Progetto:GLAM/CDD/Eventi/WikiW/5

Dove
modifica
Questo quinto ed ultimo workshop WikiW, come gli altri, si terrà presso il Centro di documentazione delle donne di Bologna, a Bologna 44.48837°N 11.35574°E
Quando
modificaGiovedi 21 aprile 2022. TBD
Programma
modifica- ore 18:00 Benvenuto e giro di presentazioni iniziale
- ore 18:15 - 18:30
- Pillole di wikihow e qualche spunto
- Campagna Wiki For Human Rights 2022, dal 15 aprile al 15 maggio 2022
- Convegno conclusivo di WikiW del 23 aprile, strategie e pratiche per ridurre il gender gap e salvare le donne Immortali dall'oblio
- Prepariamoci al 25 aprile: presentazione dei progetti ANPI e Donne e Resistenza, e dell'assenza di foto delle manifestazioni di Bologna (vedi qui)!
- Resistere ai tempi di guerra: come consultare Wikipedia offline, senza bisogno di una connessione ad internet: Kiwix ecc. (vedi Aiuto:Download di Wikipedia)
- domande e risposte
- Pillole di wikihow e qualche spunto
- ore 18:45 - 20:00 Parte pratica
- ore 20:00 - 20:15 Quattro chiacchiere sul laboratorio e sul convegno conclusivo e rinfresco
-
Logo di Wiki For Human Rights 2022
-
Logo di Kiwix
Partecipanti
modificaCome faccio a partecipare al workshop?
modificaSiamo contente che tu voglia partecipare! Ecco come fare:
- se non ce l'hai ancora, creati un account come utente prima dell'evento (istruzioni in Aiuto:Come registrarsi) e aggiungi nella tua pagina utente la presentazione standard {{Utente CDD}} e/o il babelbox {{Utente WikiW}}; se non fai in tempo, lo creeremo insieme
- [registrati all'evento qui sotto]
- se ne hai voglia, puoi fare un po' di pratica leggendo le pagine di aiuto e scrivendo qualcosa nella tua pagina delle prove.
- il giorno del workshop, ti consigliamo di portare il tuo computer portatile (sconsigliamo di utilizzare tablet, se possibile)
Ciascuna neofita lavorerà (da sola, in coppia o a piccoli gruppi) sulle voci effettuando le modifiche suggerite in Pagina iniziale oppure nella propria Pagina delle prove, eventualmente partendo dalle proposte qui sotto. Consigliamo di partire dalle piccole modifiche per impratichirsi. Per chi è più esperta e/o vuole già iniziare a scrivere una voce: se il lavoro fatto nella propria Pagina delle prove sarà conforme alle linee guida di Wikipedia sarà invitata a pubblicare le modifiche nella voce principale o la nuova voce nel namespace Bozza.
Questo incontro è a ingresso libero e a numero chiuso, nel rispetto delle norme di sicurezza e igienico-sanitarie. Le organizzatrici chiedono alle partecipanti di indossare la mascherina (FFP2 consigliata) e avere con sè il green pass.
Lista partecipanti
modificaLe persone partecipanti sono invitate ad inserire il proprio nome utente qui sotto.
Per firmare usa l'apposito pulsante oppure concludi il messaggio scrivendo il codice seguente:
--~~~~
(come si firma?)

Firme delle partecipanti:
- --Annapram
- --Frafort
- --Elena Tartaglione
- ...
Partecipanti on line
modificaSe sei una persona esperta e non puoi venire, puoi contribuire da casa.
Firme delle partecipanti:
- ...
Tutor
modificaAlcune wikipediane esperte saranno a disposizione delle partecipanti per aiutarle sia sulle questioni tecniche (non riesco a inserire una fonte! come modifico questo template?) sia con le regole del progetto (copyright, stile enciclopedico, ecc).
Le facilitatrici sono:
Voci proposte
modificaPortate le vostre proposte e le valuteremo insieme!
Questa è una lista di voci suggerite su cui lavorare. Prenota una voce mettendoci la tua firma --~~~~
di fianco
Nuove
modifica(in corso)
Da migliorare
modifica(in corso)
Suggerimenti
modifica( in corso)
Fonti
modificaAlcune pubblicazioni e libri saranno a disposizione delle partecipanti.
Se vuoi lavorare su una voce particolare, puoi consultare la Biblioteca digitale delle donne, il Catalogo on line del Polo bolognese (SBN UBO), i vari motori di ricerca della Biblioteca italiana delle donne e dell'Archivio di storia delle donne per trovare fonti in merito e arricchire la bibliografia della voce.
Puoi inoltre utilizzare altri siti web come fonte attendibile, come l'Enciclopedia delle Donne (presente nelle voci, su wikidata, identificativo), la Treccani on line, il portale Storia e memoria di Bologna a cura di Istituzione Bologna Musei, il portale Scienza a due voci, donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento a cura dell'Università di Bologna, ecc. La mediateca digitale EmiLib è accessibile previa iscrizione. La Wikipedia Library dà accesso a numerose risorse per utenti attivi e già un po' esperti.
Vedi anche Progetto:WikiDonne/Risorse#Strumenti (link utili a biblioteche, emeroteche, fototeche).
Sono concessi con licenza CC-BY-SA e riutilizzabili dopo averli adattati a Wikipedia: i testi sui siti del Centro delle donne (women, associazione, biblioteca e archivio, es., es. 2), la "Cronologia di Bologna dal 1796 a oggi" (es.) e la "Mappa degli scrittori a Bologna tra 800 e 900" (es.) a cura della Biblioteca Sala Borsa, i contenuti presenti nelle pagine del SIUSA - Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche (es.).
Voci scritte e migliorate
modifica- ...
in corso nelle sandbox delle utenti:
- dai workshop precedenti:
- Abbigliamento in lattice (in corso) - Einuage
- Biblioteca italiana delle donne (in corso) - Annapram
- Alice Coffin (in corso) - GiorgiaFratini
- Elisa Norsa (in corso) - Somatos
- ...
Banner WikiW per le voci
modificaAlle voci scritte o migliorate durante il workshop si suggerisce di aggiungere in pagina di discussione il template {{WikiW}}.
Pagine utili
modifica- Progetto:Storia contemporanea
- Istituto storico Parri Emilia-Romagna
- Museo della Resistenza di Bologna
- Resistenza italiana
- Wikipedia:Cinque pilastri - i principi fondamentali di Wikipedia
- Aiuto:Markup - le principali regole di formattazione
- Wikipedia:Uso delle fonti - cita le fonti!
- Wikipedia:Copyright - non copiare da libri, siti, o altro
- Aiuto:Riformulare un testo
- Growth
- VisualEditor
- Namespace Bozza
- Aiuto:Tour guidato
- Aiuto:Come registrarsi
- Aiuto:Login
- Aiuto:Firma
- Wikipedia:Traduzioni - alcune indicazioni se decidete di tradurre una voce da un'altra versione linguistica di Wikipedia
- Aiuto:Manuale di stile
- Aiuto:Creazione guidata di una voce
- Modelli di voce
- Wikipedia:Convenzioni di stile per le biografie
- Criteri di enciclopedicità delle biografie
- Modello per biografie
- Divario di genere in Wikipedia, traduzione della voce in inglese e ampliamento
- (EN) Writing about women on Wikipedia
- (FR) Comment écrire sur des femmes
- Codice di condotta
- (EN) Policies and guidelines: basic overview su Outreach Dashboard (da tradurre)
- FAQ per i bibliotecari
- SheSaid 2021 su Wikiquote
- Wiki MOOC dal 15 gennaio dell'Università di Padova
- Aiuto:Come_organizzare_un_editathon#Creare_utenze
- Template di progetto
- babelbox {{Utente WikiW}}, presentazione standard {{Utente CDD}}, avviso voci nuove o migliorate {{WikiW}}
Foto
modifica
Le immagini sono raccolte nella categoria del Laboratorio WikiW 2021-2022. Chiedete il permesso prima di fotografare le persone!
Ringraziamenti
modificaBriefing post-evento
modifica- ...
- Per darci un feedback compila il questionario o scrivi un commento e invialo a Patafisik via mail.
Collegamenti esterni
modifica[[Categoria::Raduni non svolti]]