123.)
Suggerimenti
modifica- Pagina iniziale di Growth, che suggerisce modifiche da fare, per esempio alle biografie di donne
- Voci in rosso di WikiDonne
- Donne enciclopediche sulla Treccani
- voci in rosso di donne legate alla Certosa di Bologna
- 100 voci di donne non presenti su it.wiki per numero di link sulle altre wikipedie (rielaborazione della query da Women in Red)
- Richieste SPARQL WikiDonne
Fonti
modificaAlcune pubblicazioni e libri saranno a disposizione delle partecipanti.
Se vuoi lavorare su una voce particolare, puoi consultare la Biblioteca digitale delle donne, il Catalogo on line del Polo bolognese (SBN UBO), i vari motori di ricerca della Biblioteca italiana delle donne e dell'Archivio di storia delle donne per trovare fonti in merito e arricchire la bibliografia della voce.
Puoi inoltre utilizzare altri siti web come fonte attendibile, come l'Enciclopedia delle Donne (presente nelle voci, su wikidata, identificativo), la Treccani on line, il portale Storia e memoria di Bologna a cura di Istituzione Bologna Musei, il portale Scienza a due voci, donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento a cura dell'Università di Bologna, ecc. La mediateca digitale EmiLib è accessibile previa iscrizione. La Wikipedia Library dà accesso a numerose risorse per utenti attivi e già un po' esperti.
Vedi anche Progetto:WikiDonne/Risorse#Strumenti (link utili a biblioteche, emeroteche, fototeche).
Sono concessi con licenza CC-BY-SA e riutilizzabili dopo averli adattati a Wikipedia: i testi sui siti del Centro delle donne (women, associazione, biblioteca e archivio, es., es. 2), la "Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi" (es.) e la "Mappa degli scrittori a Bologna tra 800 e 900" (es.) a cura della Biblioteca Sala Borsa, i contenuti presenti nelle pagine del SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (es.).
Voci scritte e migliorate
modifica- Lucia Bertana - Patafisik
- Lepa Mladjenovic - Annapram
- Maria Rosa Cutrufelli - Annapram
in corso nelle sandbox delle utenti:
- dal workshop precedente:
- Karo (popolo etiope) (in corso) - Sapetti
- Inija Trinkūnienė (in sandbox di altra utente in formazione con Wikidonne nel 2021, da pubblicare)
- Abbigliamento in lattice (in corso) - Einuage
- Biblioteca italiana delle donne (in corso) - Annapram
- Alice Coffin (in corso) - GiorgiaFratini
- Elisa Norsa (in corso) - Somatos
- ...
Banner WikiW per le voci
modificaAlle voci scritte o migliorate durante il workshop si suggerisce di aggiungere in pagina di discussione il template {{WikiW}}.
Pagine utili
modifica- Progetto:WikiDonne/Donne e folklore 2022
- Tool Fountain per partecipare a Donne e Folklore 2022 con la propria voce
- WikiShootMe, vincitore del Coolest Tool Award
- App per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia
- Wikipedia:Cinque pilastri - i principi fondamentali di Wikipedia
- Aiuto:Markup - le principali regole di formattazione
- Wikipedia:Uso delle fonti - cita le fonti!
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Growth
- VisualEditor
- Namespace Bozza
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Login
- Aiuto:Firma
- Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- Aiuto:Manuale di stile
- Aiuto:Creazione guidata di una voce
- Modelli di voce
- Wikipedia:Convenzioni di stile per le biografie
- Criteri di enciclopedicità delle biografie
- Modello per biografie
- Divario di genere in Wikipedia, traduzione della voce in inglese e ampliamento
- (EN) Writing about women on Wikipedia
- (FR) Comment écrire sur des femmes
- Codice di condotta
- (EN) Policies and guidelines: basic overview su Outreach Dashboard (da tradurre)
- FAQ per i bibliotecari
- SheSaid 2021 su Wikiquote
- Wiki MOOC dal 15 gennaio dell'Università di Padova
- Aiuto:Come_organizzare_un_editathon#Creare_utenze
- Template di progetto
- babelbox {{Utente WikiW}}, presentazione standard {{Utente CDD}}, avviso voci nuove o migliorate {{WikiW}}
Foto
modifica
Le immagini sono raccolte nella categoria del Centro delle donne. Chiedete il permesso prima di fotografare le persone!
Ringraziamenti
modificaBriefing post-evento
modifica- ...
- Per darci un feedback compila il questionario o scrivi un commento e invialo a Patafisik via mail.